Dolomiti di Brenta

Le Dolomiti di Brenta sono un gruppo dolomitico situato in Trentino-Alto Adige.

Da sapere

Sono meta per alpinisti ed escursionisti che giungono da tutto il mondo. Offrono una straordinaria varietà di ascensioni, percorsi attrezzati e sentieri, oltre a decine di rifugi e bivacchi in quota.

Cenni geografici

Le montagne principali delle Dolomiti di Brenta sono:

1 Cima Brenta (3.151 m.) la cima più alta

1 Cima Tosa (3.136 m.)

  • Crozzon di Brenta - 3.122 m
  • Cima d'Ambiez - 3.102 m
  • Cima Mandron - 3.033 m
  • Torre di Brenta - 3.008 m
  • Cima Falkner - 2.999 m
  • Cima Vallon - 2.968 m
  • Brenta Alta - 2.960 m
  • Cima d'Agola - 2.959 m
  • Campanile Alto - 2.937 m
  • Cima Pietra Grande - 2.936 m
  • Cima Grostè - 2.901 m
  • Campanile Basso - 2.877 m
  • Cima di Ghez - 2.715 m
  • Castelletti di Vallesinella - 2.700 m
  • Monte Daino - 2.695 m
  • Sasso Rosso - 2.645 m
  • Castello dei Camosci - 2.538 m
  • Piz Galin - 2.442 m
  • Croz dell'Altissimo - 2.339 m
  • Monte Peller - 2.319 m
  • Cima Paganella - 2.124 m


Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • Pinzolo
  • 1 Madonna di Campiglio
  • 1 Molveno
  • Andalo
  • San Lorenzo in Banale
  • Cles
  • Malè
  • Tione di Trento
  • Ponte Arche
  • Carisolo
  • Folgarida
  • Marilleva


Come arrivare

In aereo

  • 1 Aeroporto di Bolzano-Dolomiti (IATA: BZO) (6 km dal centro di Bolzano), +39 0471 255 255, fax: +39 0471 255 202. apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza. Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per Lugano e Roma con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con Vienna una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
  • 1 Aeroporto di Verona (Catullo), Caselle di Sommacampagna, +39 045 8095666, .

In auto

  • Autostrada A22 del Brennero: Uscita Trento
  • Autostrada A22 del Brennero: Uscita Mezzocorona


Come spostarsi


Cosa vedere


Cosa fare

Via delle Bocchette, cenge caratteristiche

Escursioni


Acquisti


Dove mangiare


Dove alloggiare

Rifugio Tuckett

Rifugi


Sicurezza

Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota.

Come restare in contatto


Nei dintorni

Itinerari


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.