Decimoputzu
Decimoputzu è una cittadina della Sardegna nella provincia del Sud Sardegna.
Da sapere
Cenni geografici
Decimoputzu si trova nel Campidano di Cagliari e confina con Decimomannu (Cagliari), Siliqua, Vallermosa, Villasor e Villaspeciosa.
Cenni storici

Il territorio di Decimoputzu era già abitato in epoca prenuragica e nuragica. Testimonianze più importanti di quel periodo sono i nuraghi di Monte Idda e Casteddu de Fanaris e la Domus de janas in località Sant'Iroxi, nota come Tomba dei guerrieri, dove sono state rinvenute 19 lame di spade e pugnali in rame arsenicale, risalenti alla più antica fase nuragica (Cultura di Bonnanaro, 1600 a.C. circa); sempre all'epoca nuragica si riferisce la testa in avorio di una statuetta di soldato miceneo (che confermerebbe gli scambi con le civiltà dell'Egeo) proveniente dalla località di Mitza Purdia, nonché il ripostiglio sul Monte Idda nelle vicinanze del nuraghe, dove furono scoperti vari oggetti in bronzo tra i quali diverse spade.
Successivamente l'area venne frequentata da fenicio-punici, romani, vandali e bizantini. Le prime notizie dell'esistenza del borgo risalgono al 1089 come testimonianza della donazione da parte del giudice di Cagliari Orzocco Torchitorio I della chiesa di S. Georgii de Decimo all'Ordine di San Vittore di Marsiglia. Il toponimo Decimoputzu viene per la prima volta citato nel 1414 nelle forme di Decimopozzo o Decimo Pupussi, quando il territorio era parte integrante della curatoria di Gippi, che fece parte del giudicato di Cagliari prima e del Regno di Sardegna in seguito, durante il dominio aragonese-spagnolo, ove fu incorporato come feudo nell'Incontrada di Parte Gippi. Fece poi parte del marchesato di Villasor, feudo degli Alagon. Venne riscattato ai Da Silva - Alagon nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.
Lingue parlate
La variante del sardo parlata a Decimoputzu è il campidanese occidentale.
Come orientarsi
Come arrivare
In aereo
In auto
Prendere la SS 131 Carlo Felice e uscire a Villasor, poi, una volta qui, continuare a sinistra per Decimoputzu. Arrivati a una rotatoria, continuare dritti, poi, arrivati a uno svincolo, girare a destra per Decimoputzu.
In nave
Dal porto di Cagliari.
In autobus
Da Cagliari con la linea ARST 125.
Come spostarsi
Cosa vedere

Architetture religiose
- 1 Chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Grazie.
- 1 Chiesa di San Giorgio.
- 1 Chiesa di San Basilio.
Architetture civili
- Monumento ai caduti.
- Ponte austriaco.
Siti archeologici
- 1 Ipogeo di Sant'Iroxi.
- 1 Nuraghe Casteddu de Fanaris.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi modici
- 1 Tiffany 3D, Via Villacidro 21, ☎ +39 347 2899518.
Mar-Dom 17:00-23:45. Pizzeria.
- 1 Pizz Stop, Via Montegranatico 77, ☎ +39 347 3156728. Pizzeria.
Prezzi medi
- 1 Tiffany, Via Grande 2, ☎ +39 070 965733, Tiffanyristorante2019@gmail.com.
Mar-Gio e Dom 18:00-24:00, Ven-Sab 18:00-1:00. Ristorante e wine-bar.
- 1 Dolce Nero, Via Villaspeciosa 47, ☎ +39 347 2574629. Ristorante-pizzeria e bar.
Dove alloggiare
Prezzi modici
- 1 Fiadora Artist House, Via Satta 2, ☎ +39 347 1702430. Check-in: 19:00-24:00, check-out: 8:00-10:00. B&B.
Sicurezza
Numeri utili
- 1 Guardia medica, Piazza San Giorgio 1, ☎ +39 070 963291.
Lun-Ven 20:00-8:00, Sab 10:00-24:00, Dom 0:00-8:00.
Come restare in contatto
Poste
- 1 Ufficio postale, Via Villaspeciosa 18, ☎ +39 070 9633101, fax: +39 070 965061.
Lun-Ven 8:20-13:35, Sab 8:20-12:35.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Decimoputzu
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Decimoputzu