Chiusa Sclafani
Chiusa Sclafani è una città della Sicilia.
Da sapere
La città prende il nome da Matteo Sclafani che nel trecento ampliò un preesistente casale da cui il paese prende il nome.
Come orientarsi
Quartieri
- 1 San Carlo — frazione di Chiusa Sclafani.
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere
- 1 Chiesa di San Sebastiano, Via della Pace, 5. Se all'esterno la facciata di questa chiesa del settecento si presenta semplice e poco interessante all'interno vi sono interessanti decorazioni a stucco di Vincenzo Messina collaboratore di Giacomo Serpotta.
- 1 Chiesa Madre (Chiesa di San Nicola di Bari), Largo Matrice. La chiesa più grande del paese.
- 1 Chiesa Santa Maria Assunta, Piazza S. Domenico. Chiesa barocca del XV secolo.
- 1 Chiesa di Santa Caterina, Via Papa Giovanni XXIII, 6. Chiesa del XV secolo.
- 1 Complesso Monumentale della Badia, Via Greco, 43. Questo antico monastero benedettino del XV secolo, oggi di proprietà del Comune, è ospita diverse iniziative culturali e sociali della città.
- 1 Abbeveratorio Barrè, Salita Ex Monastero, 28-30. Antico abbeveratoio pubblico.
Eventi e feste
- Festa di San Giuseppe.
19 marzo. Compatrono di Chiusa Sclafani. Oltre alla processione da scalzi gli altari vengono addobbati con il Pane di San Giuseppe.
- Festa del S.S. Crocifisso.
il martedì dopo la Pentecoste. Con processione del fercolo del S.S. Crocifisso.
- Festival della cultura.
agosto.
- Festa di San Carlo Borromeo, Frazione di San Carlo.
metà agosto. alla festa è associata anche la sagra delle Pesche, con spettacoli musicali, folkloristici e sportivi.
- Festa religiosa di San Carlo Borromeo, Frazione di San Carlo.
4 novembre. Viene svolta una processione.
Cosa fare
Acquisti
La città produce ciliegie, olio e olive. Prodotti facilmente acquistabili e di buona qualità.
Come divertirsi
Dove mangiare
Tra i prodotti tipici c'è la Ranza e Sciura una sorta di pizza chiusa preparato con "ranza" (cruschello), e la "sciura", cioè il fiore della farina. All'interno vengono aggiunti diversi condimenti come le sarde, la cipolla, la salsiccia ecc. Inoltre vi è il Pane di San Giuseppe creato con forme decorative floreali o trecce.
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
- 1 Castello di Gristia (10 km a nord di Burgio nella frazione di San Carlo.). I pochi resti di questo castello del XIV secolo si trovano su una rupe alta 514 m. La struttura è in stato di abbandono.
.jpg.webp)
Gole del Sosio
- 1 Centrale Idroelettrica San Carlo. L'impianto utilizza le acque dell'invaso di Gammauta.
- 1 Gole del Sosio (Listi dû firriatu) (All'interno del parco dei Monti Sicani.). Un canyon roccioso di 8 km in cui scorre il fiume Sosio.
Itinerari
- Itinerario di Santa Rosalia — Percorso turistico, religioso e naturalistico di oltre 180 km, tra le province di Agrigento e Palermo, da compiersi a piedi, in bicicletta o a cavallo, che si snoda attraverso 7 ex riserve naturali oggi assorbite dal Parco dei Monti Sicani e 15 comuni (Santo Stefano Quisquina, Castronovo di Sicilia, Prizzi, Palazzo Adriano, Bivona, Burgio, Chiusa Sclafani, Bisacquino, Contessa Entellina, Campofiorito, Corleone, Piana degli Albanesi, Altofonte, Monreale, Palermo), collegando l'Eremo nel territorio di Santo Stefano Quisquina al Santuario di Monte Pellegrino attraverso i luoghi legati al culto di Santa Rosalia.
- Il cammino, facente parte del progetto Vie sacre di Sicilia, è costituito da regie trazzere, mulattiere, sentieri e strade ferrate dismesse. Finanziato dall'Assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, è stato inaugurato ufficialmente il 4 settembre 2016.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Chiusa Sclafani
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chiusa Sclafani
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.