Escursione al Rifugio Tuckett e Cascate Vallesinella

Escursione al Rifugio Tuckett e Cascate Vallesinella è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il Trentino-Alto Adige.

Introduzione

Cenni geografici

L'escursione, una delle migliori sulle Dolomiti, si svolge nel cuore delle Dolomiti di Brenta in circa 5 ore, con dislivello di 750 m.

Quando andare

È consigliabile percorrerlo durante il periodo giugno-settembre, corrispondente all'apertura estiva dei rifugi.

Sentieri

Passo Grosté-Rifugio Tuckett
316
Lunghezza: n.d.Dislivello totale della tappa: potrebbero esserci dislivelli maggiori o minori in salita e/o discesa n.d.Tempo Difficoltà Escursionistico

Partenza Da: Passo Grosté  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Rifugio Tuckett  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.
Descrizione: Passo del Grosté (a 2.400 m) raggiungibile con telecabina da Madonna di Campiglio.


Rifugio Tuckett-Cascate Vallesinella
317
Lunghezza: n.d.Dislivello totale della tappa: potrebbero esserci dislivelli maggiori o minori in salita e/o discesa n.d.Tempo Difficoltà Escursionistico

Cascate di Mezzo di Vallesinella
Partenza Da: Rifugio Tuckett  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Cascate Vallesinella  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.
Descrizione: Dall'Hotel Vallesinella una navetta conduce a Madonna di Campiglio.


Cosa vedere

Dolomiti di Brenta
  • 1 Dolomiti di Brenta.
  • Punta Massari.
  • Vedretta del Tuckett.
  • Cascate Vallesinella Alte.
  • 1 Cascate Vallesinella di Mezzo.


Dove mangiare


Dove dormire


Sicurezza

Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, borraccia di acqua, ecc.).

Come restare in contatto


Note

  • : Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
  • : I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
  • : La classificazione adottata è la seguente: Escursionistico .



Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.