Golfo di Castellammare

Golfo di Castellammare è una regione turistica della Sicilia.

Da sapere

Cenni geografici

Il golfo di Castellammare è una vasta e profonda insenatura naturale che va da Capo Rama (in prossimità di Terrasini) a Capo San Vito (in prossimità di San Vito Lo Capo), ma anche un territorio turistico della Sicilia. È situato nella costa settentrionale della Sicilia ed è affacciato sul Mar Tirreno.

Cenni storici

Il golfo di Castellammare fu denominato in epoca romana "Sinus Aegestanus", con riferimento all'antica città di Segesta, della quale rimangono le rovine (tra cui il tempio e il teatro).

Nel 1714 fu chiamato da Guglielmo del Isle "golfo di Longuro o Longarico" nella sua carta geografica, con riferimento all'antico centro abitato che sorgeva nei pressi dell'odierna città di Alcamo.

Nel 2001 viene costituita la società "Sviluppo del Golfo", nell'ambito della quale nasce il "Patto Territoriale Golfo di Castellammare", che è un accordo tra diversi enti locali e rappresentanti delle parti sociali ed economiche che ha come obiettivo lo sviluppo locale del golfo di Castellammare.

Nel 2010 nasce inoltre il "Gruppo di Azione Locale Golfo di Castellammare", che coinvolge diversi comuni, soggetti economici, associazioni ed organizzazioni professionali al fine di attuare un piano di sviluppo locale per il territorio del Golfo di Castellammare.

Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • 1 Castellammare del Golfo Città con forte vocazione turistica, con splendidi paesaggi e spiagge, nonché una vivace vita notturna.
  • 1 Alcamo Primo centro del Trapanese che incontra chi percorre l'autostrada "A29" da Palermo.
  • 1 Balestrate
  • 1 Borgetto
  • 1 Calatafimi Segesta luogo dove i Mille di Garibaldi sconfissero in battaglia le truppe borboniche in data 15 maggio 1860. A tre chilometri dal paese di Calatafimi si trova il tempio di Segesta.
  • 1 Cinisi In questa città ha sede l'aeroporto Falcone-Borsellino, ma è soprattutto ricordata per la vicenda tragica di Peppino Impastato.
  • 1 Partinico
  • 1 San Vito Lo Capo Tra i più rinomati centri balneari della Sicilia, si distende su una cala isolata tra il golfo di Bonagia e quello di Castellammare.
  • 1 Terrasini Località balneare con un interessante museo multidisciplinare e dei carretti siciliani.
  • 1 Trappeto

Altre destinazioni

  • 1 Alcamo Marina
  • 1 Riserva naturale Bosco di Alcamo
  • 1 Riserva naturale orientata Capo Rama
  • 1 Riserva naturale orientata dello Zingaro
  • 1 Scopello
  • 1 Segesta


Come arrivare

In aereo

  • Aeroporto di Trapani-Birgi (Aeroporto Vincenzo Florio) Da e per Trapani Birgi operano voli nazionali ed europei, sia di linea che low cost. Voli stagionali turistici in estate.
  • Aeroporto di Palermo-Punta Raisi (Aeroporto Falcone e Borsellino) L'aeroporto opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti low cost. Numerosi in estate i voli turistici periodici e charter.


Come spostarsi


Cosa vedere

Un'importante luogo da visitare è la Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato a Cinisi, dove viveva Peppino Impastato (ucciso dalla mafia) ad appena 100 passi dalla casa del boss Tano Badalamenti sulla via principale della città.

A pochi chilometri da Calatafimi Segesta si trova il Pianto Romano un Ossario edificato a ricordo dei caduti nella famosa battaglia di Calatafimi tra i Mille e i Borboni. È stato inaugurato il 15 maggio 1892.

Cosa fare


A tavola


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.