Fluminimaggiore

Fluminimaggiore è un centro della Sardegna meridionale, nella provincia del Sud Sardegna.

Da sapere

Cenni geografici

Fluminimaggiore si trova nella regione storica dell'Iglesiente e confina con Arbus, Buggerru, Domusnovas, Gonnosfanadiga e Iglesias.

Cenni storici

Il tempio di Antas
Il villaggio nuragico di Antas

Nella zona sono presenti testimonianze di età prenuragica, nuragica, fenicio-punica e romana. Nel medioevo il villaggio appartenne al giudicato di Cagliari, e fece parte della curatoria del Sigerro. Alla caduta del giudicato (1258) passò ai pisani, e successivamente (1324) venne inglobato dagli aragonesi nel regno di Sardegna, sotto il quale il feudo divenne una viscontea, assegnata nel 1421 dal Re Alfonso V d'Aragona a Nicolò Gessa. Dai Gessa passò poi agli Asquer. Nel 1650 il paese venne distrutto da un'incursione barbaresca, per essere poi ricostruito nel 1704 un po' più lontano dal mare, quando il visconte Asquer e la moglie Eleonora Gessa concessero l'atto di ricostruire l'antico villaggio di Flumini Major. I primi abitanti provenivano dalla zona di Terralba, oggi in provincia di Oristano. Il paese fu riscattato agli Asquer, ultimi feudatari, nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Il paese ebbe un notevole incremento demografico nella seconda metà del XIX secolo, dovuto soprattutto alla crescente attività mineraria[3]. Nei primi anni del 1900 Fluminimaggiore e Buggerru entrarono nel vivo delle rivendicazioni operaie, con vicende anche cruente, che culminarono con l'eccidio di Buggerru del settembre 1904. La crisi mineraria a partire dalla fine del '900 ha colpito duramente il Paese che ha pagato con un aumento della disoccupazione e dell'emigrazione.

Come orientarsi

Frazioni

  • Arenas
  • Candiazzus
  • Portixeddu
  • Sant'Angelo
  • Santa Lucia


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Fluminimaggiore.

In auto

  • Dal nord e centro Sardegna percorrere la SS 131 Carlo Felice e prendere l'uscita per Terralba, percorrere la SS 126 in direzione di San Nicolo d'Arcidano, poi proseguire per Guspini e Arbus. Arrivati a quest'ultimo, seguire le indicazioni per Fluminimaggiore per poter arrivare a destinazione.
  • Da Cagliari percorrere la SS 130 per Iglesias, entrare a Iglesias e seguire le indicazioni per Fluminimaggiore per poter arrivare a destinazione.

In nave

Dal porto di Cagliari oppure dai porti di Porto Torres, Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Tortolì-Arbatax.

In autobus

È possibile raggiungere Fluminimaggiore da Iglesias con la linea ARST 804.

Come spostarsi


Cosa vedere

La miniera di Su Zurfuru
La spiaggia di Portixeddu

Siti archeologici

  • 1 Tempio di Antas, +39 0781 580990, +39 347 8174989, fax: +39 0781 580990, . Intero: 4,00 €; ridotto: 3,00 € (gruppi oltre le 30 persone, scolaresche e bambini dai 6 ai 12 anni); biglietto cumulativo Tempio di Antas + Antico mulino ad acqua Licheri: 5,00 €; noleggio audioguide: 2,00 €. Luglio-Settembre: Lun-Dom 9:30-19:30; Aprile-Giugno e Ottobre: Lun-Dom 9:30-17:30; Novembre-Marzo: Mar-Dom 9:30-16:30; 1° Gennaio: 10:30-16:30. Tempio sacro. Nelle vicinanze si trovano anche il villaggio nuragico, la necropoli nuragica e le cave romane.

Architetture religiose

  • 1 Chiesa di Sant'Antonio da Padova, Via Alfonso Lamarmora 2.

Musei

  • 1 Antico Mulino ad acqua Licheri, +39 0781 580990, fax: +39 0781 580990, . Intero: 3,00 €; ridotto: 2,00 € (gruppi oltre le 30 persone e per bambini dai 6 ai 12 anni); biglietto cumulativo Tempio di Antas + Antico mulino ad acqua Licheri: 5,00 €. Giugno-Settembre e 1° Gennaio: Mar-Dom 10:00-13:00 e 16:00-19:00; Ottobre-Maggio: Mar-Dom 10:00-13:00 e 17:00-20:00, 25 Dicembre: 10:00-13:00. Museo etnografico.

Luoghi di interesse naturalistico

  • 1 Grotte Su Mannau.
  • 1 Sorgenti Pubusinu.

Cale, coste e spiagge

  • 1 Cala Guardia is Turcus.
  • Cala Sa Perdixedda Manna.
  • Costa di Sa Perdixedda.
  • Cala Sa Perdixedda Pittica.
  • Costa di Portixeddu.
  • 1 Spiaggia di Portixeddu.

Miniere

Una trentina le miniere dismesse presenti di cui una visitabile:


Eventi e feste

  • Fogadoni de Santu Antoni. 16 gennaio. Falò di Sant'Antonio Abate.
  • Carnevale. Febbraio o Marzo.
  • Pasca Manna. Marzo o Aprile. Festività di Pasqua.
  • Santa Rita. 22 Maggio.
  • Sant'Antonio di Padova. 13 Giugno. Festa patronale
  • 1 Antas Music Festival (Al tempio di Antas.). Luglio o Agosto. Festival musicale e teatrale.
  • Santa Maria Assunta. Ad Agosto.
  • Is Candeberis. 31 Dicembre.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni

Il sito minerario di Porto Flavia
La laveria Lamarmora


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.