Itinerario delle Tholos
Itinerario delle Tholos è un itinerario che si sviluppa attraverso alcuni comuni dei Monti Nebrodi.
Introduzione
Le Tholos, o cubburi, sono piccoli edifici in pietre a secco, diffusi nella zona dei Nebrodi nella zona compresa tra a Montalbano Elicona, San Piero Patti, Raccuja e Floresta.
Cenni storici
Costruiti probabilmente come ricoveri di pastori, hanno una struttura che ricorda i trulli pugliesi e i nuraghi sardi. Queste strutture hanno una forma circolare e posseggono una pseudocupola e sono ad ambiente unico, analoga a quelle delle civiltà Minoico-Micenea. I muri perimetrali, generalmente a secco, sono costituiti da pietra informe o in blocchi grossolanamente squadrati di varia grandezza. Il vano d’ingresso è realizzato con uno o due architravi affìancati, poggianti sulla muratura della costruzione o nelle costruzioni più recenti su stipiti in blocchi di pietra. Anche il tetto è composto da pietre in lastre. Gli studi condotti fanno ritenere l’origine di queste costruzioni a tempi antichissimi e testimoniano la presenza di una popolazione in possesso di una conoscenza costruttiva molto elevata.
Nel 2012 è stato realizzato un progetto che ha coinvolto i quattro comuni citati per cui le tholos sono segnalate con cartelli e creati dei punti di osservazione. Ulteriori informazioni possono essere trovate nella brochure ufficiale.
A chi è rivolto
A coloro che si interessano di archeologia e antropologia.
Tappe
- 1 Taffuri 1.
- 1 Taffuri 2.
- 1 Taffuri 3.
- 1 Taffuri 4.
- 1 Taffuri 5.
- 1 Pellizzaro 1.
- 1 Pellizzaro 3.
- 1 Preda 1.
- 1 Preda 2.
- 1 Preda 3.
- 1 Preda 4.
- 1 Monte delle cerase 1.
- 1 Monte delle cerase 2.
- 1 Zilla.
- 1 Polverello 1.
- 1 Polverello 2.
- 1 Polverello 3.
- 1 Polverello 4.
- 1 Piano Danzì 1.
- 1 Piano Danzì 2.
- 1 Pirato 3.
- 1 Cammarità.
- 1 Buculica.
- 1 Pirato 4.
- 1 Calarvello 6.