Itinerario delle porte dell'Aquila
Mura dell'Aquila è un itinerario che si sviluppa lungo la cinta muraria di L'Aquila.
Introduzione
Cenni geografici
Le mura dell'Aquila costituiscono l'antica cerchia della città e rappresentano il confine del suo centro storico.
Cenni storici
Edificate a partire dal XIII secolo sono in buona parte conservate ancora oggi.
Quando andare
L'itinerario è percorribile in tutte le stagioni dell'anno.
A chi è rivolto
La visita delle mura dell'Aquila non presenta difficoltà di accesso alla maggior parte delle porte, anche se alcune sono raggiungibili solamente a piedi e presentano scalini da percorrere.
Come arrivare
In aereo
L'Aquila è dotata di un aeroporto civile (Aeroporto dei Parchi) che, però, non è servito dai vettori nazionali ed internazionali. Gli aeroporti più vicini pertanto sono quelli di Pescara, Roma-Ciampino e Roma-Fiumicino (Aeroporto intercontinentale Leonardo Da Vinci).
In auto
L'Aquila è raggiunta dall'autostrada A24 Roma-Teramo. Tramite viabilità ordinaria, dista 100 km sia da Roma che da Pescara.
In nave
Il porto più vicino è quello di Pescara, ma che attualmente ha un'attività molto limitata.
In treno
La città è servita dalla linea ferroviaria Terni-Sulmona, a binario unico e non elettrificata, che costituisce il collegamento tra la linea Roma-Ancona e la linea Roma-Pescara.
In autobus
L’Aquila è servita da numerose linee a carattere regionale e interregionale gestite dalla Società Unica Abruzzese di Trasporto (TUA); i collegamenti principali, con corse ogni ora, sono da e verso Avezzano, Chieti, Giulianova, Pescara, Roma, Sulmona e Teramo. A l'Aquila la principale stazione è il Terminal Lorenzo Natali.
Tappe
- 1 Porta Barete (o di Lavareto)

Porta posta ad est dell'asse urbano di via Roma-Corso Umberto, che attraversa da ovest a est la città, tra Porta Barete e Porta Leone.
- 1 Porta San Lorenzo (o di Pizzoli)

Raggiungibile tramite un percorso pedonale esterno alle mura raggiungibile scendendo da Porta Branconio.
La porta è posta all'estremità occidentale dell'asse urbanistico rinascimentale di viale Don Bosco-via Garibaldi-via Castello, che ha all'estremità orientale Porta Castello.
- 1 Porta Branconio (o di Collebrincioni)

La porta è posta all'estremità settentrionale dell'asse dell'impianto urbanistico rinascimentale di via Coppito-via delle Bone Novelle, che ha all'estremità meridionale Porta Roiana.
- 1 Porta Paganica (demolita)
Porta posta a nord dell'asse urbano di corso Vittorio Emanuele-corso Federico II-viale Francesco Crispi, che attraversa da nord a sud la città, tra il Forte Spagnolo e Porta Napoli. Con ogni probabilità è stata chiusa a seguito della realizzazione del Forte Spagnolo nel XVI secolo.
- 1 Porta Barisciano (demolita)
Porta situata a nord-est della cinta muraria, sostituita da Porta Castello dopo la realizzazione del Forte spagnolo.
- 1 Porta Castello

La porta è posta all'estremità orientale dell'asse urbanistico rinascimentale di viale Don Bosco-via Garibaldi-via Castello, che ha all'estremità occidentale Porta San Lorenzo.
- 1 Porta Leone
.JPG.webp)
Porta posta ad ovest dell'asse urbano di via Roma-Corso Umberto, che attraversa da ovest a est la città, tra Porta Barete e Porta Leone.
- 1 Porta Bazzano

Porta posta al limite orientale della città, all'estremità di via Fortebraccio.
- 1 Porta Tione

Porta posta all'estremità orientale di via Celestino V, a poca distanza dalla Porta Bazzano.
- 1 Porta Civita di Bagno (demolita)
Porta che doveva trovarsi in corrispondenza dell'attuale viale per Collemaggio, ma per la quale si hanno poche notizie.
- 1 Porta Napoli (o San Ferdinando)

Porta posta a sud dell'asse urbano di corso Vittorio Emanuele-corso Federico II-viale Francesco Crispi, che attraversa da nord a sud la città, tra il Forte Spagnolo e Porta Napoli.
- 1 Porta di Bagno

Porta posta all'estremità meridionale di via Campo di Fossa.
- 1 Porta Roiana

La porta è posta all'estremità meridionale dell'asse dell'impianto urbanistico rinascimentale di via Coppito-via delle Bone Novelle, che ha all'estremità meridionale Porta Branconio.
- 1 Porta di Lucoli

Porta che si trova nei pressi di Porta Roiana, situata anch'essa sul fosso di Sant'Apollonia.
- 1 Porta Rivera
.JPG.webp)
Porta adiacente alla Fontana delle 99 Cannelle.
- 1 Porta della Stazione

Porta aperta nelle mura dell'Aquila in seguito alla realizzazione della stazione ferroviaria nel XIX secolo, all'estremità di via Filomusi Guelfi.*
- 1 Porta Romana

Porta posta all'estremità meridionale della diramazione di sud-ovest di via Sassa, chiusa già dal XVIII secolo.
- 1 Porta di Poggio Santa Maria (demolita)
- 1 Porta Pilese (demolita)
Sicurezza
Il percorso è cittadino all'interno del centro storico, quindi senza particolari difficoltà.
Nei dintorni
Fare riferimento alle indicazioni sulla pagina di L'Aquila.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante mura dell'Aquila
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su mura dell'Aquila