Lago Trasimeno

Lago Trasimeno si trova in Umbria, vicino al confine con la Toscana.

Da sapere

Tramonto sul Trasimeno

Flora e fauna

Oltre ai tipici mammiferi della zona come la volpe, l'istrice ed il cinghiale, troviamo un piccolissimo mammifero: il topo ragno. Ci sono delle variazioni stagionali della fauna aviaria dovute alle migrazioni. Troviamo comunque svassi maggiori, cormorani, folaghe, moriglioni, fischioni, pavoni, fagiani e germani reali oltre naturalmente ai gabbiani.

Ricca è la fauna ittica di questo bacino lacustre. Tali specie comprendono lucci, carpe, tinche, cavedani, carassi, alborelle, scardole, persici reali, anguille, persici trota, gambusie, ghiozzetti cenerini, ghiozzetti di laguna.

Da poco più di un decennio il lago Trasimeno ha subito un forte inquinamento di tipo ambientale con l'introduzione di specie di pesci alieni come il pesce gatto, il pesce rosso, il triotto, la pseudorasbora, il gambero rosso della Louisiana. Queste nuove specie esotiche sono entrate in concorrenza con le altre specie che popolano il lago Trasimeno riducendone drasticamente le quantità e compromettendone la sopravvivenza.


Territori e mete turistiche

Veduta sul lago
Porto di Torricella

Centri urbani

Punta Macerone Tuoro sul Trasimeno

Litorale lacustre

  • Borghetto
  • 1 Castiglione del Lago La città principale del territorio, si protende sul lago ed è una città turistica piuttosto ricercata.
  • Monte del Lago
  • Panicarola
  • Passignano sul Trasimeno
  • San Feliciano
  • San Savino
  • Sant'Arcangelo
  • Torricella
  • Tuoro sul Trasimeno

Entroterra

  • Città della Pieve
  • Magione
  • Paciano
  • Panicale
  • Piegaro

Altre destinazioni

  • Isola Maggiore È l'unica isola abitata in maniera stabile. L'isola è collegata con la terraferma da un servizio di traghetti verso i paesi di Tuoro sul Trasimeno, Passignano sul Trasimeno e Castiglione del Lago. Una fitta rete di sentieri copre l'isola intera, dipanandosi attraverso una macchia di ulivo, leccio, pino, cipresso, pioppo ed altre varietà mediterranee.
  • Isola Minore L'isola è coperta da una fitta vegetazione boschiva, comprendente pini e lecci, che da rifugio ad una nutrita colonia di cormorani.
  • Isola Polvese Situata nella parte sud-orientale ed è l'isola più estesa delle tre. Nella parte orientale e meridionale è presente una vasta zona umida che dà rifugio a varie specie di uccelli ed anfibi.


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere

Palazzo Ducale di Castiglione


Cosa fare

  • Via del Trasimeno. Sentiero escursionistico di 160 km attorno al lago.


Acquisti


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

  • Perugia Capoluogo del Provincia e Umbria


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.