Malabo
Malabo è la capitale della Guinea Equatoriale.
Da sapere
Malabo è una cittadina affascinante tipicamente spagnola, con una bellissima struttura coloniale e una popolazione molto ospitale, divisa in quartieri molto differenti tra di loro.
Cenni geografici
Malabo è situata sulla costa settentrionale dell'isola di Bioko.
Quando andare
Nonostante la sua posizione vicino all'equatore, Malabo offre un clima tropicale umido e secco. E' una città molto piovosa e spesso nuvolosa, possiede 172 giorni di pioggia che si concentrano tra marzo e novembre. Le temperatura va dai 30 ai 21 gradi.
Cenni storici
La città venne fondata dagli inglesi, che avevano affittato l'isola dalla Spagna, nel 1827. Battezzata Port Clarence, venne impiegata come stazione navale nel tentativo di sopprimere il commercio degli schiavi. Molti schiavi appena liberati vi vennero insediati, prima della fondazione della Sierra Leone come colonia per gli schiavi liberati. Mentre molti di loro in seguito si trasferirono in Sierra Leone, alcuni dei loro discendenti, chiamati Fernandinos, si possono ancora trovare a Malabo e nell'area circostante, dove costituiscono un gruppo etnico distinto e parlano un loro dialetto afro-portoghese.
Quando l'isola tornò sotto il completo controllo spagnolo, Malabo venne ribattezzata Santa Isabel. Venne scelta nel 1969 per sostituire la città di Bata (posta sul continente) come capitale della nazione e cambiò nome in Malabo nel 1973, come parte della campagna del presidente Francisco Macías Nguema per rimpiazzare i toponimi stranieri con "autentici" nomi africani.
Durante il suo "regno del terrore", Macías Nguema portò ad un quasi genocidio della minoranza Bubi, che formava la maggioranza della popolazione dell'isola di Bioko, e portò molti elementi della sua tribù, i Fang, a Malabo. Negli anni finali del suo governo, quando la Guinea Equatoriale era nota anche come la Auschwitz Africa, gran parte della popolazione della città fuggì, così come circa un terzo della popolazione della nazione. Malabo deve ancora riprendersi dalle ferite di quel periodo.
Come orientarsi
Quartieri



La città è divisa principalmente in tre parti
- Il centro storico
Costruito con un'architettura coloniale.
- Buena Esperanza
Un quartiere residenziale con case tutte uguali situato ad ovest della città.
- Paraiso
Un quartiere residenziale dove ci sono anche i bar e i mercati, situato a est.
Come arrivare
In aereo
L'aeroporto della città è collegato con quello di Madrid.
In nave
Il porto di Malabo è collegato a molte città dell' Africa occidentale
Come spostarsi
Con mezzi pubblici
Nella città esistono diverse linee di autobus affidabili.
In taxi
I taxi non sono affidabili, quindi spostamenti in taxi sono sconsigliati.
In auto
Quasi tutta la città possiede strade asfaltate e poco trafficate.
Cosa vedere
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove alloggiare
Sicurezza
Atti di microcriminalità nella città stanno notevolmente aumentando.
Come restare in contatto
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Malabo
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Malabo