Isla Hornos

L'Isla Hornos è un'isola del Cile.

Da sapere

Situata tra l'oceano Pacifico e l'Atlantico, Hisla Hornos appartiene alla Regione di Magellano e dell'Antartide Cilena e dell'Antartide Cilena, alla provincia dell'Antartica Cilena e al comune di Cabo de Hornos, distante 163 km. L'isola è principalmente conosciuta per Capo Horn (in spagnolo: Cabo de Hornos), generalmente considerato il punto più meridionale del Sud America, in verità le isole Diego Ramírez sono più a sud, mentre il punto continentale più a sud è Capo Froward, nello stretto di Magellano.

Hornos fa parte delle isole Hermite, all'interno dell'arcipelago della Terra del Fuoco ed è inserita nel Parco nazionale Capo Horn.

Quando andare

Da settembre ad aprile.

Cenni storici

Probabilmente Robert FitzRoy, comandante del HMS Beagle, fu il primo europeo a visitare l'isola Hornos. Egli sbarcò sull'isola il 18 aprile 1830; ne raggiunse la vetta, fece dei rilievi sulla natura dell'isola e ritornò alla nave che era ancorata nella baia di Saint Martin il giorno 21.

Capo Horn


Territori e mete turistiche

Centri urbani

L'isola è abitata esclusivamente dal guardiano del faro e dalla sua famiglia.

Come arrivare

Capo Horn

Arrivarci non è facile, dato che l'isola è collocata nel Canale di Drake, un braccio di mare con forti correnti e fortissimi venti.

Le condizioni meteo possono rendere impossibile lo sbarco o l'atterraggio: qualunque escursione raggiunga l'isola non garantisce di poter sbarcare.

In aereo

La piccola compagnia aerea cilena DAP Airline effettua voli da Punta Arenas verso l'Antartide e sorvoli dell'Isla Hornos.

In nave


Come spostarsi


Cosa vedere

Capo Horn con il Memoriale
Il faro
Memoriale ai caduti
  • 1 Capo Horn. Promontorio a strapiombo con un’altezza di 425 metri, è noto per le spesso avverse condizioni climatiche che rendono difficile il doppiarlo con imbarcazioni a vela. Le acque aperte del Canale di Drake, a sud del capo, offrono ampi spazi di manovra, mentre lo Stretto di Magellano, attraverso le isole della Terra del Fuoco, può offrire un passaggio lento e difficoltoso. I suoi venti terribili, infatti, soffiano tra i 160 e i 220 km/h e la grande massa d'acqua che vi confluisce fa scontrare le correnti atlantiche con quelle pacifiche. I forti venti sono dovuti alle correnti d'aria da Ovest che corrono lungo l'Oceano australe, che poi colpiscono la catena delle Ande in Cile e sono forzate ad accelerare intorno a capo Horn, una roccia dalla forma semilunare ben definita, che cresce a picco dalle acque gelide, in altezza, avvicinandovisi progressivamente. Esso segna il confine Nord del Passaggio di Drake, un braccio di mare tra Antartide e Terra del Fuoco, largo 440 miglia nautiche (quasi 815 km) che si abbassa drasticamente di profondità, così da creare un varco stretto tra il Sud America e l'Antartide. I forti venti sono spesso accompagnati da onde spaventose, che qui diventano ancora più impressionanti per la grande estensione dell'Oceano del Sud, che spesso è spinta da un regime di venti da Ovest a forzare attraverso il Passaggio di Drake.
  • 1 Faro di Capo Horn.
  • 1 Memoriale di Capo Horn. È rappresentato dalla silhouette di un albatros in onore dei naviganti periti durante il tentativo di doppiare Capo Horn.
  • 1 Monumento Cabo de Hornos.


Cosa fare


A tavola


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.