Maddalena (Genova)

Maddalena è un quartiere della città di Genova.

Da sapere


Come orientarsi

La 1 via Giuseppe Garibaldi è una delle strade pedonali più belle e ricche di palazzi di pregio tra cui il Palazzo Rosso e il Palazzo Comunale.

Come arrivare

In nave

In metropolitana

  • 1 San Giorgio.
  • 1 Darsena.


Come spostarsi


Cosa vedere

Architetture religiose

  • 1 Basilica di Santa Maria delle Vigne.
  • 1 Basilica di San Siro. Un tempo cattedrale della città.
  • 1 Chiesa di Santa Maria Maddalena.
  • 1 Chiesa di San Luca.
  • 1 Chiesa di San Pancrazio.

Palazzi dei Rolli

  •  unesco 1 Palazzo Clemente Della Rovere, Piazza Rovere.
  •  unesco 1 Palazzo Tommaso Spinola, Salita di Santa Caterina, 3.
  •  unesco 1 Palazzo Doria-Spinola (Palazzo di Antonio Doria), largo Eros Lanfranco 1.
  •  unesco 1 Palazzo Paolo Battista e Niccolò Interiano, Piazza delle Fontane Marose, 2.
  •  unesco 1 Palazzo Negrone, Piazza delle Fontane Marose, 3-4.
  •  unesco 1 Palazzo Giacomo Spinola, Piazza delle Fontane Marose, 6.
  •  unesco 1 Palazzo Gio Carlo Brignole, Piazza della Meridiana, 2.
Galleria nazionale di palazzo Spinola
  •  unesco 1 Galleria nazionale di palazzo Spinola (Palazzo Spinola di Pellicceria, palazzo Grimaldi Doria Spinola di Pellicceria o palazzo Francesco Grimaldi), Piazza di Pellicceria, 1, +39 010 247 706, . All'interno del palazzo cinquecentesco è allestita una vasta esposizione che presenta le collezioni accumulate dalle quattro famiglie che hanno vissuto nel palazzo: Grimaldi, Pallavicino, Doria e Spinola. La galleria presenta opere di artisti genovesi, fiamminghi ed europei, oltre a un'importante collezione di ceramiche. Tra i dipinti in mostra ci sono opere di Rubens, Van Dyck, Grechetto, Valerio Castello e molti altri.
  •  unesco 1 Palazzo Gio Battista Grimaldi, Piazza San Luca, 2.
  •  unesco 1 Palazzo Giorgio Spinola, Salita di Santa Caterina, 4.
  •  unesco 1 Palazzo Gerolamo Grimaldi (palazzo della Meridiana), Salita di San Francesco, 4.
  •  unesco 1 Palazzo Emanuele Filiberto Di Negro, Via al Ponte Reale, 2.
  •  unesco 1 Palazzo Pallavicini-Cambiaso (palazzo Agostino Pallavicini), Via Giuseppe Garibaldi, 1.
  •  unesco 1 Palazzo Pantaleo Spinola (palazzo Gambaro), Via Giuseppe Garibaldi, 2.
  •  unesco 1 Palazzo Lercari-Parodi (palazzo Franco Lercari), Via Giuseppe Garibaldi, 3.
  •  unesco 1 Palazzo Carrega-Cataldi (palazzo Tobia Pallavicino), Via Giuseppe Garibaldi, 4.
  •  unesco 1 Palazzo Angelo Giovanni Spinola, Via Giuseppe Garibaldi, 5.
  •  unesco 1 Palazzo Doria, Via Giuseppe Garibaldi, 6.
  •  unesco 1 Palazzo Podestà (palazzo di Nicolosio Lomellino), Via Giuseppe Garibaldi, 7.
  •  unesco 1 Palazzo Cattaneo-Adorno (palazzo Lazzaro e Giacomo Spinola), Via Giuseppe Garibaldi, 8-10.
Interni di Palazzo Doria-Tursi
  •  unesco 1 Palazzo Doria-Tursi (palazzo Niccolò Grimaldi), Via Giuseppe Garibaldi, 9 (+39 010 5572193), . Edificato da Niccolò Grimaldi a partire dal 1565 e ampliato con due logge nel 1597 è oggi la sede del Comune di Genova. Ospita inoltre una galleria d'arte decorativa collegata alle collezioni di Palazzo Bianco, monete antiche, pesi ufficiali della Repubblica Genovese e una sala dedicata a Paganini che espone anche un violino a lui appartenuto.
Palazzo Bianco
  •  unesco 1 Palazzo Bianco (Palazzo di Luca Grimaldi o palazzo Brignole Sale), Via Giuseppe Garibaldi, 11, . L'edificio venne eretto da Luca Grimaldi nel 1530/40. All'interno di Palazzo Bianco è possibile ammirare opere d'arte risalenti ai secoli XVI e XVII. Sono presenti collezioni e quadri realizzati anche su commissione per l'aristocrazia cittadina tra cui dipinti europei, italiani e genovesi del XVI, XVII e XVIII secolo: Caravaggio e Veronese, della scuola fiamminga (Hans Memling, Gerard David, Jean Provos, Rubens, Van Dyck), dei Paesi Bassi (Steen), della Francia (Vouet, Lancret) e della Spagna (Zurbaran, Murillo). Il museo ospita anche una vasta collezione di opere di pittori genovesi del XVI e XVII secolo.
  •  unesco 1 Palazzo Baldassarre Lomellini (palazzo di Cristoforo Spinola o palazzo Campanella), Via Giuseppe Garibaldi, 12.
Palazzo rosso
  •  unesco 1 Palazzo Rosso (palazzo Rodolfo e Gio Francesco Brignole Sale), Via Giuseppe Garibaldi, 18, +39 010 247 6351, . Al suo interno sono esposti i dipinti della collezione della Contessa di Galliera che comprendono artisti come: Andrea del Sarto, Albrecht Dürer, Veronese, Mattia Preti, Antoon van Dyck, Guido Reni ecc.
  •  unesco 1 Palazzo Nicolò Spinola di San Luca, Via San Luca, 14.
  • 1 Palazzo Bernardo e Giuseppe De Franchi, Piazza della Posta Vecchia, 2.
  • 1 Palazzo Agostino De Franchi (Palazzo di Paolo Giustiniani), Piazza della Posta Vecchia, 3.
  • 1 Palazzo Domenico Grillo, Piazza delle Vigne, 4.
  • 1 Palazzo Agostino Doria, Piazza delle Vigne, 6.
  • 1 Palazzo Pietro Spinola di San Luca, Piazza di Pellicceria, 3.
  • 1 Palazzo Spinola di Luccoli-Balestrino, Piazza delle Fontane Marose, 1.
  • 1 Palazzo Lazzaro Grimaldi, Piazza Inferiore di Pellicceria, 1.
  • 1 Palazzo De Mari, Piazza Luccoli, 2.
  • 1 Palazzo Pinelli-Parodi, Piazza Pinelli, 2.
  • 1 Palazzo Gio Batta Senarega, Piazza Senarega, 1.
  • 1 Palazzo Luciano Spinola di Luccoli, Salita di Santa Caterina, 2.
  • 1 Palazzo Pallavicini-Fabiani, Via al Ponte Calvi, 3.
  • 1 Palazzo Francesco Borsotto, Via della Maddalena, 29.
  • 1 Palazzo Jacopo Spinola, Via della Posta Vecchia, 16.
  • 1 Palazzo Spinola di San Luca-Gentile, Via San Luca, 4.
  • 1 Palazzo Spinola di San Luca, Via San Luca, 6.
  • 1 Palazzo Brancaleone Grillo, Vico delle Mele, 6.
  • 1 Palazzo Nicola Grimaldi, Vico San Luca, 2.
  • 1 Palazzo Spinola di Luccoli-Cervetto, Salita di Santa Caterina, 1.
  • 1 Palazzo Spinola-Celesia, Salita di Santa Caterina, 5.

Altro

Sala del Museo d'Arte Orientale
  • 1 Museo d'arte orientale Edoardo Chiossone (all'interno di Villetta Di Negro), Villetta Dinegro - Piazzale Mazzini, 4, +39 010 542285, . Intero 4€, ridotto 2,80 (giugno 2021). Mar-Ven 9:00-13:00, Sab-Dom 10:00-19:00. È una delle più importanti collezioni di arte orientale in Europa e la più importante in Italia. Sono esposti oggetti, corazze, sculture e dipinti giapponesi. Esso conserva inoltre l'intera collezione del pittore ed incisore Edoardo Chiossone, nativo di Arenzano (in provincia di Genova) ma che, dopo la gioventù trascorsa a Firenze, passò buona parte della sua vita in Giappone, dirigendo l'Officina imperiale di carte e valori di Tokyo.



Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi elevati

  • 1 Pasticceria Gelateria Mangini, P.za Corvetto, 3 r, +39 010564013. È uno dei locali storici di Genova.


Dove alloggiare

Prezzi modici

  • 1 OStellin, Vico Parmigiani 1/3, 16123, +39 010 0981928, . Ostello in un palazzo nobile del centro storico genovese, comodissimo per i bassi prezzi e per la posizione centralissima. Oltre alle solite camerate degli ostelli è disponibile anche una camera matrimoniale. Lo staff è giovane e molto amichevole.


Come restare in contatto


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.