Macerata
Macerata è una città delle Marche.
Da sapere
Molte ipotesi sono state avanzate sull’origine del nome, e nessuna di queste ha trovato riscontro. La più concreta forse è quella che lo fa derivare dal termine “macèra”, che indicava un posto dove si trovavano diversi maceratoi.
Cenni storici

Nasce ufficialmente nel 1138, quando si unificano due borghi, Poggio di S. Giuliano e Castello di Macerata. Secondo alcuni, il Castello di Macerata era sorto nel V o nel VI secolo in seguito alla distruzione della romana Helvia Recina. Ancora in zona vi sono i resti di questa città di cui non si conosce l'origine. In seguito Macerata si assoggetta alla Chiesa, conservando statuti propri. Passa sotto diverse signorie, ma torna alla Chiesa nel 1445. Nel 1779 viene bombardata dalle truppe francesi, e successivamente occupata nel 1807. Dopo un breve dominio degli austriaci, dopo la sconfitta di Gioacchino Murat torna alla Chiesa.
Come orientarsi
Come arrivare
In aereo
L'aeroporto più vicino è l'aeroporto delle Marche, e si prosegue poi tramite bus, auto, o treno.
In auto
Per chi viaggia sul versante adriatico, percorrere l'Autostrada A14, uscita Macerata-Civitanova Marche, poi proseguire per la superstrada SS77. Percorrerla per circa 18 km e uscire allo svincolo Macerata Sud/Corridonia. Per chi proviene dal versante tirrenico, percorrere l'Autostrada A1; per chi proviene da Firenze: uscita Val di Chiana, direzione Perugia, Foligno, Colfiorito. Per chi proviene da Roma: uscita Orte, direzione Terni, Foligno, Colfiorito. Percorrere la SS77 direzione Tolentino/Civitanova Marche: uscita svincolo Macerata Ovest/Sforzacosta. Proseguire per la SP77/Strada Provinciale della Val Di Chienti, seguendo le indicazioni per Macerata e poi per Macerata Centro.
In treno
Da nord e da sud: arrivare a Civitanova Marche, e proseguire per Macerata su tratta ferroviaria locale o autobus. Da ovest: arrivare a Fabriano, e proseguire per Macerata su tratta ferroviaria locale o autobus.
Come spostarsi
Cosa vedere

- 1 Cattedrale, Piazza S.V. Strambi. È opera di Cosimo Morelli (1771-1990). Il campanile è del 1478. All'interno si conserva un trittico di Allegretto Nuzi (1369), raffinata opera del pittore fabrianese.

- 1 Sferisterio, Piazza Giuseppe Mazzini 10.
Intero:3,00€; Ridotto:2,00€.
lun. 9.00-16.00; mart.-dom. 9.00-13.00, 15.00-19.00. Grandiosa arena di costruzione neoclassica, dove un tempo si giocava la palla col bracciale. E' opera del sansaverinate Ireneo Aleandri (1829), e può contenere 10.000 spettatori. Oggi vi si tengono varie manifestazioni, in particolare la stagione lirica estiva.
- 1 Palazzo del Governo, Piazza della Libertà.
- Villa Compagnoni delle Lune (Cimarella).
- Palazzo Compagnoni Marefoschi.
Musei
- Museo di Palazzo Ricci. In cui è presente la collezione del Novecento italiano.
- Museo di storia naturale.
- Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, Via Don Minzoni, 24 (Palazzo Buonaccorsi), ☎ +39 073 3256361.
intero 7€, ridotto 5€.
Mar-Dom 10:00-18:00. Nel 2014 si sono inaugurate le sale dedicate all’arte antica nel piano nobile del settecentesco palazzo Buonaccorsi culminanti nella fastosa Galleria dell'Eneide. L’edificio, ospita anche il museo della Carrozza e la collezione di arte moderna 900 Buonaccorsi.
- Museo tipologico del presepe.
- Museo del Risorgimento.

- 1 Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana (Borgo Ficana), Borgo Santa Croce 87 (Taxi e trasporto urbano Linea 1), ☎ +39 0733470761, info@ecomuseoficana.it.
Ingresso gratuito.
Lun Chiuso, Mar-Ven 9:00-12:00/15:00-18:00, Sab-Dom 16:00-19:00.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Itinerari
- Via Carolingia — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di Carlo Magno tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da Aquisgrana a Roma, dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Macerata
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Macerata
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Macerata