Itinerario di Santa Rosalia
Itinerario di Santa Rosalia (chiamato anche Itinerarium Rosalie) è un itinerario che si sviluppa attraverso la parte occidentale della Sicilia.
Introduzione
È un percorso a tappe che si sviluppa tra l’Eremo di Santo Stefano Quisquina e il Santuario di Monte Pellegrino a Palermo.
Dove arrivare

L'itinerario comincia dall'1 Eremo di Santo Stefano Quisquina, ma il percorso può essere fatto anche al contrario, seppur esso è stato pensato seguendo questa direzione di marcia. Per raggiungere Santo Stefano Quisquina vi sono diverse possibilità, seppure l'utilizzo dei mezzi pubblici può risultare difficoltoso. Ma anche utilizzando un'auto per raggiungere Santo Stefano Quisquina bisogna poi tornare indietro per recuperarla, facendo affidamento ai mezzi pubblici.
In aereo
- 1 Aeroporto di Palermo-Punta Raisi (Aeroporto Falcone e Borsellino, IATA: PMO) (a 130 km da Santo Stefano Quisquina), ☎ +39 0917020273. L'aeroporto di Punta Raisi opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti low cost. Numerosi in estate i voli turistici periodici e charter.
In auto
- Da Agrigento percorrendo la
- Da Palermo percorrendo la
e uscendo allo svincolo per Villabate percorrendo poi la
infine girando per la
.
- Da Sciacca uscire e superare Ribera e seguire per Bivona; superato anche quest’ultimo paese si giunge, dopo 7 km, a S. Stefano.
Se si arriva in auto si può considerare la possibilità di lasciarla presso il parcheggio dell'eremo di Santa Rosalia oppure in città.
In treno
- 1 Stazione di Cammarata-San Giovanni Gemini (A 28 chilometri dalla città.). Questa è la stazione più vicina alla città sulla direttrice Palermo-Agrigento.
In autobus
La compagnia Prestia e Comandé collega con Palermo passando da Bivona, Cianciana, Alessandria della Rocca. Oppure con Sciacca passando per Bivona, Cianciana, Alessandria della Rocca e Ribera.
Le autolinee Puleo Riccardo collegano con Prizzi e Lercara Friddi.
Preparativi
Il percorso è pensato per essere fatto soprattutto a piedi, ma lo si può affrontare anche con la bicicletta. Le distanze sono contenute in funzione di uno spostamento a piedi, pertanto per chi lo affronta in bicicletta si può considerare anche l'opzione di saltare qualche tappa o deviazione aumentando considerevolmente i chilometri.
Tappe
Da Santo Stefano Quisquina a Prizzi
Questa prima tappa presenta una serie di salite e discese lungo il percorso e passa vicino al 1 Lago Fanaco. La distanza è di circa 30 km dove si raggiunge 1 Prizzi posta a quota 940 m. Questa tappa non presenta punti di sosta o di ristoro eccetto tre rifugi nei pressi del 1 Monte Carcaci:
- 1 Rifugio delle Eriche
- 1 Pagliaio Piccolo
- 1 Pagliaio Grande
Da Prizzi a Burgio (deviazione)
Il sentiero ufficiale ci condurrebbe a 1 Chiusa Sclafani ma la lunghezza del percorso e le salite suggeriscono una deviazione verso 1 Burgio con un percorso di circa 24 km. Lungo il cammino si passa vicino alla 1 Pietra dei saraceni e le 1 Gole del Sosio un canyon su cui scorre il fiume Sosio.
Da Burgio a Bisacquino
Dopo la sosta a Burgio si riprende il percorso principale superando il fiume Sosio e allontanandoci dal Parco dei Monti Sicani, qui si giunge a Chiusa Sclafani dove vi passeremo per raggiungere 1 Bisacquino. Questa tappa, molto più leggera totalizza circa 20 km da Burgio.
Da Bisacquino a Corleone
Questo tratto misura poco meno di 30 km ma esiste anche la possibilità di prendere una scorciatoia tagliando diversi chilometri e un tratto all'interno di un'area boschiva all'interno del Parco dei Monti Sicani agevolando così l'arrivo verso 1 Corleone. Lungo il percorso un'alternativa con una sosta fuori percorso è di fermarsi a 1 Campofiorito.
Da Corleone a Ficuzza

1 Ficuzza è una frazione di Corleone raggiungibile con un percorso di circa 20 km attraverso il sentiero dell'ex tracciato ferroviario che conduce a Palermo. Lungo il percorso possiamo vedere le 1 Gole del drago una piccola gola prodotta dall'erosione del fiume Frattina, affluente del Belice Sinistro. Grazie alla sosta a Ficuzza possiamo visitare invece la Real Casina di Caccia di re Ferdinando III di Sicilia.
Da Ficuzza a Piana degli Albanesi
Questa tappa è parecchio lunga e articolata, contando circa 30 km. Per questa ragione si può anche valutare la possibilità di una sosta intermedia presso uno degli agriturismo per spezzare il percorso poco prima di arrivare presso il 1 Lago di Piana degli Albanesi, oppure si può raggiungere la stessa 1 Piana degli Albanesi dove vi sono maggiori possibilità di alloggio.
Da Piana degli Albanesi a Monreale
Questa è forse la tappa più semplice perché quasi tutta in discesa e conta circa 20 km di percorso dove si raggiunge agevolmente Monreale.
Palermo
Da Monreale si raggiunge Palermo percorrendo strade cittadine. Il percorso termina in cima al Monte Pellegrino dove si trova il Santuario di Santa Rosalia. Quest'ultimo tratto metterà in difficoltà viste le pendenze sfiancanti e l'ascesa da quota 0 a circa 350 m.
Ritorno
Da Palermo vi sono diverse possibilità di ritorno verso altre parti dell'isola e d'Italia tramite l'aeroporto, la nave o il treno. Per coloro che dovessero ritornare a Santo Stefano Quisquina dove magari hanno lasciato l'auto si consiglia di andare presso la stazione dei bus accanto alla Stazione centrale di Palermo.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Itinerario di Santa Rosalia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Itinerario di Santa Rosalia