Furore (Italia)
Furore è una città della Campania, sulla Costiera Amalfitana della penisola Sorrentina.
Da sapere
Dal 1997, come tutta la Costa d'Amalfi, è entrato a far parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. Fa parte, inoltre, del Club dei borghi più belli d'Italia, dell'Associazione Città del Vino e dell'Associazione Paese Dipinto.
Nel 2007 è stata premiata dal Progetto EDEN, come Destinazione Rurale Emergente.
Quando andare
La temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +10,7 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +26,8 °C.
Le precipitazioni presentano un minimo estivo, un picco in autunno-inverno e sono comunque abbondanti anche in primavera.
Come orientarsi
Quartieri
Furore conta, oltre alla località nota come Fiordo di Furore, una piccolissima frazione sulla costa, nei pressi di Praiano, chiamata Marina di Praia. Il paese capoluogo conta 3 contrade costituenti il centro abitato:
- Sant'Agnello (Contrada della Gatta)
- Sant'Elia (Contrada della Cicala)
- Santo Jaco (Contrada del Ciuccio)
Come arrivare
In auto
Le principali arterie stradali per raggiungere la città sono:
Strada statale 163 Amalfitana.
Strada Regionale 366 (di Agerola) Innesto SS 163 fino al confine della provincia.
Strada Provinciale 154 Innesto SS 163-Bivio Lido di Praia (Furore).
- Strada Provinciale 366 Sopramonte di Furore.
In autobus
I collegamenti extraurbani con gli altri comuni della Costiera amalfitana sono esercitati dalla Sita, i cui autobus percorrono la Strada statale 163 Amalfitana e la Strada statale 366 di Agerola.
Come spostarsi
Cosa vedere


- 1 Fiordo di Furore. Nonostante il nome con il quale è comunemente conosciuto, si tratta in realtà di una rìa, un ristretto specchio d'acqua posto allo sbocco di un vallone a strapiombo, creato dal lavoro incessante del torrente Schiato che da Agerola corre lungo la montagna fino a tuffarsi in mare, ed accogliente un minuscolo borgo marinaro che fu abitato, tra gli altri, da Roberto Rossellini (che vi girò il film L'amore) e da Anna Magnani, che era allora sentimentalmente legata al regista e che fu l'interprete di un episodio di quello stesso film. Un piccolo museo ad essi dedicato è ospitato in una delle casette.
- Chiesa di San Michele Arcangelo.
- Chiesa di San Giacomo.
- Chiesa di San Elia.
Eventi e feste
- Campionato Mondiale di Tuffi dalle Grandi Altezze.
Estate. Sul ponte sospeso alto 30 m che scavalca il fiordo di Furore, ogni estate si svolge una tappa del campionato mondiale di tuffi.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Furore
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Furore