Camogli

Camogli è una città della Liguria.

Da sapere

Tipico borgo marinaro, centro turistico noto per il suo porticciolo e per i palazzi variopinti sul lungomare. L'aspetto architettonico più rilevante della cittadina è la presenza di edifici colorati che si affacciano sulla spiaggia. I colori e le linee più chiare orizzontali servivano ai marinai camogliesi per riconoscere più facilmente la propria abitazione tra i vari piani dei palazzi del borgo e farvi ritorno dopo la pesca. La maggior parte degli edifici del centro storico sono stati edificati con un susseguirsi di aggiunte e modifiche nel corso dei secoli.

Cenni geografici

Confina con i comuni di: Recco, Rapallo, Portofino e Santa Margherita Ligure. È inserito nel Parco naturale regionale di Portofino.

Come orientarsi

Veduta del borgo

La strada principale è via della Repubblica dove si trova anche la stazione ferroviaria, mentre sul mare c'è la passeggiata pedonale Garibaldi.

Frazioni

  • Ruta
  • San Fruttuoso
  • San Rocco


Come arrivare

In aereo

Aeroporto di Genova "Cristoforo Colombo".

In auto

Autostrada A12, uscita a Recco, quindi proseguire per circa due chilometri in direzione Camogli .

In nave

Porto di Camogli
  • 1 Porto di Camogli (Marina di Camogli). Il porto di Camogli è un luogo piacevole dove si ritrovano imbarcazioni private, pontili e un piccolo faro all'ingresso. In uno di essi si trova un chiosco per i collegamenti con Punta Chiappa e Abbazia di San Fruttuoso, Recco. Vi sono inoltre collegmenti da Genova, Nervi, Monterosso al Mare, Vernazza.
  • 1 Porto di Punta Chiappa.
  • 1 Porto di San Fruttuoso. Collegamenti con Camogli (7,5 €), e Portofino (9 €).

In treno

  • 1 Stazione di Camogli-San Fruttuoso. Sulla linea Genova-Pisa.

In autobus

Da Genova, Recco e Rapallo servizio gestito da ATP

Come spostarsi

La città è talmente piccola da rendere gli spostamenti a piedi l'unica possibilità.

Cosa vedere

Edifici religiosi

Basilica di Santa Maria Assunta
Oratorio di San Prospero e Santa Caterina
  • 1 Basilica di Santa Maria Assunta. Affacciata sul sottostante porticciolo, la parrocchiale del borgo si erge su quello che era l'antico insediamento dell'Isola, apparendo quasi decentrata rispetto al nucleo degli alti edifici policromi. Costruita nel XII secolo subì nel corso dei secoli numerose ristrutturazioni e ampliamenti, presentandosi attualmente con facciata neoclassica e un interno a tre navate. In un'urna sono conservate le spoglie di san Fortunato.
  • 1 Oratorio di San Prospero e Santa Caterina. Costruito nel XV secolo, molto probabilmente nel 1420, è stato ampliato nel Settecento. All'esterno, sulla facciata, è presente un medaglione di marmo raffigurante il Cristo Risorto, rinvenuto in mare nel 1932. All'interno decorazioni dell'arte barocca, e un crocifisso ligneo del XV secolo e tele di scuola ligure del XVIII secolo.
  • 1 Santuario di Nostra Signora del Boschetto (località Boschetto).
  • 1 Monastero di San Prospero, Via Romana, 59.

Altro

Castello Dragonara
  • 1 Castello della Dragonara (castel Dragone). Di origine medievale fu eretto nel XII secolo in posizione elevata rispetto alla vicina basilica di Santa Maria Assunta. Qui i camogliesi si ritrovavano per eleggere i loro rappresentanti o si ritiravano in momenti di pericolo, all'interno delle mura. Fu assalito e distrutto da Gian Galeazzo Visconti e Nicolò Fieschi nel 1366 e, dopo essere stato ricostruito, anche dal Ducato di Milano nel 1438. Nel XVI secolo venne ancora adibito a prigione. Attualmente è sede di mostre ed eventi culturali dopo essere stato, fino al 1999, sede dell'Acquario Tirrenico.
  • 1 Palazzata di Camogli. Cortina ottocentesca di palazzi, molto sviluppati in altezza e colorati con tinte vivaci, sita sulla passeggiata a mare (via Garibaldi, antico "caruggio drito"). La passeggiata fu realizzata nel 1914, demolendo un'analoga palazzata che sorgeva sul lato a mare del "caruggio drito".

Fuori dal centro abitato

Chiostro dell'abbazia di San Fruttuoso
Abbazia di San Fruttuoso
  •  Attrazione principale1 Abbazia di San Fruttuoso, Località San Fruttuoso (È raggiungibile: in battello con un collegamento marittimo da Camogli, Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante. Collegamento diretto con Genova. Oppure a piedi, partendo dalla Frazione Ruta verso Portofino Vetta e quindi per Pietre Strette; da qui una ripida discesa porta all'insenatura di San Fruttuoso), +39 0185 772703, . adulti: € 5,00 - bambini (4-14 anni): € 3,00 - Aderenti FAI: ingresso gratuito. 10/15,45 o 17,45 tutti i giorni tranne il 25 dicembre con i seguenti orari dettagliati. Abbazia benedettina dell'anno Mille e borgo di pescatori situati all'interno del Parco naturale regionale di Portofino, dal 1983 fa parte dei beni architettonici del FAI, Fondo per l'Ambiente Italiano, avuta in donazione da Frank e Orietta Pogson Doria Pamphilj. Il complesso è costituito dalla chiesa, da un museo. dalla torre Doria. Nel chiostro sono collocati i sepolcri della famiglia Doria. Nella baia antistante è collocata la celebre statua del Cristo degli abissi, opera di Guido Galletti.
  • 1 Chiesa di San Michele Arcangelo (nella frazione di Ruta).
  • 1 Chiesa Millenaria (nella frazione di Ruta). Del XIII secolo.
Chiesa di San Nicolò di Capodimonte
  • 1 Chiesa di San Rocco (nella frazione di San Rocco). Con vista panoramica sul Golfo Paradiso. Edificata nel 1863 sul luogo di una preesistente cappella del XV secolo, già dedicata a san Rocco, conserva al suo interno un monumentale cornicione marmoreo di Bernardo Schiaffino che racchiude il dipinto Madonna della Salute di Carlo Dolci.
Batteria di Punta Chiappa
  • 1 Chiesa di San Nicolò di Capodimonte (Situata lungo il sentiero che conduce dalla chiesa parrocchiale di San Rocco alla Punta Chiappa). La chiesa romanica fu fondata, secondo la tradizione, nel XII secolo dai monaci di San Rufo nei pressi di una già presente cappella intitolata a san Romolo del 345. Abbandonata dal XV secolo per le frequenti incursioni dei pirati e trasformata in abitazione civile dopo l'editto napoleonico, fu nuovamente riaperta al culto religioso dal 1870. Tra le tracce di affreschi vi è la raffigurazione di una Madonna che protegge un'imbarcazione, la Stella Maris, ripresa nel mosaico di Punta Chiappa e oggetto di venerazione durante le omonime festività religiose.
  • 1 Batteria di Punta Chiappa. Complesso difensivo della 202ª batteria costiera del Regio Esercito, costruito verso la fine degli anni trenta del Novecento sul versante occidentale della penisola di Portofino concepita come sistema antinave a protezione del levante del Golfo di Genova. Insieme alle batterie di Arenzano, Monte Moro e Pegli faceva parte del sistema difensivo di Genova durante la seconda guerra mondiale.


Eventi e feste

Padella per la sagra del pesce
  • Sagra del Pesce. seconda domenica di maggio. Giornata dedicata alla frittura del pesce in un gigantesco padellone di acciaio inossidabile del diametro di 3,8 metri, un manico di 6 metri, 2,8 ton di peso e una capacità di 2000 litri. Il padellone è in uso dall'edizione del 1954 (prima erano usate delle padelle normali), in passato ne sono stati impiegati anche di dimensioni maggiori rispetto a quello attuale (nel 1960 ne fu introdotto uno di 5 metri di diametro), posto su impalcature che sorgono sui fondali del porticciolo, è diventato una delle attrazioni tipiche della città e uno dei principali richiami per i turisti.


Cosa fare

Tramonto a Camogli

Visitare il Parco naturale regionale di Portofino dove è possibile fare escursioni ed esplorare la zona.

  • 1 Fare il bagno a Camogli. Fare il bagno presso la spiaggetta libera.
  • 1 Fare il bagno nelle spiaggette di San Fruttuoso. Le spiaggette antistanti l'abbazia sono un luogo incantevole per fare il bagno, qualcuna presenta anche un lido con le sdraio e l'acqua è cristallina.
  • Fare una passeggiata. Camogli è uno splendido posto per passeggiare la sera nel periodo estivo, sia il lungomare che il faro all'ingresso del porticciolo sono posti meravigliosi per scorgere le diverse prospettive della città.


Acquisti


Come divertirsi

Spettacoli

  • 1 Teatro Sociale, Piazza Matteotti, 5, +39 0185 1770529, . Edificato su progetto dell'architetto locale Salvatore Bruno e aperto al pubblico dal 30 settembre 1876. La struttura, sita nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria, fu notevolmente rimaneggiata nel 1933. Tra il 2010 e il 2016, dopo lo stanziamento nel 2009 di fondi privati e pubblici, il sito ha visto una nuova opera di restauro e recupero dell'intera struttura.

Locali notturni

  • 1 Sea Bar Bistingo, Piazza Cristoforo Colombo, 12. Bar con una fantastica veduta sul porticciolo.


Dove mangiare

La padella che ogni anno si usa per cucinare il pesce durante la Sagra del Pesce

Camogli è famosa soprattutto per le sue acciughe, di qualità freschissima e ottime per le acciughe sotto sale e poi anche per il pesce pescato nella tonnara, storica postazione di pesca fissa che viene da secoli posata annualmente dai pescatori del posto.

Oltre ai prodotti ittici che caratterizzano questo borgo, meritano una citazione i camogliesi al rhum: baci di cioccolato preparati con l'impiego del famoso liquore.

Prezzi modici

  • 1 Bar Auriga Deneb, Via Giuseppe Garibaldi, 147.

Prezzi medi

Prezzi elevati


Dove alloggiare

Prezzi medi

Prezzi elevati


Sicurezza


Come restare in contatto

Poste


Nei dintorni

Informazioni utili

Informazioni turistiche


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.