Folignate-Nocera Umbra

Folignate-Nocera Umbra è una regione turistica dell'Umbria.

Da sapere

Lingue parlate

Il dialetto folignate è uno dei dialetti umbri. È parlato nella città di Foligno e nei limitrofi centri di Spello, Valtopina e Montefalco, nonché con alcune varianti, di Nocera Umbra, Trevi e Bevagna.

Esso appartiene al gruppo dei dialetti umbri del gruppo meridionale, quali lo spoletino, il ternano, il narnese. Il folignate è non soltanto il più settentrionale fra i dialetti umbri del gruppo meridionale, ma il più settentrionale, nella regione, fra i dialetti posti a sud della celebre linea di confine delle isoglosse che, secondo lo studio tedesco Gerhard Rohlfs, dividerebbero il Nord dal Sud dell'Italia. Il folignate presenta infatti alcune influenze del dialetto perugino, quali ad esempio l' utilizzo della preposizione semplice "nd' per comporre le preposizioni articolate al posto dell'italiano "in": "'ndò lu fiume", "'ndò lu muru" per "nel fiume" "nel muro", oppure l'utilizzo del pronome femminile di terza persona singolare "lia", tipico anche dell'anconetano.

Le sue caratteristiche generali più appariscenti sono:

  • Le u e le o finali latine, originariamente distinte, tendono ad unificarsi in "u", salvo che in tutte le forme verbali diverse dal participio ed in alcuni termini che mantengono il genere neutro ("lu somaru" ma "lo vino"). La "a" latina resta invece sempre intatta, non scadendo mai, a differenza di quanto accade nel perugino, a vocale indistinta.
  • La metafonesi: le parole che terminano in -u, -o ed -i -e, se sono accentate su o/e subiscono uno scurimento di queste ultime, che passano a ó/é se sono acute oppure a u/i se sono gravi (cóttu < it. còtto, pórcu > it. pòrco, nùi < it. noi).
  • Le consonanti subiscono fenomeni di sonorizzazione e palatizzazione molto simili a quelli che si riscontrano nei dialetti marchigiani dell'area maceratese-fermana-camerte, anche se complessivamente meno accentuati.



Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • Foligno
  • Nocera Umbra
  • Montefalco
  • Spello
  • Gualdo Cattaneo
  • Trevi
  • Sellano
  • Bevagna
  • Valtopina

Altre destinazioni

  • Parco del Monte Cucco
  • Parco del Monte Subasio
  • Parco di Colfiorito


Come arrivare

In aereo

Aeroporto di Perugia

L'Aeroporto di Perugia collega città italiane ed europee ma con pochi voli. Altri aeroporti internazionali con maggior traffico sono quelli di Pisa, Roma-Fiumicino e Ciampino.

Come spostarsi


Cosa vedere

Itinerari

  • Via Carolingia Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di Carlo Magno tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da Aquisgrana a Roma, dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.


Cosa fare


A tavola


Sicurezza



Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.