Provincia di Alicante
Alicante (Alacant in valenciano) è una provincia della comunità autonoma Valenciana, nella Spagna orientale.
Da sapere
Cenni geografici
Confina con la comunità autonoma di Murcia a sud-ovest, con la Castiglia-La Mancia (provincia di Albacete) a nord-ovest, con la provincia di Valencia a nord e con il Mar Mediterraneo a est.
Territori e mete turistiche
Centri urbani
- 1 Alcoy (Alcoi) — Situata al confine con la provincia di Albacete e a 561 m s.l.m. Alcoy è conosciuta come città dei ponti. Presenta interessanti monumenti come la Iglesia de Santa Maria del XVII secolo e un piccolo Museo Arqueologico, allestito nel convento de San Agustì ma il suo asso nella manica è costituito dai vicini parchi naturali del Carrascal e della Sierra de Mariola.
- 1 Callosa d'en Sarriá (Callosa de Ensarriá) — Cittadina a 10 km dalla costa, Callosa d'en Sarriá è di fondazione araba e oggi è apprezzata soprattutto per le escursioni lungo il fiume Algar e alle sue sorgenti a 3 km dal centro.
- 1 Guadalest — Inserita nella lista dei borghi più belli di Spagna.
- 1 Elche (Elx) — Un sito UNESCO, famosa per il rinvenimento della dama di Elche, scultura di provenienza incerta, forse greca, iberica o cartaginese e per i suoi orti e giardini impiantati dai Mori grazie a un sofisticato sistema d'irrigazione.
- 1 Elda — Famosa per i suoi calzaturifici artigianali e per il museo del Calzado.
- 1 Jijona (Xixona) — Famosa per la produzione di dolci, soprattutto torrone (turrón).
- 1 Novelda — Famosa per i suoi palazzi Art Nouveau.
- 1 Orihuela — Città di quasi 80.000 abitanti, Orihuela è celebre per i suoi monumenti e le sue feste religiose e folcloristiche.
- 1 Villena — Borgo medievale con un castello del XIII secolo.
Costa Blanca
- 1 Alicante (Alacant) — Capoluogo della provincia.
- 1 Altea — Situata su un colle alto sul mare, il minuscolo centro storico di Altea domina il porto peschereccio ancora attivo e un lungomare oramai ingombro di costruzioni turistiche di ogni tipo.
- 1 Benidorm — Il maggior centro balneare della costa frequentato soprattutto da pensionati dell'Europa centrosettentrionale che vi vivono tutto l'anno.
- 1 Benissa (Benisa) — Un vecchio borgo a 250 m d'altezza e con un litorale roccioso lungo il quale si aprono piccole cale e un ampio arenile, la Playa de la Fustera.
- 1 Calp (Calpe) — Un antico borgo con un suggestivo litorale dominato dal Peñon de Ifach, uno sperone di roccia calcarea, alto 332 m. e divenuto uno dei simboli della Costa Blanca.
- 1 Dénia (Denia) — La Dianum di epoca romana, oggi frequentato centro balneare grazie ai suoi 20 km di costa molto varia, dove lunghi arenili si alternano a cale limitate da alte scogliere.
- 1 El Campello (Campello) — Moderno centro balneare con due siti archeologici: quello della romana Lucentum e quello celtibero di Illeta dels Banyets (Yacimiento arqueológico de La Isleta).
- 1 Gandia — Antico feudo del casato dei Borgia un cui membro ascese al soglio pontificale con il nome di Alessandro VI.
- 1 Santa Pola
- 1 Torrevieja — Stazione balneare con un porto turistico frequentata da turisti scandinavi.
Altre destinazioni
- 1 Parco naturale del Carrascal de la Fuente Roja (Parque natural del Carrascal de la Fuente Roja / Parc natural del Carrascar de la Font Roja)
- Parco naturale di El Hondo (Parque natural de El Hondo / Parc Natural de El Fondo)
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Alicante
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alicante
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.