Marostica

Marostica è una città del Veneto.

Da sapere

Situata in provincia di Vicenza, Marostica (Maròstega in dialetto veneto) è famosa in tutto il mondo per la partita a scacchi umani che si svolge ogni due anni, con personaggi che vivono nella piazza cittadina. Il cuore di Marostica è racchiuso dalle sue mura medievali, con un castello superiore e uno inferiore, e la piazza del gioco degli scacchi vivente è proprio al centro della città. E i nobili scaligeri veronesi furono i protagonisti dell'importante e ancora visibile passato di Marostica. Marostica, oltre che per la sua atmosfera medievale molto suggestiva e molto vivace, è famosa anche per le diverse varietà di ciliegie che vengono prodotte nella zona. Le ciliegie locali portano il marchio IGP (indicazione geografica protetta) e sono state a lungo celebrate nei mercati locali, nelle feste e, naturalmente, nella tradizione culinaria.

Si fregia del titolo di Bandiera arancione conferito dal Touring Club Italiano.

Piazza degli scacchi


Come orientarsi


Come arrivare

Castello Superiore

In aereo

In auto

Marostica si trova a 30 km a nord-est di Vicenza, facilmente raggiungibile dall'autostrada A4 Milano-Venezia (uscite Vicenza Est e Vicenza Ovest).

In treno

Marostica ha un collegamento bus diretto con la stazione ferroviaria di Vicenza. In alternativa esiste anche un collegamento bus diretto con la stazione ferroviaria di Bassano del Grappa.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di Trenitalia.

In autobus

FTV collega direttamente Marostica a Bassano (15 min) e Vicenza (45 min).

Come spostarsi

Scoprire la città a piedi è molto semplice. Il centro storico non è molto grande, quindi si può tranquillamente girare per i vicoli. E puoi anche passeggiare lungo le sue mura medievali dal basso fino al Castello Superiore, ma questo è un po' più impegnativo.

Cosa vedere

Piazza degli scacchi
Castello Inferiore
  •  Attrazione principale 1 Piazza degli Scacchi. Qui si svolge la partita a scacchi a personaggi viventi.
  • 1 Castello inferiore di Marostica. Si intende l'insieme dei due castelli, il Castello Superiore ed il Castello Inferiore, uniti da una cinta muraria, lunga circa 1800 metri.
  • 1 Chiesa di Santa Maria Assunta. Principale e più antico luogo di culto di Marostica. Risale, presumibilmente, all'VIII secolo.
  • 1 Palazzo del Doglione, Piazza degli scacchi. Localizzato sul lato settentrionale della piazza, era in origine una fortificazione con la funzione di casello daziario.
  • 1 Castello superiore di Marostica.
  • 1 Mura di Marostica.
  • 1 Chiesa di Sant'Antonio Abate, Via Rialto, 10.
  • 1 Chiesa della Madonna del Carmine, Piazzetta Carmini.
  • 1 Balcone fiorito, Piazza degli scacchi. Questo balcone ricoperto di piante e fiori è uno dei più fotografati della città.
  • Chiesa e convento di San Rocco, Via S. Rocco.


Eventi e feste

La piazza durante la partita a scacchi
  •  Attrazione principale Partita a scacchi a personaggi viventi, Piazza degli scacchi, +39 0424 72127, fax: +39 0424 72800, . Acquisto biglietti Associazione Pro Marostica online. secondo fine settimana di settembre degli anni pari. Oltre 600 figuranti in costume medioevale, cavalli, armati, sbandieratori, guitti e sputafuoco, dame e gentiluomini, fanno da cornice al gioco degli scacchi che rappresenta la sfida di Rinaldo d'Angarano e Vieri da Vallonara.
  • Sagra delle ciliegie. a fine maggio.
  • Mercatino dell'antiquariato, Piazza degli scacchi. Prima domenica del mese.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto



Nei dintorni

Informazioni utili


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.