Sestri Levante

Sestri Levante è una città italiana della Liguria nella Riviera di Levante, e più precisamente della parte orientale del golfo del Tigullio.

Da sapere

Sestri Levante, (levante, in quanto esiste un'altra Sestri, che si trova ad ovest del centro di Genova), è anche conosciuta come la "città dei due mari", poiché il suo centro storico sorge su una penisola che divide la "Baia delle Favole" (dove si trova il porto turistico), dalla più piccola ma più suggestiva "Baia del Silenzio".

Il nome "Baia delle Favole" è stato dato dallo scrittore danese Hans Christian Andersen (che visse qui nel 1833).

Cenni storici

Come gli altri comuni limitrofi, Sestri Levante fu fondata dai Tigulli, tribù degli antichi Liguri, da cui deriva il nome di Tigullio, l'attuale parte più orientale della città metropolitana di Genova.

Anticamente Sestri Levante si trovava solo sull'isolotto poi unito alla terraferma dallo stretto istmo creato dal materiale aggiunto dalla costante attività del torrente Gromolo e del mare.

Durante l'Impero Romano Segesta Tigulliorum fu un centro commerciale abbastanza importante, con scambi di merci via mare e i passaggi del Passo del Bracco e del Colle di Velva e con le valli Petronio, Graveglia, Vara, e verso la Lunigiana.

Il paese è citato in un documento del 909 del re Berengario, con il quale cedette parte del territorio alla Basilica di S. Giovanni a Pavia.

Durante il Medioevo la comunità si espanse verso la terraferma. In seguito alla guerra tra Genova e Pisa, nel 1072, divenne feudo delle famiglie Malaspina e Fieschi, di fatto fuori dal controllo di Genova.

Tornata sotto il controllo della Repubblica di Genova nel 1134, Genova acquistò dall'abbazia di San Colombano di Bobbio la parte più alta di Sestri e vi costruì un castello.

Nel 1815 fu incorporata nel Regno di Sardegna (1720-1861), secondo le decisioni del Congresso di Vienna, e successivamente nel Regno d'Italia, (1861-1946) come parte della Provincia di Genova.

Quando andare

Il clima è mite, con limitate escursioni termiche;


Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

L'aeroporto più vicino a Sestri Levante è il Cristoforo Colombo di Genova, distante circa 60 kilometri. Dall'aeroporto bisogna prendere il Volabus fino alla stazione di Genova Brignole, e da lì prendere un treno fino a Sestri Levante.

In auto

È possibile raggiungere Sestri Levante in autostrada tramite l'omonimo casello presente sulla A12 Genova-Livorno o lungo la via Aurelia (statale).

In treno

  • 1 Stazione di Sestri Levante, Piazza Nuova Stazione, 7. Permette il collegamento diretto con Genova, Pisa e Milano.


Come spostarsi


Cosa vedere

Convento dei Cappuccini
  • 1 Chiesa dell'Immacolata e convento dei Frati Cappuccini, Salita Cappuccini. Complesso religioso del XVII secolo con una splendida vista sulla baia del Silenzio.


Chiesa di San Nicolò dell'Isola
  • 1 Chiesa di San Nicolò dell'Isola, Via Penisola. Chiesa romanica eretta intorno al 1151, di grande fascino.


Galleria Rizzi


Museo archeologico


Eventi e feste

  • Sagra del Bagnun (frazione di Riva Trigoso). penultimo fine settimana di luglio. Con degustazione gratuita dell'omonimo piatto di pesce locale con acciughe, pomodoro e gallette del marinaio.
  • Premio Andersen, Baia del Silenzio. Fine maggio. Concorso e festival per bambini e non solo; in particolare, concorso letterario dedicato alle letture per bambini e ragazzi.
  • Palio marinaro del Tigullio, Golfo del Tigullio. Estate. Gare di canottaggio su gozzi tradizionali liguri tra Santa Margherita Ligure, San Michele di Pagana, Rapallo, Zoagli, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante.


Cosa fare


Acquisti

Nel suo territorio si produce un ottimo olio di oliva; Sestri Levante fa parte dell'Associazione nazionale Città dell'olio.

Come divertirsi


Dove mangiare

  • 1 I due gabbiani, Via Nazionale, 500, +39 0185 43807, +39 0185 42135, fax: +39 0185 43807, . Offre servizi da asporto e di consegna a domicilio.
  • 1 Ristorante San Marco, Via Pilade Queirolo, 27, +39 0185 41459, fax: +39 0185 41459. €15-45 (menù). Aperto a pranzo e a cena, tranne i mercoledì feriali dal 1° ottobre al 24 aprile. Con terrazza che affaccia sul mare; ammessi gli animali domestici.
  • 1 Kebabis, Viale Roma, 80-82 (A pochi passi dalla stazione ferroviaria), +39 339 1480448, . Dom-Ven 11-02, Sab 11-04. Locale che serve carne "halal"; offre il servizio a domicilio dalle 18 alle 23 (gratuito per importi superiori a €12). I menù sono composti da focaccine, piadine, pizze ed altri piatti.


Dove alloggiare

Prezzi medi

  • 1 Locanda del Borgo, Via Aurelia, 249, +39 0185 485229, fax: +39 010 8900416, . €60-90, a seconda della stagione. Servizio di mezza pensione, inclusi parcheggio, aria condizionata, connessione ad Internet tramite Wi-Fi e televisione a pagamento.

Prezzi elevati


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

Particolarmente apprezzata è l'escursione verso Punta Manara (166 m slm), con un sentiero che comincia come una tipica creuza ligure da un portico di Via XXV Aprile e arriva fino alla punta del promontorio dopo circa 1 h di cammino seguendo come segnavia due quadrati rossi. Dal capo si può apprezzare una splendida vista del promontorio di Sestri con la Baia del Silenzio, e dall'altra parte Riva Trigoso. Fattibile in tutte le stagioni, anche dai bambini.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.