Deventer

Deventer è una città dei Paesi Bassi, situata nella provincia di Overijssel.

Da sapere


Come orientarsi


Come arrivare

In treno

Stazione di Deventer
  • 1 Stazione di Deventer (Station Deventer). Al 2019 fermavano alla stazione di Deventer i seguenti intercity:
    Da Amsterdam centrale a Berlino.
    Da Amsterdam centrale, con capolinea la stazione di Deventer.
    Dall'aeroporto di Schiphol a Enschede.
    Da L'Aia centrale a Enschede.
    Da Roosendaal/Breda a Zwolle.


Come spostarsi

Con mezzi pubblici

Il trasporto pubblico locale è costituito da una quindicina di linee d'autobus che fanno capolinea sul piazzale della stazione. La loro frequenza è di un quarto d'ora nei giorni feriali. Le linee 81 e 119 si spingono fino alla stazione di Zwolle seguendo due diversi percorsi. Al 2019 la società che aveva in concessione la gestione dei trasporti pubblici locali era la Syntus.

Cosa vedere

Architetture civili e militari

Pesa Pubblica
  • 1 Pesa Pubblica (De Waag), Brink 56, +31 570 640 590. Mar-Dom 11:00–17:00. È un edificio tardo gotico a tre piani eretto tra il 1528 e il 1531. Nel 1643 fu aggiunta la terrazza che poggia su un porticato e le due scalinate sui fianchi. Nel porticato è alloggiato un calderone in rame dove venivano messi vivi nell'olio bollente i condannati a morte. Tra questi il direttore della zecca van Batenburg nel 1434. I fori del calderone sono dovuti a proiettili da arma da fuoco sparati nella rivolta del 1813 contro gli occupanti francesi.
    L'edificio Fu usato come pesa pubblica fino al 1862, dopodiché fu convertito a scuola. Dal 1915 ospita collezioni museali inerenti la storia della città.
    La struttura mostra una pendenza di 80 cm rispetto al suolo, motivo per cui si è provveduto a rinforzarne le fondamenta nel 1997.
  • 1 Palazzo comunale (Stadhuis van Deventer). Palazzo con una facciata neoclassicheggiante della fine del XVII secolo. La sala del consiglio, adorna di stucchi presenta un dipinto del 1667, iI " De magistrate van Deventer " opera del pittore Gerard ter Borch.
    Nell'aprile 2016 è stata inaugurata una nuova ala dall'aspetto supermoderno. Particolare curioso, le mura del cortile del nuovo edificio sono decorate con 2.264 impronte digitali dei residenti di Deventer.
  • 1 Proosdij, Sandrasteeg 8. La più antica casa in pietra di Deventer. Fu eretta intorno al 1130 con materiali di tufo importati dall'Eifel. Tre finestre al secondo piano della facciata sono quelle originali. Era la residenza del decano della vicina chiesa di San Lebuino.
    Nel 1970 fu sventrato per aprire un passaggio alla vicina piazza del mercato ma fu completamento restaurato venti anni più tardi.
  • 1 Torre dell'acqua (Watertoren).
  • 1 Bolwerksmolen.

Architetture religiose

San Nicola al Monte
  • 1 Chiesa Grande di san Lebuino (Grote of Lebuïnuskerk). Una chiesa tardo gotica con parti romaniche dell'XI secolo e una cupola del 1612-1613 progettata da Hendrick de Keyser.
  • 1 San Nicola al Monte (Sint-Nicolaas- of Bergkerk). Chiesa gotica con due torri romaniche, risalente al 1200 circa. È situata nel quartiere medievale di Berg (Bergkwartier) su una lieve altura formatasi dai detriti del fiume.
  • 1 Santa Maria (Mariakerk).
  • 1 Grande Sinagoga (Grote Synagoge).

Musei

  • 1 Museo del giocattolo (Speelgoedmuseum).
  • Laboratorio dell'Arte (Kunstenlab). Organizza mostre temporanee di arte contemporanea.

Parchi e giardini

Rijsterborgherpark
  • 1 Rijsterborgherpark.
  • 1 Worpplantsoen. è uno dei più antichi parchi cittadini dei Paesi Bassi. L'area oltre il fiume era già piantata ad alberi nel 1578. Nel XVII secolo si arricchì di giardini, padiglioni e gazebo. Nella stagione estiva fa da sfondo a concerti e festival mentre nei fine settimana vi si recano i residenti per picnic e barbecue improvvisati.


Eventi e feste

Deventer sui trampoli
  • (Dickens Festijn).
  • Deventer sui trampoli (Deventer op Stelten). Luglio. Festival di teatro all'aperto.
  • Fiera del Libro (Boekenmarkt), IJsselkad. Agosto prima domenica.
  • (Het Tuinfeest). Recitazioni di poesie nei giardini che circondano il teatro Bouwkunde.


Cosa fare

  • 1 De Scheg. Inaugurato nel 1993, il centro sportivo e ricreativo De Scheg comprende una pista coperta di ghiaccio artificiale, una piscina, e spazi attrezzati per la pratica di varie discipline. Sulla pista del ghiaccio si sono svolti diversi campionati europei e mondiali di pattinaggio.


Acquisti


Come divertirsi

Spettacoli

  • 1 Adelaarshorst, Vetkampstraat. Stadio del calcio ove si disputano gli incontri della squadra locale "Go Ahead Eagles".

Locali notturni

  • 1 Burgerweeshuis.


Dove mangiare

Una prelibatezza locale è la torta di Deventer.

Prezzi medi

Prezzi elevati


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

Abbazia Sion
Nord
  • 1 Abdij Sion.
Est
  • 1 Parco Nazionale Sallandse Heuvelrug
Sud
  • 1 Zutphen - Città anseatica, famosa per le sue alte torri, tanto da essere soprannominata "città turrita".
Giardini della reggia het Loo ad Apeldoorn
Ovest
  • 1 Apeldoorn - Famosa per un palazzo barocco circondato da magnifici giardini che fu residenza reale.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.