Lignano Sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro (Lignàn in friulano) è un centro balneare con spiagge di sabbia su una lingua di terra che separa la laguna di Marano dal Mare Adriatico. Dal punto di vista amministrativo Lignano costituisce un comune della provincia di Udine.

Da sapere

Quando andare

Lignano è una località piena di vita durante la stagione estiva ma d'inverno si spegne. La maggior parte degli alberghi, ristoranti e negozi chiude i battenti a ottobre per riaprirli a maggio.

Come orientarsi

Turisticamente Lignano è divisa in:

  • Lignano Riviera, la parte occidentale della penisola, è prevalentemente residenziale, con pochi negozi, villette e condomini bassi incastonati tra i pini. Non c'è molto da fare qui, a meno che tu non voglia solo rilassarti in un bellissimo ambiente naturale. La maggior parte dei turisti che vedrai qui sono proprietari di case.
  • Lignano Pineta, proprio nel centro della città, presenta un modesto centro commerciale, spiagge frequentate e una miriade di locali notturni. Il sabato sera Pineta, così come la vicina Sabbiadoro, viene letteralmente inondata di giovani che arrivano qui da tutta la regione.
  • Lignano Sabbiadoro, all'estremità orientale della penisola, è il quartiere più antico di Lignano. Contiene una vivace passeggiata con negozi, condomini altissimi e ancora più vita notturna e luoghi culturali di Pineta. Sabbiadoro ospita anche due diversi porti turistici, ed è sede delle spiagge più importanti.

Alla fine di Lignano Riviera il fiume Tagliamento sfocia nell'Adriatico e delimita il confine tra il Friuli-Venezia Giulia e il Veneto. Lignano è una città vivace durante i mesi estivi, ma la maggior parte dei suoi stabilimenti chiude in inverno. La stagione turistica va da maggio a settembre. La maggior parte degli hotel e dei ristoranti sarà chiusa a parte questi mesi.

La spiaggia libera è lunga circa 8 km e l'acqua bassa e calda è ideale soprattutto per chi ha bambini. Sui 60 ettari di arenile è possibile noleggiare ombrelloni, sdraio, lettini e cabine. Dalla strada al bagnasciuga esistono delle passerelle che facilitano l'accesso ai disabili e ai passeggini dei bambini.

Come arrivare

Spiaggia di Lignano

In aereo

In auto

  • Dall'autostrada A4 Venezia-Trieste uscire al casello di Latisana e proseguire lungo lo stradone (20 km circa) verso Lignano. Alla rotonda/entrata di Lignano girare a sinistra per Sabbiadoro, diritto per Pineta e a destra per Riviera.

In treno

  • Da Mestre prendere il treno in direzione Trieste e scendere alla stazione di Latisana. Da qui si prosegue con l'autobus per Lignano (20 km circa) che parte ogni mezz'ora circa. La stazione degli autobus di Latisana è attaccata alla stazione ferroviaria.

In autobus

  • Da Udine partono diversi autobus che raggiungono Lignano in un'ora e mezza circa.


Come spostarsi

I modi migliori per spostarsi nel centro di Lignano sono la bici, il richo o a piedi.

Con mezzi pubblici

A Lignano esiste anche una rete urbana di autobus che collega Sabbiadoro con Pineta e Riviera.

In auto

L'auto può risultare utile solo nelle ore notturne per spostamenti più lunghi, se no è consigliabile lasciarla nel parcheggio dell'albergo.

Cosa vedere

Essendo una località balneare, Lignano non offre alcun itinerario storico-culturale.

Lignano Sabbiadoro, il faro.
  • 1 Punta faro.
  • 1 Terrazza a Mare.
  • Chiesa di San Giovanni Bosco.
  • 1 Parco Zoo Punta Verde, Via Scerbanenco 19/1 (Lignano Riviera), +39 0431 428775. Intero 11 €, bambini dai 3 a 11 anni 8 €. Aprile-settembre 9:00-18:00; giugno-agosto 9:00-19:00.


Eventi e feste

Eventi Lignano 2023


Cosa fare

Parchi

Sport e relax


Acquisti

La zona pedonale di Sabbiadoro è ricca di negozi di souvenir, di abbigliamento giovanile e di negozi firmati.

Come divertirsi

Discoteche

Bar

Dove mangiare

Lignano è piena di ristoranti, pizzerie, rosticcerie, pub e pizza al taglio, quindi c'è solo l'imbarazzo della scelta. La maggior parte dei locali è concentrata nella zona pedonale di Sabbiadoro.


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi

Prezzi elevati


Sicurezza


Come restare in contatto

Poste

  •  poste 1 Poste italiane, Via Gorizia 37 (a Lignano Sabbiadoro).
  •  poste 1 Poste italiane, Piazza dei Venti 24 (a Lignano Pineta).


Nei dintorni

  • Parco dei Pappagalli centro ricerche a 15 km da Lignano. Via J. Tomadini, Latisana, tel. +39 0431 513016
  • Latisana e Marano Lagunare
  • Aquileia - Importante città durante l'Impero romano, meta archeologica.
  • Cervignano del Friuli
  • Cormons, Collio e Strada del Vino e delle Ciliegie
  • Grado Già porto romano per i commerci di Aquileia, l'antica città lagunare ha un centro storico di tutto rispetto. In epoca contemporanea ha sviluppato un'importante attività balneare.
  • Palmanova - Città fortezza
  • Villa Manin a Codroipo - centro d'arte contemporanea

Itinerari

Informazioni utili


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.