Itri
Itri è una città del Lazio meridionale, in provincia di Latina.
Da sapere
La cittadina sorge in una caratteristica vallata tra le falde occidentali dei monti Aurunci a pochi chilometri dalla costa tirrenica. La costa rocciosa di Itri confina con le località turistiche di Formia, Gaeta e Sperlonga.
Cenni geografici
Il territorio comunale si affaccia sul mare con una costa rocciosa e frastagliata denominata Punta Cetarola, dove si trova la spiaggia della Flacca antica, caratteristica spiaggia di ciottoli situata tra Gaeta e Sperlonga, nota anche come spiaggia delle bambole. L'arenile dello Scarpone, è situato nella località Piana di Sant'Agostino. Il territorio comunale è variegato e presenta alcuni rilievi montuosi che superano anche i 1000 metri di quota.
Quando andare
La cittadina è frequentata soprattutto d'estate e durante i fine settimana.
Cenni storici
Itri in epoca italica fece parte del territorio degli Aurunci. I romani dopo la conquista dei territori limitrofi vi realizzarono la via Appia nel 312 a.C. Tra il IX e l'XI secolo venne edificato il castello di Itri su un'altura che dominava il passaggio dell'importante arteria che collega Roma a Brindisi. Nel medioevo la cittadina ha fatto parte del ducato di Gaeta. Fino al 1927 è stata inclusa nella storica regione della Terra di Lavoro.
Come orientarsi
Come arrivare

Come spostarsi
Cosa vedere


- Castello di Itri. Il castello medioevale domina il centro abitato dall'alto della collina di Sant'Angelo. La torre pentagonale con piccola cinta merlata è datata 882. La seconda torre di forma quadrata venne edificata nel 950, infine la parte abitativa il torrione cilindrico e il cammino di ronda sono risalenti a 1250.
- Santuario della Madonna della Civita. Edificio religioso situato sul monte Civita.
- Convento di San Francesco. Convento realizzato nel 1324 accanto all'omonima chiesa.
- Chiesa di Santa Maria Maggiore, Piazza Annunziata. Chiesa risalente al XIV secolo.
- Chiesa di San Michele Arcangelo. Importante edificio religioso risalente all'XI secolo.
- Museo del Brigantaggio, Corso Appio Claudio, 268.
Eventi e feste

- Fuochi di San Giuseppe.
19 marzo. La manifestazione prevede l'accensione di grossi falò in vari rioni cittadini accompagnati da musiche popolari, danze, balli e degustazione di prodotti tipici locali come le la salsiccia itrana, l'oliva d'Itri (nota come "oliva di Gaeta"), le bruschette con olio itrano, il formaggio marzolino e molto altro. La regina della festa è però la "zeppola" itrana, una frittella dorata costituita da un semplice impasto di farina, acqua e lievito di birra, lievitato per alcune ore e fritto in olio extravergine, da gustare accanto al fuoco cosparsa di zucchero o miele.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi medi
- I Miserabili, Corso Vittorio Emanuele II, 71. Bistrot che offre sia piatti del territorio che della cucina italiana.
- Osteria Murat, Piazza Armando Diaz, 6/7. trattoria in centro a Itri con piatti tipici.
Dove alloggiare
Prezzi medi
- Collina degli Ulivi B&B, Località Campanaro, 50. B&B di charme con piscina a sfioro e vista sulle colline itrane e sul mare.
- La Torre Rossa, Strada provinciale Itri-Sperlonga Km 4,600 Loc. S.Stefano. Agriturismo immerso nella natura con servizio ristorazione su prenotazione.
Sicurezza
Come restare in contatto
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Itri
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Itri