Terni
Terni è una città dell' Umbria.
Da sapere
Cenni geografici
Terni sorge sulle rive del fiume Nera e del fiume Serra, in una vasta e fertile conca circondata dall'Appennino umbro-marchigiano e dal Subappennino laziale, nella parte meridionale dell'Umbria.
Quando andare
La città gode di un tipico clima mediterraneo, mite e confortevole nei periodi primaverili ed autunnali. Le stagioni più piovose sono la primavera e l'autunno, prevalentemente nei mesi di novembre e aprile. L'estate è calda, umida, afosa e tendenzialmente siccitosa, mentre l'inverno è freddo e piovoso, ma con notevoli picchi di freddo e intervallati fenomeni nevosi di una certa consistenza. In generale, il clima è abbastanza ventilato poiché i venti diminuiscono d'intensità incontrando le montagne limitrofe.
Cenni storici
Terni ha origine umbro-sabine preromane, come attestato dai numerosi reperti conservati nel museo archeologico dell’area ex Siri-Caos. In epoca romana entrò a far parte del municipio di Interamna Nahars e vennero costruite delle mura e un anfiteatro, i cui resti sono ancora visibili a fianco del duomo.
Durante i primi secoli di cristianesimo vescovo di Terni divenne San Valentino, protettore degli innamorati, le cui spoglie sono ancora oggi venerate nella basilica sul colle appena sopra il centro cittadino.
All'epoca medievale risalgono il santuario di San Francesco e la chiesa di san Salvatore.
Negli anni successivi all'unità d'Italia Terni sviluppò la propria vocazione industriale sfruttando le acque del Nera e del Velino. In pochi anni vennero costruite la grande acciaieria, la Fabbrica d’Armi ed altri imponenti complessi industriali.
Come orientarsi
Come arrivare
In aereo
- 1 Aeroporto di Sant'Egidio (Aeroporto di Perugia), ☎ +39075592141.
In auto
Terni si trova a 80 km da Perugia, a circa 100 km da Roma, a circa 240 km da Firenze e a circa 530 km da Milano.
In treno
Terni dispone di una stazione ferroviaria:
- 1 Stazione di Terni. Sulle linee Roma – Ancona, Terni – Sulmona, Terni – Sansepolcro
Come spostarsi
Cosa vedere
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni

- 1 Cascate delle Marmore (a sette km dal centro della città, sono raggiungibili col bus 7 o 21), ☎ +39 0744 62982, fax: +30 0744 362231, cascatamarmore@libero.it.
9€.
Variabili a seconda della stagione. Opera romana d'idraulica del III secolo, voluta dal console Curio Dentato, è una cascata a flusso controllato tra le più alte d'Europa. La cascata ha un dislivello complessivo di 165 m, suddiviso in tre salti.
- 1 Lago di Piediluco (Da Terni (~Km 18): Statale 79 in direzione Rieti oppure Bus n.24), ☎ +39 0744 368225, proloco.info@gmail.com.
- 1 Mummie di Ferentillo.
- 1 Narni Sotterranea.
- 1 Sant'Erasmo.
- 1 Cesi.
- 1 Prati di Stroncone.
- 1 Mostri di Bomarzo.
- 1 Foresta fossile di Dunaroba.
- Carsulae, Centro Visita e Documentazione "U.Ciotti" di Carsulae Strada di Carsoli, 8, ☎ +39 0744 334133. Carsulae era un'antica città di epoca romana.
- 1 Orvieto Sotterranea.
Itinerari
- Via Carolingia — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di Carlo Magno tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da Aquisgrana a Roma, dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Terni
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Terni
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Terni