Frigento
Da sapere
Frigento è un borgo storico dell'Irpinia che si distingue per le sue numerose risorse culturali, artistiche e naturali. Il paese è definito il Balcone d'Irpinia per il suo straordinario panorama da cui si vedono 5 regioni e 11 province. Rappresenta una meta ambita per chi è in cerca di salubrità e tranquillità. Frigento è uno dei comuni attraversati dalla via Appia Antica, candidata per l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO dal Ministero per la Cultura.
Cenni geografici
Frigento si trova nell'Irpinia centrale, adagiato sulla sommità di un ampio colle all'altezza di 911 m s.l.m. Frigento domina dall'alto l'ampia valle dell'Ufita a nord e la conca del Fredane a sud. Il suo territorio si estende su circa 40 km².
Dista circa 40 km da Avellino e circa 100 km da Napoli.
Cenni storici
Il territorio di Frigento conta numerosi rinvenimenti di epoca paleolitica, principalmente realizzati in selce o in "pietra di Frigento", costituita fra l'altro da scisti silicei, peliti rosse silicizzate e marne silicizzate. Resti fossili animali, associati a manufatti umani testimoniano di un'antica frequentazione dell'area.
Il paese di Frigento emerse agli onori della storia nel 441; in quell'anno per volere del papa Leone Magno divenne sede della diocesi del meritevole vescovo Marciano (poi divenuto il santo patrono), che scelse questo lungo come eremo e luogo di preghiera. Con l'avvento dei Longobardi, grazie alla favorevole posizione geografica, Frigento divenne strategico luogo di difesa dei confini del ducato di Benevento finché, nel 988, un terremoto la distrusse.
Lentamente ricostruito, il borgo fu per secoli sotto il dominio dei potenti feudatari della vicina Gesualdo che ne mantennero la reggenza fino alla fine della loro discendenza. Successivamente il feudo venne ceduto alla famiglia Filangieri, quindi passò ai Caracciolo di Avellino che ne mantennero il dominio fino alla fine dei diritti feudali.
Nel volgere dei secoli, la storia di Frigento fu legata alla presenza della sede vescovile che rimase punto di riferimento religioso ed anche economico della comunità fino alla soppressione definitiva disposta nel 1818. Durante il Regno delle Due Sicilie fu sede di uffici istituzionali e capoluogo dell'omonimo circondario appartenente al distretto di Sant'Angelo de' Lombardi, nel quale figuravano inoltre i vicini centri di Gesualdo, Sturno, Torella dei Lombardi, Villamaina. Mantenne medesime prerogative anche dopo l'Unità d'Italia.
Il comune fa parte della Comunità montana dell'Ufita e dell'Unione dei comuni Terre dell'Ufita.
Come orientarsi
L'abitato si sviluppa su tre alture che si alternano sul singolare massiccio collinare che caratterizza il territorio del comune.
1 Via Panoramica Limiti è un percorso lungo 500 metri che si snoda lungo la sommità del centro storico e rappresenta una delle maggiori attrazioni del borgo di Frigento. Si tratta di una balconata a 911 metri di altitudine da cui è possibile godere di una splendida vista su 5 regioni (Campania, Puglia, Basilicata, Molise, Abruzzo). Tra i visitatori più illustri si ricordano il filosofo irlandese George Berkley e lo scrittore inglese Edward Lear.
Frazioni
Sono tante le frazioni di Frigento. Le frazioni principali sono due:
- Pagliara: la frazione è l'area maggiormente popolata del comune e dista 1,56 km dal centro, sorge a 750 metri s.l.m. .Conta circa 1300 abitanti.
- Pila ai Piani: la frazione sorge a 370 m s.l.m. e ha 876 abitanti. Vi si trova la chiesa di Santissima Maria Immacolata, del 1732. Nei pressi, in seguito a recenti scavi, sono riemersi i resti di una villa romana. La particolarità di questa frazione è che essa è completamente distaccata dal territorio comunale. Tra il comune di Frigento e la frazione di Pila ai Piani troviamo il comune di Sturno.
Come arrivare
In aereo
L'aeroporto di Napoli-Capodichino dista 90 km da Frigento. Dall'aereoporto si può arrivare a Frigento in macchina oppure con un autobus operato da Air Autotrasporti Irpini: Fermata autobus AIR Capodichino
In auto
- Autostrada A16 (Napoli-Canosa): uscire al casello Grottaminarda, seguire le indicazioni per Frigento e proseguire per 10 km.
- Strada Statale 400 (Ofantina): uscire a Paternopoli, seguire le indicazioni per Frigento per 10 km.
- Strada Statale 90 delle Puglie: all'uscita Passo di Mirabella Eclano imboccare la SS 303 e proseguire seguendo le indicazioni per Frigento per 8 km.
In nave
Dal porto di Napoli. Dal porto di Napoli si può arrivare in macchina oppure prendendo con una autobus operato da Air Autotrasporti Irpini: Fermata Metropark Napoli
In treno
- Ariano Irpino, a 25 km da Frigento.
- Stazione di Benevento, a 40 km da Frigento.
- Stazione di Napoli Centrale, a 90 km da Frigento. Dalla stazione di Napoli si può arrivare in macchina oppure con un autobus operato da Air Autotrasporti Irpini: Fermata Metropark Napoli
In autobus
Corse giornaliere da Avellino e Napoli via Grottaminarda operate da Air Autotrasporti Irpini: Fermata Metropark Napoli
- Corse tra Napoli Metropark a Frigento
- Corse tra Avellino a Frigento
- Corse tra Grottaminarda a Frigento
Come spostarsi
Con mezzi pubblici
Oltre ai trasporti extraurbani, l'Air Autotrasporti Irpini provvede a collegare Frigento con i comuni limitrofi.
Cosa vedere
Nel centro storico, tra le anguste stradine intorno alla ex cattedrale, di rilievo gli edifici gentilizi con splendidi portali lavorati in pietra locale.

- 1 Chiesa madre di Santa Maria dell'Assunta (Ex Cattedrale). Edificio imponente ed austero sito alla sommità del colle di Frigento. È il luogo di culto più antico del paese. Interessante il museo archeologico sito nell'ipogeo del complesso monumentale con una pregiata collezione di oggetti di epoca romana.

- 1 Chiesa di San Rocco.
- 1 Ruderi del castello medievale (a 5 km dal centro abitato nella contrada di S.Angelo al Pesco). Rovine di un antico maniero di difesa eretto in epoca longobarda.
- 1 Palazzo de Leo. Palazzo De Leo, è un edificio storico situato nel centro storico di Frigento ed è stata la casa natale e abitazione del canonico e letterato Marciano De Leo (1751-1819). Oggi l'antico edificio è sede della Biblioteca Civica, del Museo Civico e Archeologico della Civiltà e del Territorio di Frigento (FriMact) e della Civica Raccolta d'Arte "Pina Famiglietti".
- 1 Civica Raccolta d'arte "Pina Famiglietti", Vico I Roma (Palazzo de Leo). Nel 2006 Angelo Gabbanini, ha realizzato una raccolta d'arte a Frigento, dedicando la collezione al ricordo della moglie prematuramente scomparsa. La collezione ospita prestigiose stampe d'arte.

- 1 Cisterne Romane, Via S. Giovanni, 16-25. Situata nel punto più alto di Frigento, quest'area archeologica rappresenta, per il borgo, la testimonianza più importante ad oggi rinvenuta. Le “Cisterne” sono composte da quattro gallerie, poste alla sommità del colle (911 m s.l.m.) e hanno costituito una risorsa idrica di notevole importanza per lo sviluppo dell'insediamento durante svariati secoli.
- 1 Santuario Madonna del Buon Consiglio (nella frazione di Pagliara). Ameno e serafico luogo di culto, è meta di molti pellegrini e devoti della Madonna del Buon Consiglio. Dal 2001 è presente un pregevole organo a canne.
- 1 Chiesa di san Marciano.
- 1 Complesso Masseriale Il Parco.
- 1 Chiesa del Purgatorio, Via Carmine Filippone, 8.
- 1 Chiesa S. Giovanni Battista.

- 1 Villa Comunale.

- 1 Parco Urbano Limiti. Istituito nel 2008, il parco include la sommità del centro storico di Frigento e l'intera area boschiva che costituisce parte rilevante del patrimonio naturalistico del comune. È infatti possibile ritrovare molte specie vegetali e animali. Il Parco Urbano rappresenta un percorso ideale per gli amanti della natura e per chi vuole godere di un paesaggio che abbraccia cinque regioni (Campania, Puglia, Basilicata, Molise e Abruzzo).
- 1 Museo Civico e Archeologico della Civiltà e del Territorio di Frigento (FriMact) (FriMact), Vico I Roma (Palazzo de Leo). Il museo civico archeologico della civiltà e del territorio di Frigento nasce nel 2015 grazie all'allestimento di una mostra archeologica permanente dal titolo "A Frigento racconti del grano nel vento". Essa mette in evidenza la vocazione agricola del territorio, oggi come nell'antichità. La mostra raccoglie diverse epigrafi e lapidi funerarie di un certo pregio che potrebbero avvalorare l'esistenza di un municipio romano nel territorio di Frigento. Il museo è inoltre fornito di una sala prettamente didattica incentrata sul tema della vita quotidiana. Qui sono esposti reperti riguardanti decorazioni delle abitazioni (fregi e maioliche), lucerne e contenitori per il cibo.
- 1 Biblioteca Civica "Can. Marciano De Leo", Via Roma 5, ☎ +39 0825 444004.
Eventi e feste
- Festa in onore dell'Assunta, Piano della Croce e centro storico.
15 agosto.
- La tirata dei Carri Covoni (centro storico).
- I misteri di Frigento (Chiesa S. Maria Assunta).
durante il periodo pasquale.
- Festa e fiera della Madonna del Buon Consiglio (Piano della Croce).
9 e 10 maggio.
- Festa e fiera del patrono San Marciano (Centro storico).
14 giugno.
- Cicerchiamo.
agosto. Cicerchiamo è un evento promosso da Slow Food che si svolge generalmente ad agosto ed è l'occasione per degustare prelibatezze a base di cicerchia, un legume tipico della biodiversità locale e particolarmente ricco di proteine.
- Festa dell'organetto (Piano della Croce).
11-13 agosto.
- Festa di San Rocco (Centro storico).
16 agosto.
- Festa re la trebbiatura e re lo grano (Pila ai Piani - contrada Tre Masserie).
Primo fine settimana di agosto.
Cosa fare
- Passeggiata nel borgo storico.
- Mercato cittadino.
Mer e Dom.
- Camminata nel Parco urbano Limiti.
- Picnic nelle aree attrezzate del parco urbano.
Acquisti
- 1 Cooperativa Terra Mater, Via Taverna Bianca 12/A, ☎ +39 340 26 65 376, info@coopterramater.it.
- 1 Cantine Tabernae - Colli Frigentini, Via Piano della Croce, ☎ +39 329 080 5955, salstanco@gmail.com.
- 1 Panificio VARA Clementina, Via San Marciano 32, ☎ +39 0825 444355, panificio.vara@gmail.com.
- 1 Panificio Delizie di Grano, Via Pagliara 3, ☎ +39 0825 440448.
Come divertirsi
Escursioni & turismo
- Ruralis, Sant'Angelo dei Lombardi, Italia, ☎ +39 342 5211403, info@ruralis.com. Ruralis è pioniere e leader del mercato turistico di queste zone ed esperto nella creazione dell'offerta turistica di tour giornalieri e pacchetti vacanza in Alta Irpinia.
- Carmasius, Piazza de Sanctis, 42, Sant'Angelo dei Lombardi, ☎ +39 347 9120046, info@carmasius.net. Carmasius è una cooperativa impresa sociale specializzata nella promozione del territorio, che si rivolge a privati ed aziende pubbliche e private, con l'obiettivo di rappresentare un caposaldo del turismo e della promozione turistica sul territorio irpino.
Dove mangiare
Prezzi modici
- 1 Memories cafe', Largo S. Marciano, 28, ☎ +39 340 8543420.
- 1 Caffè Vittoria, Vico I Roma, ☎ +39 0825 444056.
- 1 Bar Cancelliere, Via Pagliara, 114, ☎ +39 349 6636975.
- 1 Green bar, Via Piano della Croce.
- 1 Bar pasticceria G&G, Via Pagliara 91.
- 1 Bar Pasticceria Dolci Sospetti, Via Pacchiana.
Prezzi medi
- 1 Trattoria braceria da Balú, Via Piano della Croce, 11, ☎ +39 340 581 0686.
- 1 Agriturismo Colle Irpino, Via Pagliara, 170, ☎ +39 366 7342508.
- 1 Agriturismo Fontana Madonna, Via Fontana Madonna, ☎ +39 0825 444647, info@fontanamadonna.it.
- 1 L'Anfora, SS303, 16, ☎ +39 333 3131637.
- 1 Il Fato, Via Pannizza, 25, ☎ +39 0825 444399.
Dove alloggiare
Prezzi medi
- 1 Borgo San Rocco 37, via San Rocco 37, ☎ +39 340 2465277, borgosanrocco37@libero.it.
- 1 Area camper, Via Speranzella - Loc. Castelluccio, ☎ +39 340 6607285.
- 1 Agriturismo Colle Irpino, Via Pagliara, 170, ☎ +39 366 7342508.
- 1 Agriturismo Fontana Madonna, Via Fontana Madonna, ☎ +39 0825 444647, info@fontanamadonna.it.
Sicurezza
Nell'area urbana è attivo un impianto di video-sorveglianza.
- 1 Polizia Municipale, Via Roma, 8, ☎ +39 0825 444004.
- 1 Carabinieri, Via Giovanni Palatucci, ☎ +39 0825 444055.
- 1 Studio Medicina di Gruppo, Via Roma, 8, ☎ +39 0825 444412.
- 1 Farmacia Pelosi, Piazza Umberto I, ☎ +39 0825 444134.
- 1 Guardia Medica - Gesualdo, Via Cappuccini, 83040 Gesualdo AV, ☎ +39 0825 401321.
- 1 Pubblica Assistenza (Pubblica Assistenza "Rocco Pascucci"), Via Enrico Berlinguer, 4, ☎ +39 0825 444218.
Come restare in contatto
Internet
Nel centro cittadino sono stati allestiti dei punti hotspot Wifi Italia con wi-fi gratuito. Ciascun punto è indicato da un'apposita segnaletica.
Nei dintorni
Avellino e Ariano Irpino sono le principali cittadine della zona; la prima è situata in una valle cinta da montagne, mentre la seconda è ubicata in posizione dominante su di una triplice altura (il cosiddetto Tricolle), ben visibile dal belvedere di Frigento.
Informazioni utili
- 1 Comune di Frigento, Piazza Municipio, 1, ☎ +39 0825 444004, comune@comune.frigento.av.it.
- 1 Pro Loco Frigento, Via Roma, 7, ☎ +39 340 6607285, info@prolocofrigentina.it.
- 1 Info Point Sistema Irpinia, Via Roma 7A, ☎ +39 0825 444004, distretto17gesualdo@provincia.avellino.it.
- 1 Ufficio Postale Poste Italiane, Via della Rinascita, 5, ☎ +39 0825 444002.
- ASL Avellino, Presidio Ospedaliero Sant'Ottone Frangipane - Ariano Irpino, Via Russo Maddalena (Ariano Irpino), ☎ +39 0825 877111.
- ASL Avellino, Presidio Ospedaliero G. Criscuoli - Sant'Angelo dei Lombardi, Via Quadrivio (Sant'Angelo dei Lombardi), ☎ +39 0827 277111.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Frigento
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frigento