Vallermosa

Vallermosa è un centro della Sardegna nella provincia del Sud Sardegna.

Da sapere

Cenni geografici

Situato nella regione storica del Monreale, Vallermosa confina con Decimoputzu, Iglesias, Siliqua, Villacidro, Villasor e Domusnovas. Sorge in una valle alluvionale sui margini orientali del gruppo montuoso del monte Linas (altezza massima 1236 m), a 70 m sul livello del mare e ai piedi del monte Cuccurdoni Mannu, alto 910 m.

Cenni storici

Le origini e la storia di Vallermosa s'inquadrano perfettamente nelle vicende della Sardegna spagnola, in particolare del feudalesimo sardo, marchesato di Villasor, succeduto dal governo piemontese. Il nome viene dallo spagnolo valle hermosa, cioè valle bella, vallata graziosa.

La fondazione di Vallermosa si può far risalire con una certa sicurezza al 1645, per volere di Biagio Alagon, marchese di Villasor. Situato in una fertile pianura, circondato da grandi colline ricche di vegetazione, fu popolato da nuclei familiari di agricoltori e poi da famiglie provenienti dal nuorese (Aritzo, Desulo) che nell'inverno, da loro molto rigido, praticavano la transumanza. Queste persone s'integrarono perfettamente con la popolazione vallermosese, e la maggior parte di loro vi si instaurarono per tutto l'anno[4], senza però abbandonare le loro usanze, i loro costumi e le loro tradizioni.

Il paese fu incorporato nel 1745 nel marchesato di Villahermosa e Santa Croce, dato in feudo inizialmente a Bernardino Antonio Genovès e successivamente alla famiglia Manca (i cui discendenti oggi si chiamano Manca di Villahermosa), ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale, per cui divenne un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.

Come orientarsi

Quartieri

I rioni del paese sono:

  • Prazz'e cresia
  • Sa cruxi santa
  • Sa Cabina
  • S'ecca manna


Come arrivare

In aereo

L'aeroporto più vicino è quello di Cagliari-Elmas.

In auto

Dalla SS 131 Carlo Felice continuare fino all'uscita SS 293-SS 197, continuare per Samassi, poi, proseguire lungo la SS 293 fino a Vallermosa.

In nave

Dai porti di Cagliari, Porto Torres, Olbia e Golfo Aranci.

In autobus


Come spostarsi


Cosa vedere

All'interno del paese si possono ammirare le vecchie case campidanesi fatte con i mattoni di argilla, i numerosi portoni tipici delle case campidanesi, la chiesa di San Lucifero al centro del paese e la chiesetta romanica con annesse terme romane a circa un km dal paese.

Architetture religiose

  • 1 Chiesa di San Lucifero.
  • 1 Chiesa campestre di Santa Maria (Presso il parco di Santa Maria).

Siti archeologici

Area archeologica di Matzanni

Vallermosa è anche sede di importanti siti archeologici nuragici (Matzanni e Fanaris su tutti). Nel sito di Matzanni sono presenti tre pozzi sacri, i resti di 13 capanne e di una lunga struttura muraria e le rovine di un tempio punico.

  • 1 Area archeologica di Matzanni (Al confine con il comune di Iglesias).


Luoghi di interesse naturalistico

Vallermosa è circondata da una zona collinare ricca di vegetazione e piante tipiche della Sardegna, è ricca di fonti e sorgenti naturali, ed è qui, a circa 5 km dal centro abitato che sorge il costituendo 1 parco naturale di Gutturu Mannu (letteralmente grande gola) in cui possiamo ammirare alcune specie, animali e vegetali che sono ormai in via di estinzione. Il parco è inoltre attrezzato per pic-nic e scampagnate, con tavoli, posti a sedere e barbecue.

Altro

  • 1 Casa Montis. Spazio per eventi.


Eventi e feste

  • San Lucifero. 20 maggio.
  • Santa Maria. 8 settembre.


Cosa fare

  • 1 Parco di Santa Maria. Luogo per le passeggiate. Dispone di area pic-nic. Qui sono presenti la chiesa campestre di Santa Maria (elencata sopra) e le terme romane del III-IV secolo d.C.


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Sicurezza

Numeri utili


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.