Lysefjord

Lysefjord è situato in Norvegia.

Da sapere

È un fiordo situato nel comune di Forsand. In norvegese Lysefjord significa "fiordo della luce"; questo nome è probabilmente dovuto al colore candido delle rocce granitiche che ne formano le pareti e alla presenza costante di una morbida luce azzurrognola che lo rischiara anche nel caso di tempo nuvoloso.

Cenni geografici

Il fiordo si è formato grazie all'azione erosiva dei ghiacciai durante l'era glaciale, venendo poi inondato dalle acque del Mare del Nord quando questi si sono ritirati. Dall'inizio alla fine misura circa 42 km con pareti alte fino a 1000 metri; le sue acque hanno una profondità che può variare dai 13 metri all'altezza dello sbocco sul mare, vicino a Stavanger, ai circa 400 al di sotto della monumentale roccia del Preikestolen. A causa del terreno inospitale il fiordo è poco abitato, potendo vantare solo due villaggi sul suo territorio, Forsand e Lysebotn, situati a gli estremi del fiordo. Le persone che vivono lungo il suo percorso sono abituate a muoversi in barca, dato che i fianchi del Lysefjord sono troppo ripidi per ospitare strade.

Territori e mete turistiche

Il Lysefjord rappresenta un'attrazione turistica estremamente popolare, essendo a un solo giorno di viaggio dalla vicina Stavanger dove attraccano le navi da crociera.

Centri urbani

  • 1 Lysebotn
  • 1 Forsand


Come arrivare

In auto

La cittadina di Lysebotn, situata al limite est del fiordo, è collegata al mondo esterno tramite una spettacolare strada che supera un dislivello di 900 metri attraverso 27 tornanti.

Come spostarsi


Cosa vedere

Kjerag
  • 1 Preikestolen. La roccia si trova al di sopra di un dislivello di circa 600 metri e offre un'ampia vista del panorama attorno al fiordo e del fiordo stesso.
  • 1 Monte Kjerag. Da qui si può vedere anche il celebre Kjeragbolten.


Cosa fare

Questi luoghi, per le loro caratteristiche, sono spesso meta di BASE Jumper.

Il fiordo è percorso per un tratto dalla Strada panoramica Ryfylke.

Acquisti


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.