Kurunegala

Kurunegala è il capoluogo della Provincia Nord-Occidentale dello Sri Lanka.

Da sapere

Il lago di Kurunegala visto dalla collina Ethagala


Come orientarsi


Come arrivare

In auto

Kurunegala si trova all'incrocio della statale 10 (Kandy-Puttalam) con la statale 6 che passa per Dambulla per terminare a Trincomalee Dista 94 km da Colombo e 42 da Kandy

In treno

La stazione ferroviaria di Kurunegala si trova sulla linea Colombo-Anuradhapura servita dal treno Rajarata Rajini. Fermate intermedie sono a Ragama Junction, Polgahawela Junction, Kurunegala, Maho Junction. Il 19 agosto 2001 un treno deragliò poco fuori la città causando 11 vittime tra i passeggeri.


Come spostarsi


Cosa vedere

La gigantesca statua del Buddha sulla cima della collina Ethagala che domina Kurunegala
La torre dell'orologio nel centro di Kurunegala
  • Torre dell'orologio. Monumento commemorativo dei caduti della prima e della seconda guerra mondiale. Nelle vicinanze si trovano il palazzo del tribunale e la Moschea Malese.
  • Moschea Malese. Costruita nel 1848 dalla guarnigione malese di stanza a Kurunegala.


L'interesse di Kurunegala risiede più che nel centro cittadino nella campagna intorno, caratterizzata da fitti palmeti da cui spuntano formazioni rocciose dalla forma spesso fantasiosa. Tra queste le più interessanti sono:

  • Etha-gala (Rocca dell'Elefante). Rocca su cui è stata costruita una gigantesca statua del Buddha illustrata nella foto a fianco.
  • Ibba-gala (Rocca della Tartaruga).
  • Ada-gala (Rocca dell'Anguilla).
  • Elu-gala (Rocca della Capra).
  • Yakdessa-gala.
  • Kuruminiya-gala (Rocca della Coccinella).
  • Wandura-gala (Rocca della Scimmia).


  • A breve distanza dal capoluogo si trovano siti archeologici descritti nella sezione "escursioni".


Eventi e feste


Cosa fare

  • Cricket. Il cricket è lo sport più popolare seguito dalla pallavolo.


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

Kurunegala costituisce un'ottima base per esplorare i suoi dintorni ricchi di siti archeologici, templi induisti ed eremi buddisti:

  • Panduwasnuwara - Una città del V secolo a.C. sulla strada provinciale per Chilaw. Le rovine visibili risalgono però al XIII secolo. Vi è stato allestito un piccolo museo archeologico. Tra questi spicca una statuetta in bronzo che si crede raffiguri il re Parakramabahu. Per raggiungerla prendere la strada statale nº 10 da Kurunegala a Puttalam quindi dopo 9 km circa svoltare a sinistra sulla provinciale per Chilaw
  • Dambadeniya - Capitale di uno stato cingalese nel XIII secolo d.C. sorto dopo la caduta di Polannaruwa. Oggi sono visibili le rovine. Il sito è a circa 30 km a sud ovest del capoluogo sulla provinciale per Negombo tra i villaggi di Dampelessa (pensione) e Giriulla.
  • Yapahuwa - Una fortezza degli inizi del XIV secolo costruita su una collina con una magnifica scalinata per accedervi. Si trova a nord di Kurunegala.
  • Ridigama Vihara - Un tempio scavato nella roccia, 18 km ad est del capoluogo, su una traversa della strada statale A6 in direzione di Dambulla
  • Arankele - Un eremo nel mezzo della foresta 24 km a nord del capoluogo



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.