Comunità valenzana
Comunità valenzana è una regione della Spagna.
Da sapere
Territori e mete turistiche
La Comunità valenzana è suddivisa nei seguenti territori:
- Provincia di Castellón - La provincia di Castellón è la più settentrionale della Comunità valenzana.
- Provincia di Valencia
- Provincia di Alicante
- Costa Blanca
Costa del Azahar
Il litorale della provincia di Castellón prende il nome di Costa del Azahar. Supponendo di entrare dalla Catalogna, le località che incontreremo procedendo man manoverso sud sono le seguenti:
- Vinaroz (in valenciano Vinaròs) —
- Benicarló —
- Peñíscola (in valenciano Peníscola) —
- Alcocéber (in valenciano Alcossebre) —
- Torreblanca —
- Oropesa del Mar (in valenciano Orpesa) —
- Benicasim (in valenciano Benicàssim) —
Entroterra
- Castellón de la Plana (Castelló) —
- Villafamés (in valenciano Vilafamés) —
- Montanejos —
- San Mateo (in valenciano Sant Mateu) —
- Morella —
- Forcall —
- Segorbe — Località rinomata per una gara in cui mandriani a cavallo fanno sfoggio della loro abilità nel condurre le loro mandrie di tori per le strade cittadine. L'evento ricorre ogni anno la seconda settimana di settembre.
Costa Blanca
- Gandia —
- Denia —
- Jávea (Xàbia in valenciano) —
- Calpe (Calp in valenciano) —
- Altea —
- Benidorm — Maggior centro balneare sulla Costa Blanca
- Torreviejam —
Centri urbani
- Valencia (València) — Capoluogo dell'omonima provincia.
- Alicante (Alacant) — Capoluogo dell'omonima provincia.
- Castellón de la Plana (Castelló) — Capoluogo della provincia di Castellón.
- Almàssera (in valenciano Almácera)
- Buñol (in valenciano Bunyol) — Buñol è famosa in tutta la Spagna per la tradizionale festa della "Tomatina" in cui abitanti e turisti si mescolano per dar vita a una vera e propria battaglia all'ultimo pomodoro.
- Cullera — Sulle rive del fiume Júcar e affacciato sul Mar Mediterraneo.
- Gandia — In una ubicazione privilegiata tra mare e montagne.
- Montanejos — Ha grandi attrazioni naturali che favoriscono un importante sviluppo del turismo interno, tanto da guadagnasi il titolo di "paradiso dell'Alto Mijares".
- Peñiscola (in valenciano Peníscola) — Fa parte di Asociación Los pueblos más bonitos de España.
- Sagunto (in valenciano Sagunt) — Con siti archeologici risalenti fino all'Età del Bronzo.
- Xàtiva (in castigliano Játiva) — Ai piedi della Sierra de Aguyas, nella Valle del fiume Albaida.
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Comunità Valenciana
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Comunità Valenciana
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.