Litorale lagunare friulano


Litorale lagunare friulano è una regione del Friuli-Venezia Giulia.

Da sapere

Cenni geografici

Abbraccia il territorio della Laguna di Marano con i centri più discosti nell'entroterra, ma il cui territorio si spinge fino alla costa adriatica. Confina ad ovest con il Veneto, a nord con la Pianura friulana, a est con la Venezia Giulia, a sud con il mare Adriatico.

Territori e mete turistiche

  • Marano Lagunare Antichissimo centro noto fin da età alto-medievale, è un attivo porto peschereccio. La bellezza del contesto ambientale e la costituzione di due riserve naturali nelle immediate vicinanze del paese hanno dato l'avvio, negli ultimi anni, a un flusso turistico in costante ascesa
  • Latisana Ha un buon patrimonio urbanistico nel centro storico ed attrezzature turistiche balneari ad Aprilia nella zona costiera del suo territorio comunale.
  • Lignano Sabbiadoro Situato su una penisola fra la laguna di Marano e l'Adriatico è oggi il massimo centro balneare della regione Friuli-Venezia Giulia insieme a Grado. Il proprio sviluppo demografico è relativamente recente (a partire dal 1950 circa), sebbene le prime strutture ricettive (un albergo e uno stabilimento balneare) siano sorte fin dal primo decennio del XX secolo
  • Aquileia La città partecipa della vita del litorale marino, verso il quale era più proiettata all'epoca del suo splendore quale centro principale del Friuli; Grado costituiva il suo trafficato ed importante porto. La sua area di scavi di epoca romana è sicuramente unica nel contesto regionale per importanza, qualità e quantità di testimonianze, e si colloca a buon diritto fra le destinazioni archeologiche di grande rilevanza a livello nazionale. Fu in seguito il più importante centro della regione in epoca medievale; il Patriarcato di Aquileia raggiunse l'apice del suo splendore nei primi decenni del Mille: ci è rimasta la sua splendida Basilica romanica.

Altre destinazioni

  • Aprilia Marittima Località appartenente al Comune di Latisana, è sede di uno fra i più importanti porti turistici dell'Adriatico e centro balneare molto frequentato nei mesi estivi.


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere


Cosa fare


A tavola


Sicurezza



Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.