Marceddì

Marceddì è un piccolo borgo costiero della Sardegna, nella provincia di Oristano.

Da sapere

È particolarmente noto per gli ottimi prodotti ittici delle limitrofe zone umide: l'omonima laguna e gli stagni di San Giovanni, Pauli Biancu Turri, Santa Maria. Quasi disabitato durante la stagione invernale, si anima durante i mesi estivi fino a contare oltre mille abitanti.

Cenni geografici

Marceddì dista 14 km da Terralba.

La torre di Marceddì


Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Marceddì.

In auto

  • Chi proviene dal nord e centro Sardegna deve percorrere la SS 131 Carlo Felice e prendere l'uscita nord "Marrubiu-Terralba". Entrati a Marrubiu, girare a destra per Arborea e percorrere la SP 61. Successivamente, arrivati a un semaforo, seguire le indicazioni per Marceddì per poter arrivare a destinazione.
  • Chi proviene dal Sud Sardegna deve percorrere la SS 131 Carlo Felice e prendere l'uscita Sub di Terralba e percorrere la SP 61. Arrivati a una rotatoria, girare a destra per Marrubiu e Arborea e percorrere la SP 92, poi arrivati ad un incrocio, girare a destra sempre per Marrubiu e Arborea e subito dopo girare a sinistra per Tanca Marchese, poi arrivati a uno svincolo, girare a destra per Tanca Marchese e percorrere la SP 49. Arrivati a un semaforo, girare a sinistra per Marceddì e seguire sempre le indicazioni per poter arrivare a destinazione.

In nave

Dai porti di Cagliari, Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In autobus

Non esistono autobus extraurbani che fermano a Marceddì, si consiglia perciò di prendere l'automobile. Per i turisti che sbarcano in aeroporto, si consiglia di noleggiare un'auto.

Come spostarsi


Cosa vedere

La chiesa della Madonna di Bonaria
  • 1 Chiesa della Madonna di Bonaria. Chiesa del XIX secolo.
  • 1 Torre di Marceddì.
  • 1 Museo del mare, Via Lungomare 49.


Eventi e feste

  • Sagra di Bonaria. Il venerdì e il sabato successivi a Ferragosto. Nata in modo spontaneo nell'agosto 1924, quando un gruppo di fedeli si riunì spontaneamente per organizzare la prima edizione di questa festa.
    I riti religiosi in onore della Madonna di Bonaria iniziano il venerdì successivo alla settimana di Ferragosto.
    Il simulacro viene trasportato su una tradizionale barca posta sopra un carrello e scortata a piedi dai fedeli per circa 15 km, dalla chiesa di San Pietro nel centro di Terralba alla chiesetta della Madonna di Bonaria qui presente.
    Il sabato la santa viene portata in processione per le vie della frazione e la domenica si compie la tradizionale processione in mare con numerose barche di fedeli che seguono quella della santa e che si conclude con il tiro di una corona di fiori sull'acqua.
    Tradizionali i muggini di Marceddì cotti e consumati dai fedeli nei tradizionali "statzusus" o tettoie.
    La santa rimane qui fino al sabato successivo, quando viene riaccompagnata dai fedeli con la processione a piedi inversa e viene festeggiato il "Ritorno della santa".


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare

A Marceddì non sono presenti strutture ricettive, ma si può alloggiare a Terralba.

Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

Per i numeri utili si faccia riferimento all'articolo su Terralba.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.