Luoghi manzoniani
Luoghi manzoniani è un itinerario che ripercorre i siti, gli edifici, i quartieri, serviti da ispirazione e citati da Alessandro Manzoni nel romanzo I promessi sposi.
Introduzione
Per alcuni di questi luoghi le citazioni sono precise, per altri la corrispondenza è determinata dalla tradizione, come nella presunta casa di Lucia, a volte con più di una assegnazione per lo stesso luogo. Presenti principalmente a Lecco, a Milano e in Brianza. Inoltre si riferiscono ed esprimono lo spirito e la psicologia dei personaggi attraverso la loro descrizione: un esempio è il castello con l'Innominato, oppure il palazzotto con don Rodrigo.
Nella città di Lecco sono segnalati da targhe esposte all'esterno dei siti e indicati in percorsi turistici. Nella sala III del civico museo manzoniano è illustrata l'iconografia classica dei luoghi attraverso una serie di stampe del territorio di Lecco del XVIII e XIX secolo.
Come arrivare
![]() |
Per approfondire, vedi: Come arrivare a Lecco. |
L'itinerario potrebbe partire dalla città di Lecco dove sono concentrati la maggior parte dei luoghi.


In aereo
Gli aeroporti più vicini sono quelli di Milano e di Orio al Serio. Una volta scesi a Milano è possibile proseguire il viaggio con un treno o servendosi di un autobus.
Per informazioni relative ai voli partenti o in arrivo all'aeroporto di Orio al Serio:www.orioaeroporto.it/it/voli-tempo-reale/
Per informazioni relative ai voli partenti o in arrivo all'aeroporto di Milano: www.sea-aeroportimilano.it/
In auto
Lecco si trova sulla Strada Statale che collega Milano a Sondrio e alla Valtellina. In alternativa, da Milano è possibile prendere la tangenziale est e proseguire lungo la Strada provinciale
.
In treno
Dalle stazioni Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi è possibile prendere un treno diretto a Lecco.
Per informazioni relative ai treni:www.trenord.it/
In autobus
Da Como è possibile prendere la linea ASF C40 che effettua il collegamento in 1 ora e 10 minuti con frequenza ogni 35 minuti
Per informazioni relative ai pullman:www.lineelecco.it/
Tappe


Lecchese
- 1 Lago di Lecco (a Lecco).
- 1 Monte Resegone (a Lecco).
- 1 Palazzotto di don Rodrigo, Via allo Zucco 6, Lecco (a Olate).
- 1 Chiesa di don Abbondio (Chiesa dei Santi Vitale e Valeria) (a Olate, Lecco). La chiesa di don Abbondio
- 1 Tabernacolo dei bravi, Via Tonio e Gervaso, Lecco (ad Acquate). Il tabernacolo davanti al quale e i bravi hanno minacciato don Abbondio
- 1 Tradizionale casa di Lucia, via Lucia 27, Lecco (ad Acquate). La tradizionale casa di Lucia ad Acquate contende con quella ufficiale ad Olate
- 1 Tradizionale chiesa di don Abbondio (Chiesa di San Giorgio) (ad Acquate, Lecco). La tradizionale chiesa di don Abbondio ad Acquate contende con quella ufficiale ad Olate
- 1 Villa Manzoni (Civico museo manzoniano), Via Don Guanella 1, Lecco.
- 1 Monumento ad Alessandro Manzoni (a Lecco).
- 1 Cappella dei morti di Peste, Via Agudio 17, Malgrate.
- 1 Ponte Azzone Visconti (a Lecco).
- 1 Convento di Fra Cristoforo (Chiesa dei Santi Materno e Lucia) (a Pescarenico, Lecco). Convento di Fra Cristoforo presso la Chiesa dei Santi Materno e Lucia
- 1 Ossario dei frati morti di peste a Pescarenico (a Pescarenico, Lecco). Ossario del 1699 con una finestra ferrata all'interno della quale restano ben visibili numerosi teschi umani risalenti ai Frati francescani morti in seguito all'epidemia di Peste
- 1 Villaggio dei pescatori di Pescarenico (a Pescarenico, Lecco).
- 1 Monumento dell'Addio monti (a Lecco). Il monumento dell'Addio monti posizionato alla fine del paese subito dopo Pescarenico
- 1 Casa del sarto, Via del sarto 17, Lecco (a Chiuso). La residenza del sarto che ospitò Lucia dopo la conversione dell'Innominato.
- 1 Chiesa di San Giovanni Battista (Chiesa del Beato Serafino), Corso Bergamo, 116, Lecco (a Chiuso). La chiesa dove l‘Innominato incontra il Cardinale Federigo Borromeo prima della conversione.
- 1 Castello dell'Innominato (Castello di Somasca) (a Vercurago).
- Taverna della Malanotte. Presso cui i bravi passavano la giornata a bere e giocare a carte
- 1 Casa di Agnese, Via Parrocchiale 7, Pasturo (nella Valsassina). Luogo originario di Agnese, madre di Lucia.
Milanese
- 1 Monumento ad Alessandro Manzoni (a Milano).
- 1 Chiesa di San Fedele (a Milano). All’uscita della chiesa Alessandro Manzoni cade e batte la testa su uno degli scalini. Dopo pochi mesi muore.
- 1 Casa Manzoni, via Morone 1, Milano.
- 1 Forno delle Grucce, corso Vittorio Emanuele II, 3-5 Milano. Panetteria (non più esistente) ove Renzo assiste all'assalto della folla inferocita
- 1 Famedio del Cimitero monumentale (a Milano). il Famedio del Cimitero monumentale
- 1 Lazzaretto di Milano (a Milano).
- 1 Convento della Monaca di Monza (Chiesa di San Maurizio) (a Monza). Chiesa dove era situato il convento della Monaca di Monza
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Luoghi manzoniani
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luoghi manzoniani