Marca Fermana

Fermano è il territorio della città di Fermo nelle Marche

Da sapere


Territori e mete turistiche

Cartina del Fermano

Centri urbani

Litorale

  • Porto San Giorgio Nota come Portus Firmi nel periodo romano, è oggi un centro turistico così come la vicina Marina Palmense. Ugualmente vicini sono Lido di Fermo, Casabianca e Lido San Tommaso.
  • Sant'Elpidio a Mare è soprattutto un centro manifatturiero. Nei suoi dintorni sta l'abbazia di Santa Croce al Chienti, un notevole esempio di architettura romanica.

Entroterra

  • Fermo A 8 km dalla costa, Fermo fu colonia romana dal 264 a.C., anche se scavi archeologici hanno portato alla luce insediamenti dell'età del Ferro. Dell'epoca romana conserva le cisterne risalenti al 90 d.C. Molto ben conservate e di notevoli dimensioni le cisterne di Fermo testimoniano il grado elevato di ingegneria idraulica raggiunto dai Romani nonché la loro passione per l'acqua.
  • Massa Fermana Il piccolo centro (meno di 1000 abitanti) è noto soprattutto per la sua chiesa dedicata ai Santi Lorenzo e Silvestro ove è esposto un Polittico del 1468 che porta la firma di Carlo Crivelli.
  • Montelparo

Altre destinazioni

  • Gole dell'Infernaccio Formate nell'entroterra dal fiume Tenna, le gole ricadono nel parco nazionale dei Monti Sibillini e sono raggiungibili dal vicino centro di Montefortino. I paesaggi suggestivi sono contrassegnati da piccole cascate.


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere


Cosa fare


A tavola


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.