Laghi di Fusine

I laghi di Fusine sono situati in Friuli-Venezia Giulia.

Da sapere

Sono tra i posti più affascinanti del Friuli.

Cenni geografici

I due laghi, superiore e inferiore di origine glaciale, sono collocati a circa 900 m. in un anfiteatro calcareo creato dalla dorsale del Picco di Mezzodì del monte Mangart: la valle, che corre parallela al confine italo-sloveno e non lontano da quello italo-austriaco, dal 1971 è un'area protetta con il nome di Parco naturale dei Laghi di Fusine.

Quando andare

In inverno, la zona dei laghi è uno dei posti più freddi di tutta la regione.

Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • Tarvisio
  • Fusine in Valromana

Altre destinazioni

  • Parco naturale dei Laghi di Fusine


Come arrivare

In auto

Da giugno a settembre l'accesso ai laghi è soggetto a pedaggio giornaliero di 5 euro per auto e di 15 euro per camper.

  • Autostrada A23 Udine-Tarvisio: uscita Tarvisio nord; quindi SS54 fino a Fusine in Valromana, svoltare a destra per i laghi.


Come spostarsi


Cosa vedere

  • 1 Lago inferiore.
  • 1 Lago superiore.


Cosa fare

  • Passeggiate intorno ai laghi.
  • Sentieri per trekking.


Acquisti


Dove mangiare

  • Bar Trattoria Genziana, Via Cadorna 73 - Fusine in Valromana.
  • 1 Rifugio Zacchi, Località Conca delle Ponze - Tarvisio (a 1.380 m), +39 333 3080555. da maggio a fine settembre.


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.