Longarone

Longarone è una città del Veneto.

Da sapere

È noto perché venne completamente distrutto dal disastro del Vajont del 9 ottobre 1963.

Cenni geografici

Il territorio si trova lungo la valle del Piave, a sud si apre sull'Alpago e la Valbelluna, a nord presso il confine comunale con Ospitale inizia il territorio del Cadore. A ovest inizia il canale del Torrente Maè, che presso la frazione di Soffranco, immette nel territorio del Zoldano. A est lungo la valle del Vajont, oltre i paesi di Erto e Casso ha inizio la Val Cellina.

Cenni storici

Il 9 ottobre 1963 alle ore 22:39 il paese fu colpito dal disastro del Vajont, una strage causata da una frana staccatasi dal monte Toc, di fronte a Erto e Casso, e precipitata nel bacino artificiale creato dalla diga del Vajont, provocando un'onda che scavalcò la diga e travolse il paese sottostante, distruggendolo e provocando 1.917 morti di cui 1.458 solo a Longarone.

Come orientarsi

Frazioni

  • Castellavazzo
  • Codissago
  • Dogna
  • Faè
  • Fortogna
  • Igne
  • Olantreghe
  • Pirago
  • Muda
  • Maè
  • Podenzoi
  • Provagna
  • Rivalta
  • Roggia
  • Soffranco


Come arrivare

In treno

  • 1 Stazione di Castellavazzo.
  • 1 Stazione di Longarone-Zoldo. La stazione lungo la linea Calalzo-Padova.


Come spostarsi


Cosa vedere

Chiesa di Santa Maria Immacolata
  • 1 Chiesa di Santa Maria Immacolata. Fu realizzata a cominciare dal 1975 su progetto di Giovanni Michelucci. Un insieme di volumi disposti in maniera circolare, chiusi da una struttura metallica che va a formare il campanile. La sede prescelta per la costruzione è quella della vecchia chiesa distrutta anch'essa dalle acque del Vajont. La parrocchia intestata alla Madonna Immacolata fu fondata nel 1799.
Cappella Votiva Vittime del Vajont
  • 1 Cappella Votiva Vittime del Vajont, viale Leo De Blasi, Podenzoi. Una piccola chiesetta posta su un punto panoramico da cui si può ammirare Longarone dall'alto e rendersi idealmente conto di come l'acqua della diga del Vajont riuscì a colpire la città defluendo poi lungo la vallata.
  • 1 Cimitero Vittime del Vajont, Via Fortogna, 193.
  • 1 Museo Longarone Vajont Attimi di storia, Piazza Gonzaga, 1, +39 0437770119.
  • 1 Castello della Gardona.
  • 1 Museo della Pietra e degli Scalpellini, Via Roma, 16, Castello Lavazzo, +39 04371770268. Un museo dedicato alla storia degli scalpellini e alla lavorazione della pietra.
  • 1 Centro storico di Podenzoi. Il centro storico di questa frazione è caratterizzato dalla presenza di edifici e strade in pietra molto caratteristiche.
  • 1 Museo degli Zattieri del Piave, Via Gianni d'Incà, 1, Codissago, +39 3394892459. Questo museo racconta il lavoro degli zattieri, specializzati nella costruzione di zattere per il trasporto di legna e altro materiale attraverso le vie fluviali.


Eventi e feste


Cosa fare

  • 1 Falesia di Podenzoi. Questa parete di roccia è utilizzata per le scalate ed è una palestra all'aperto con vari gradi di difficoltà.


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.