Esporlatu

Esporlatu è un centro della Sardegna in provincia di Sassari.

Da sapere

Cenni geografici

Esporlatu si trova nella regione storica del Goceano e confina con Bottidda, Burgos e Illorai.

Cenni storici

L'area fu abitata già in epoca nuragica per la presenza nel territorio di alcuni nuraghi.

Nel Medioevo appartenne al giudicato di Torres e fece parte della curatoria del Goceano o di Anela. Nel territorio sorgeva anche un altro paese, Bortiocor, che fu anche capoluogo della curatoria dopo Anela, e che fu distrutto in epoca aragonese. Alla caduta del giudicato (1259) entrò a far parte del giudicato di Arborea sotto il quale dal 1339 fece parte della contea del Goceano. Successivamente (1420 circa) tutta la contea del Goceano passò sotto il dominio aragonese, ove divenne un feudo regio. Fu riscattato agli ultimi feudatari nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Lingue parlate

La variante del sardo parlata a Esporlatu è quella logudorese centrale o comune.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

In auto

  • Dalla SP 17 che collega Sarule, Ottana, Bolotana fino ad arrivare alla SS 131 Carlo Felice, uscire al bivio Esporlatu-Burgos e percorrere la SP 111, continuare fino a Esporlatu.
  • SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres: uscire a Bolotana, quindi percorrere la SP 17. Continuare fino al bivio Esporlatu-Burgos, arrivati qui girare a sinistra e percorrere la SP 111, continuare fino a Esporlatu.
  • SS 129 Nuoro-Macomer: uscire a Bolotana, quindi percorrere la SP 17 in direzione Bolotana. Superato Bolotana, continuare fino al bivio Esporlatu-Burgos, arrivati qui girare a destra e percorrere la SP 111, continuare fino a Esporlatu.

In nave

Dai porti di Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In autobus


Come spostarsi


Cosa vedere

Architetture religiose

Chiesa parrocchiale di San Gavino
  • 1 Chiesa parrocchiale di San Gavino.
  • Chiesa di San Sebastiano.
  • Chiesa di Santa Barbara.

Siti archeologici

  • 1 Nuraghe di Erismanzanu.


Eventi e feste

  • Sant'Isidoro. 10 Maggio.
  • San Gavino. 25 Ottobre.
  • Santa Lucia. 13 Dicembre.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza

  • 1 Farmacia Culeddu, Via Brigata Sassari 32.


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni

Castello del Goceano
Monte Rasu
  • 1 Castello del Goceano (Castello di Burgos) (A Burgos), +39 347 9018930, . Cumulativo intero museo + castello: 3,00 €; cumulativo ridotto museo + castello: 2,70 € (riduzione per scolaresche e studenti). Mar-Dom 9:00-12:30 e 14:30-18:00.
  • 1 Villa Piercy, Località Badde Salighes (Nel comune di Bolotana), +39 347 6512084, +39 347 6706786, fax: +39 0785 42480, . Inverno: solo su prenotazione, 10:00-13:00 e 14:30-17:30; estate: Lun, Mer, Ven-Dom 10:00-13:00 15:00-20:00. Antica villa campestre inglese con giardino all'inglese e piscina, costruita tra il 1879 e il 1882.
  • 1 Foresta Burgos (Nel comune di Burgos). Piccolo villaggio fantasma oggi popolato da asinelli, sia sardi che bianchi dell'Asinara, e da cavalli di razza anglo-araba-sarda e dal pony sardo, detto Giarab, incrocio tra cavalline della Giara e stalloni arabi.
  • 1 Monte Rasu, situato tra i comuni di Bono e Bottidda


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.