Comeglians

Comeglians è un centro del Friuli-Venezia Giulia.

Da sapere

Il paese fa parte dell'associazione Borghi Autentici d'Italia.

Cenni geografici

Sorge in una conca in Val Degano, nella regione alpina della Carnia. Dista 21 km da Tolmezzo, 15 da Paluzza, 34 da Paularo, 4 da Ovaro, 24 da Sappada.

Cenni storici

Sembra che il nome 'Comelians' derivi da Comeli, ossia Comelico. Probabilmente infatti i primi abitatori del paese dovevano provenire proprio da quel territorio.

Come orientarsi

Quartieri

Oltre al capoluogo il comune comprende le frazioni di Calgaretto (Cjalgjarêt), Maranzanis (Maranzanas), Mieli (Mieli), Noiaretto (Naiarêt), Povolaro (Povolâr) e Tualis (Tualias).

Come arrivare

In aereo

In auto

  • Casello autostradale Carnia-Tolmezzo sull'autostrada A23

In treno

  • Stazione ferroviaria a Carnia sulla linea Pontebbana Udine-Tarvisio.

In autobus

  • L'azienda SAF gestisce le linee di pullman.


Come spostarsi


Cosa vedere

  • 1 Chiesa di San Nicolò. Risalente al XIII secolo. Ha campanile a vela e custodisce all'interno affreschi di epoca medievale e una tela del Settecento attribuita ad Antonio Agostini.
  • 1 Chiesa parrocchiale di San Giorgio (Pieve di San Giorgio). È situata su uno sperone roccioso a 640 m s.l.m. in posizione panoramica sulla media Val Degano. L'attuale edificio risale al XVIII secolo ma le origini sono molto più antiche. All'interno vi si trova un'ara sepolcrale romana del I secolo. La chiesa custodisce inoltre arazzi settecenteschi di provenienza germanica ed un organo a canne di Beniasmino Zanin costruito nel XVIII secolo. Vi è annesso il cimitero comunale.
  • Chiesa di San Floriano (a Povolaro). Chiesa settecentesca, ha un altare in legno opera di Michael Parth del 1541, alcuni dipinti ed una pala liberty opera di Giuseppe Da Pozzo.
  • Chiesa di San Vincenzo (a Iaulis). Costruzione ottocentesca, edificata nella frazione di Iaulis, conserva due statue di Michael Parth della prima metà del Cinquecento. La pala di Sant'Antonio di Padova è un olio su tela.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi

  • Agriturismo Cjadinas, Monte Crostis.
  • 1 Pizzeria Gelateria Tomasin, Via Statale, 1, +39 0433 60283.
  • Osteria con cucina Al Crostis, Frazione Tualis, 46/a, +39 3340390326.


Dove alloggiare


Sicurezza

Farmacia


Come restare in contatto

Poste


Nei dintorni

  • Tolmezzo In un'ampia vallata nell'Arco alpino friulano, la città è il centro più importante della Carnia e ne è quindi considerato di fatto il capoluogo.
  • Ovaro La sua Pieve di Gorto, di antichissima origine, domina da un poggio la frazione di Agrons.
  • Forni Avoltri Ultimo comune dell'alta Val Degano, è luogo di villeggiatura.
  • Sappada Frequentato contro veneto di villeggiatura e sport invernali.
  • Paluzza Centro principale della Val Bût, ha piste da sci in località Laghetti di Timau.
  • Paularo Luogo di villeggiatura in una conca nella valle del Chiarsò, conserva case di antica architettura carnica.

Itinerari

  • Pievi della Carnia Dieci antiche pievi che furono un tempo, oltre che centri di culto, sedi di potere civile.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.