Gizio
Gizio è un porto della Laconia (Peloponneso) che, fin dall'antichità, è stato lo scalo marittimo della città di Sparta.
Da sapere
Gizio è situata sul golfo di Laconia non lontano dalla foce del fiume Evrota che percorre l'omonima, fertile valle dopo aver attraversato Sparta. Fondata, secondo la mitologia dai Dioscuri, Gizio fu frequentata da mercanti fenici di Tiro. In quanto porto di Sparta ebbe molto a soffrire durante le guerre peloponnesiache e fu più volte attaccata da Alcibiade. In epoca romana prosperò come principale porto di smistamento del porfido e di marmo rosa. L'imperatore Augusto la dichiarò città libera. In epoca tardo romana il nome della città sparì dagli annali. Molto probabilmente fu distrutta dal terremoto del 375 a.C. e saccheggiata dai Goti 20 anni più tardi. Per quanto abbia continuato a sussistere nella successiva epoca bizantina come semplice villaggio, Gizio non riacquistò importanza come porto se non nel XVIII secolo con il nome di Marathonisi. Partecipò alla guerra d'indipendenza greca del 1820 e si ribellò al re Ottone I nel 1834 dopo il suo ricongiungimento al regno di Grecia.
Come orientarsi
Come arrivare
In nave
Gizio è collegata a Creta da un servizio traghetti gestito dalla compagnia LANE (anno 2009). Di seguito la rotta comprensiva del ritorno con i relativi scali seguita:
Rethymno - Kissamos - Antikythira - Cerigo (Diakofti) - Gizio - Cerigo (Diakofti) - Cerigo (Diakofti) - Kissamos - Rethymno
In autobus
Con gli autobus del consorzio "KTEL Lakonias" che fanno capolinea alla stazione centrale delle autolinee extraurbane di Atene (Stazione Kifissou)
Come spostarsi
Cosa vedere
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Gizio
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gizio