Distretto di Reinickendorf

Distretto di Reinickendorf (Bezirk Reinickendorf) è il dodicesimo distretto di Berlino.

Da sapere

Cenni geografici

Reinickendorf occupa l'estremo nord-ovest dell'area metropolitana di Berlino ed ha ancora un carattere rurale. Il suo territorio è infatti caratterizzato da estesi boschi e laghi. Quartieri ad alta densità abitativa sono limitati ai confini con il quartiere centrale di Wedding. A Reinickendorf fu inoltre realizzato tra il 1929 e il 1931 il grosso complesso residenziale detto Città Bianca (Weiße Stadt) e successivamente, tra il 1963 e il 1974, il quartiere della Marca (Märkisches Viertel), abitato da 30.000 persone. Altrove predominano ville unifamiliari sparse che assumono caratteri di lusso nel quartiere di Hermsdorf e soprattutto in quello di Frohnau.

Il distretto Reinickendorf Confina a sud-ovest con il distretto di Spandau, a sud con i quartieri di Charlottenburg e quelli centrali di Wedding e Gesundbrunnen, ad est con il distretto di Pankow. A nord e a nord-ovest il distretto è interamente circondato dallo stato federato di Brandeburgo.

Come orientarsi

Quartieri

      Reinickendorf Il quartiere ai confini con Wedding che ha dato il nome all'intero distretto.
      Tegel Il quartiere dove è situato l'aeroporto internazionale e il lago omonimo, il più grande di Berlino dopo il Müggelsee. Tegel presenta anche attrazioni turistiche come il lungolago e il castello omonimo.
      Konradshöhe Si trova sulla riva orientale del fiume Havel e a sud si affaccia su un breve tratto del lago Tegel. Konradshöhe è immerso nei boschi e ha conservato in parte le caratteristiche di villaggio. L'Havel è navigabile e sono organizzate minicrociere sul suo corso. È anche collegato da traghetti a Spandau, dall'altra parte del fiume.
      Heiligensee Il quartiere sulle sponde del fiume Havel. È famoso per i paesaggi di dune di sabbia formatesi alla fine dell'ultima era glaciale.
      Frohnau Il quartiere più settentrionale di Berlino conta appena 17.000 abitanti. L'area edificata è incentrata intorno alla stazione dei treni.
      Hermsdorf Si estende sul lago omonimo cosparso di isole e tra estese torbiere e la riserva naturale di Albtalweg, oggetto di visite guidate. Nel suo territorio si trova anche un lago più piccolo, il Waldsee, di origine glaciale.
      Waidmannslust
      Lübars Ancora oggi Lübars è un villaggio di 5.000 abitanti circondato dalla natura. Vi si trova il parco divertimenti omonimo su una collina artificiale di 85 m. con halfpipe, piste da sci e slittino, oltre che per biciclette.
      Wittenau Un quartiere di fabbriche, armi soprattutto, smantellate dopo il 1945 da Francesi e Russi che le riassemblarono nei rispettivi paesi d'origine. Oggi Wittenau è un quartiere residenziale con case a schiera.
      Märkisches Viertel Realizzato tra il 1963 e il 1974 per ospitare gli abitanti di Kreuzberg e il Wedding, sfrattati in seguito a programmi di risanamento urbano.
      Borsigwalde Prende il nome dalla Borsig, una delle più famose aziende meccaniche tedesche. Sul finire dell'800 la società inaugurò a Tegel un nuovo impianto per la produzione di locomotive ma data la penuria di case, realizzò un nuovo quartiere per i suoi operai. Le case sono state risparmiate dai bombardamenti della II guerra mondiale ed oggi costituiscono un bene protetto.


Come arrivare

  • 1 Tegel (TXL). Lo scalo di Berlino con maggior traffico passeggeri.


Come spostarsi


Cosa vedere


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Come restare in contatto


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.