Locri

Locri è una città dell'Italia, nella regione Calabria.

Da sapere


Come orientarsi

La principale arteria cittadina è Corso Matteotti che percorre tutto il centro parallelamente alla costa, questa strada è tagliata al centro del suo percorso da Via Garibaldi importante strada che collega la Stazione all'Ospedale. Attraverso Via Garibaldi è possibile raggiungere le altre due importanti vie di comunicazione parallele a Via Matteotti, Via Cusmano e la SS 106 Jonica (E90) che attraversa la Città prendendo il nome di Via Marconi, Via Corso Vittorio Emanuele e Via Primo Maggio nel suo percorso da Nord a Sud

Quartieri

  • Sbarre
  • Ficandianara
  • Campo Sportivo
  • Baldari (Dialetto Greco-Calabro: Valdàri)
  • Moschetta
  • Caruso
  • San Fili (Dialetto Greco-Calabro: Aia Fili')
  • Merici (Dialetto Greco-Calabro: Meriki')
  • M'prenagatti
  • Mantinea
  • Canneti
  • Basilea
  • Verga
  • Capozza
  • Paterriti
  • Janchina
  • Calvi
  • Cancello


Come arrivare

In aereo

Gli aeroporti più vicini sono a Reggio Calabria e Lamezia Terme.

In treno

In città è presente una stazione RFI, ove però fermano solo treni locali provenienti in gran parte da Reggio Calabria e Catanzaro, pertanto per arrivare dalle aree non servite dalla linea locale bisogna arrivare alle stazioni delle predette città e da lì cambiare; le corse non sono frequenti.

In autobus


Come spostarsi


Cosa vedere

  • Museo nazionale di Locri, Contrada Musarà. Il Museo nazionale di Locri Epizefiri, inaugurato nel 1971, si trova all’interno dell’area archeologica e sorge nei pressi di un deposito votivo dedicato a Zeus fulminante. Al suo interno sono custoditi i reperti dei più recenti scavi della zona mentre quelli dei primi scavi sono esposti nel Museo nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria. Il percorso museale si snoda su due piani: al piano terra si trovano reperti provenienti dagli scavi archeologici dell'antica polis magno-greca mentre al primo piano sono custoditi reperti antecedenti alla colonizzazione greca e databili all'età del ferro.
  • 1 Teatro romano, Contrada Pirettina. Fu realizzato nel I secolo a.C. sull'impianto originale greco del IV secolo a.C.; è la più importante testimonianza della romanizzazione della città, che venne trasformata in municipium, perdendo gradualmente di importanza.Nel tempo si susseguirono numerosi rimaneggiamenti non chiaramente datati. Fu riportato alla luce nel 1940 da Paolo Enrico Arias; gli scavi furono terminati nel 1957 da Alfonso De Franciscis.


Eventi e feste

  • Giugno Locrese. Concorso nazionale di poesia
  • 1 Locride Summer Village. Manifestazione di Arte Musica Sport a cura del ass.Cult "giovani per la locride"


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi

  • Minuetto, +39 0964 20884, . Lun-Dom 12.30-14.00, 19.30-23.00. L’arte della cucina, l’ospitalità più attenta, l’atmosfera accoglientee la sensazione sublime di trovarsi in un posto informale ed esclusivo.
  • Sans Souci, Via Silvio Pellico, 12, +39 0964 232313, . 30,00€ - 50,00€. Il Ristorante Sans Souci, tra i più rinomati della Costa Jonica calabrese, nasce nel 1979 nel centro storico di Locri, in una delle case più antiche immersa tra le vie più suggestive della città.


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.