Palmanova
Palmanova è una città del Friuli.
Da sapere
Città fortezza pianificata dai veneziani nel 1593, è chiamata la "città stellata" per la sua pianta poligonale a stella con 9 punte. Dal 1960 è monumento nazionale. Dal 9 luglio 2017 è entrata a far parte del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO per le sue fortificazioni veneziane.
Cenni geografici
Palmanova si trova nella zona sud-orientale del Friuli-Venezia Giulia, nel punto di incontro tra l'autostrada A23 Udine-Tarvisio e A4 Torino-Trieste. Dista 20 km da Udine, 28 km da Gorizia e 55 km da Trieste.
Cenni storici
Nel 1521 la Repubblica di Venezia stipulò con l'Austria il Trattato di Worms, ponendo fine ad una lunga e logorante guerra che era costata alla Serenissima la fortezza di Gradisca (1511). Il Trattato stabilì dei confini piuttosto anomali, a "macchia di leopardo", con enclavi veneziane situate all'interno dei territori assegnati agli Asburgo e possedimenti austriaci individuati nel cuore del territorio veneziano, determinando una situazione di forte instabilità e ambiguità nei confronti dello storico nemico della Serenissima. La Repubblica di San Marco era particolarmente vulnerabile lungo il suo delicato confine orientale, e simili sistemazioni non potevano che accrescere la tensione e le rivendicazioni territoriali, in un clima geopolitico reso molto difficile delle incursioni degli Ottomani (1477, 1478) giunti a saccheggiare e incendiare San Vendemiano vicino a Treviso nel 1499. In questo clima di incertezza e di preoccupazione per l'integrità territoriale veneziana, il Senato della Repubblica decise la costruzione di una fortezza in un punto vicinissimo al confine con gli Asburgo in una lingua del territorio compreso tra Udine e Marano Lagunare incuneato in territorio austriaco. Alla realizzazione del progetto prese parte una squadra di ingegneri, trattatisti, esperti architetti militari facenti capo all'Ufficio Fortificazioni di Venezia, tra i quali il soprintendente generale Giulio Savorgnan, principale progettista della fortezza. Il 7 ottobre 1593 venne posata la prima pietra per la costruzione della nuova fortezza e Marc'Antonio Barbaro fu nominato primo provveditore generale di Palma. Durante il periodo veneto la fortezza fu dotata di due cerchie di fortificazioni con cortine, baluardi, falsebraghe, fossato e rivellini a protezione delle tre porte d'ingresso alla città. Palmanova fu concepita soprattutto come macchina da guerra: il numero dei bastioni e la lunghezza dei lati furono stabiliti in base alla gittata dei cannoni del tempo.

Come orientarsi
Come arrivare
In aereo
Aeroporto Friuli Venezia Giulia (35 km).
In auto
Autostrada A4, uscita Palmanova.
In treno
Stazione di Palmanova.
In autobus
Servizio svolto da SAF.
Come spostarsi
Cosa vedere

- 1 Piazza Grande.
- 1 Duomo (Chiesa del Santissimo Redentore).
- Museo Civico.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
- Cervignano del Friuli
- Aquileia
- Udine
- Cividale del Friuli
- Codroipo
- Marano Lagunare
- Latisana
- Lignano Sabbiadoro
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Palmanova
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palmanova