Cucina lombarda
La cucina lombarda presenta una tradizione culinaria molto variegata: per i primi piatti, spazia da risotti, a zuppe e pasta ripiena, in brodo o meno, per una variegata scelta di secondi piatti di carne si aggiungono piatti di pesce della tradizione dei numerosi laghi e fiumi lombardi.
Da sapere
Data la grande varietà territoriale e storica della Lombardia, è molto difficile individuare una cucina lombarda unitaria: ha piuttosto più senso individuare un continuum di cucine provinciali accomunate da elementi affini in tutta la regione.
Letture consigliate
- Daniela Guaiti, Lombardia, in La grande cucina regionale italiana, Verona, Gribaudo, 2010.
Antipasti
- Sciatt della Valtellina
- Salame mantovano
- Nervetti milanesi in insalata
- Bresaola
- Coppa
- Paté di fegato
- Ciccioli
Primi piatti
- Risotto alla milanese con ossobuco
- Tortelli di zucca
- Agnolini mantovani
- Casoncelli
- Pizzoccheri della Valtellina
- Gnocchi di zucca
- Marubini
Secondi piatti
- Cassoeula
- Polenta e bruscitti
- Cotechino con polenta
- Spezzatino con polenta
- Polenta e osei
- Bollito misto
- Luccio in salsa
Dolci
- Panettone
- Torta Elvezia
- Mostaccini
- Torrone di Cremona
- Torta greca
- Torta Paradiso
- Amaretti di Saronno
Vini
- Valtellina Superiore Docg
- Franciacorta Docg
- Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg
- Lambrusco Mantovano Doc
Liquori

Amaretto
- Grappa
- Braulio
- Aperol
- Campari
- Amaretto
- Fernet Branca
Articoli correlati
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante cucina lombarda
Wikibooks contiene testi o manuali su cucina lombarda
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cucina lombarda
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.