Massaua

Massaua è una città portuale dell'Eritrea, situata sulla costa del Mar Rosso.

Da sapere

Cenni geografici

Massaua si estende sia sulla terraferma che su due isole al largo. Il centro storico della città si trova all'estremità dell'isola di Massaua di origine corallina e completamente priva di sorgenti di acqua dolce. È lunga 1 km e larga non più di 300 m. L'altra isola è quella di Taulud, disabitata fino al XIX secolo.

Quando andare

Massaua è caratterizzata da un clima desertico con temperature elevate sia di giorno che di notte. La città riceve una quantità media annua di precipitazioni molto bassa (circa 185 millimetri). La temperatura media annuale si avvicina a 30° C, che è una delle più alte al mondo.

Massaua è nota per la sua altissima umidità estiva nonostante sia una città del deserto. Questa combinazione del caldo del deserto e dell'elevata umidità fa sembrare le temperature apparenti ancora più estreme. Il cielo è generalmente limpido e luminoso tutto l'anno.

Cenni storici

Massaua era originariamente un piccolo villaggio di mare, che giaceva in terre coestensive con il Regno di Axum - noto anche come Regno di Zula nell'antichità - e oscurato dal vicino porto di Adulis a circa 50 chilometri a sud. Massaua ha conosciuto una serie di dominatori durante la sua storia, tra cui l'Impero Aksumita, l'Abissinia, l'Impero Ottomano e il Regno d'Italia. Dopo la caduta di Axum nell'VIII secolo, l'area intorno a Massaua e la città stessa caddero sotto l'occupazione del califfato omayyade dal 702 al 750 d.C. Il popolo Beja sarebbe arrivato a governare anche all'interno di Massaua durante il Regno Bajag dell'Eritrea dall'anno 740 al XIV secolo. Massaua era situata tra i sultanati di Qata, Baqulin e Dahlak. Midri-Bahri, un regno eritreo (XIV - XIX secolo), ha guadagnato influenza in vari momenti e ha governato Massaua. La città portuale sarebbe passata anche sotto il controllo del popolo Balaw (popolo di discendenza Agaw), durante il Regno Balaw dell'Eritrea (XII-XV secolo). In questo momento, la moschea dello Sceicco Hanafi, una delle più antiche del paese, fu costruita sull'isola di Massaua. Secondo tradizione la città ha la moschea più antica dell'Africa, la Moschea dei Compagni. Sempre secondo tradizione la moschea sarebbe stata eretta dai compagni di Maometto, sfuggiti alla persecuzione dei Meccani.

Nella lotta per il dominio del Mar Rosso i portoghesi finirono per conquistare Massaua (Maçua) e Arkiko nel 1513 ad opera di Diogo Lopes de Albergaria, un porto che usarono per entrare nel territorio alleato dell'Etiopia nella lotta contro il Ottomani. Re Manuele I, dapprima diede ordini per la costruzione di una fortezza che non fu mai costruita. Tuttavia, durante la presenza portoghese, fu sollevato così come le cisterne e i pozzi esistenti per la marina portoghese acquosa. Fu disegnato da D. João de Castro nel 1541 nel suo "Roteiro do Mar Roxo" nel loro percorso per attaccare El Tor e Suez. Il capitano dell'Arkiko era il portoghese Gonçalo Ferreira, secondo porto sulla costa che garantiva la presenza e il mantenimento delle flotte portoghesi, ogni qualvolta il porto di Massaua era minacciato dalla presenza turca.

Fino alla metà del XVII secolo Massaua era il porto principale utilizzato dai portoghesi per mantenere i contatti con i principali alleati cristiani della regione.

Massaua divenne famosa quando fu conquistata dall'Impero Ottomano nel 1557. Gli Ottomani ne fecero la capitale di Habesh Eyalet. Sotto Özdemir Pasha, le truppe ottomane tentarono quindi di conquistare il resto dell'Eritrea. A causa della resistenza e delle richieste improvvise e inaspettate di più, gli ottomani non conquistarono il resto dell'Eritrea. Le autorità ottomane misero la città e il suo immediato entroterra sotto il controllo di uno degli aristocratici del popolo Bellou, che nominarono "Naib di Massawa" e resero responsabile al governatore ottomano di Suakin. Gli ottomani tuttavia costruirono parti della città vecchia di Massaua sull'isola di Massawa in un importante porto sul Mar Rosso. Questi edifici e il centro storico di Massaua rimangono ancora oggi, avendo resistito sia ai terremoti che alle guerre con bombardamenti aerei. Le regole furono intermittenti per lunghi periodi e divenne possesso italiano nel 1885.

Nel 1846 Massaua, e in seguito gran parte della costa nord-orientale del Mar Rosso, passò sotto il dominio dei Khedive d'Egitto con il consenso ottomano.

In seguito alla sconfitta dell'Egitto nella battaglia di Gura, il controllo egiziano del porto si seccò. Con l'aiuto degli inglesi, la città alla fine passò sotto il controllo italiano e divenne parte della colonia italiana dell'Eritrea nel 1885.

I coloni italiani iniziarono a stabilirsi nell'area portuale all'inizio del 1890.

Alla fine del XIX secolo, il Regno d'Italia ha creato un porto moderno a Massaua per la loro colonia di recente acquisizione dell'Eritrea. Nel 1885–1897, Massaua servì come capitale della regione, prima che il governatore Ferdinando Martini trasferisse la sua amministrazione ad Asmara. L'attacco di Ras Alula alla vicina Dogali contribuì a far scoppiare la prima guerra italo-etiope; la disastrosa sconfitta degli italiani ad Adua pose fine alle loro speranze di espandersi ulteriormente negli altopiani etiopi per un decennio e portò il riconoscimento internazionale dell'impero etiope appena formato da Menelik II.

La colonia italiana ha subito ripetuti terremoti. La maggior parte della città fu completamente distrutta dal terremoto del 1921; ci volle fino al 1928 per ripristinare completamente il porto, ostacolando inizialmente le ambizioni coloniali italiane.

Massaua divenne il porto più grande e più sicuro della costa orientale dell'Africa e il più grande porto in acque profonde del Mar Rosso. Tra il 1887 e il 1932 ampliarono la Ferrovia Eritrea, collegando Massaua con Asmara e poi Bishia vicino al confine con il Sudan, e completarono la Funivia Asmara-Massaa. Con i suoi 75 chilometri di lunghezza, all'epoca era il trasportatore a fune più lungo del mondo.

Nel 1938 Massaua contava 15.000 abitanti, di cui quasi 2.000 italiani: la città fu migliorata con un piano architettonico simile a quello di Asmara, con una zona commerciale e industriale.

Durante la seconda guerra mondiale Massaua fu la base della flotta del Mar Rosso della Regia Marina militare. Quando la città cadde durante la campagna dell'Africa orientale, un gran numero di navi italiane e tedesche furono affondate nel tentativo di bloccare l'uso del porto di Massaua.

Dal 15 aprile 1942, il luogotenente Peter Keeble (allora un esordiente completo in entrambe le discipline) fu assegnato alla radura del porto. Riuscì solo nel semplice compito di recuperare un ex rimorchiatore italiano. Lo stesso mese, il comandante della Marina degli Stati Uniti Edward Ellsberg e la sua manciata di membri dell'equipaggio arrivarono per subentrare. I relitti furono recuperati in breve tempo e il porto tornò in servizio, come parte di quello che ora era diventato il protettorato britannico dell'Eritrea.

Nel 1945, dopo la fine della seconda guerra mondiale, il porto di Massaua subì danni poiché gli inglesi occupanti smantellarono o distrussero gran parte delle strutture. Queste azioni sono state contestate da Sylvia Pankhurst nel suo libro Eritrea on the Eve.

Dal 1952 al 1990, quando l'Eritrea entrò in una federazione con l'Etiopia, l'Etiopia in precedenza senza sbocco sul mare godette per breve tempo dell'uso di Massawa come quartier generale dell'ormai defunta Marina etiope. Alla fine, l'Etiopia ha smantellato la federazione e annessa e occupata con la forza l'Eritrea. Ciò ha portato alla guerra d'indipendenza dell'Eritrea (1961-1991). Nel febbraio 1990, le unità del Fronte di liberazione del popolo eritreo catturarono Massaua con un attacco a sorpresa sia da terra che dal mare. Conosciuto come Operazione Fenkil, l'attacco ha utilizzato sia commandos infiltrati che motoscafi. Il successo di questo attacco tagliò la principale linea di rifornimento alla Seconda Armata etiope ad Asmara, che poi dovette essere rifornita per via aerea. In risposta, l'allora leader dell'Etiopia Mengistu Haile Mariam ordinò che Massaua venisse bombardata dall'alto, provocando danni considerevoli. A partire dal 2005, il governo eritreo sta ricostruendo e riparando questo danno.

Con l'indipendenza de facto dell'Eritrea (completa liberazione militare) nel 1991, l'Etiopia tornò ad essere senza sbocco sul mare e la sua Marina fu smantellata (parzialmente rilevata dalla nascente marina nazionale dell'Eritrea).

Durante la guerra eritreo-etiope il porto era inattivo, principalmente a causa della chiusura del confine eritreo-etiope che tagliava Massaua dal suo entroterra. na grande nave per il grano donata dagli Stati Uniti, contenente 15.000 tonnellate di generi alimentari di soccorso, che ha attraccato al porto alla fine del 2001, è stata la prima spedizione significativa gestita dal porto dall'inizio della guerra.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

  • 1 Aeroporto Internazionale di Massaua. Al 2021 lo scalo risultava chiuso al traffico passeggeri. La pista costituisce una base dell'aviazione militare dell'Eritrea.

In auto

Massaua è collegata ad Asmara dalla statale P-1, una strada di montagna con numerosi tornanti ma asfaltata per tutta la sua lunghezza (110 km circa). I tempi di percorrenza da una città all'altra si aggirano sulle due ore.

Massaua è collegata al porto di Assab dalla strada statale P-6 che corre parallela alla costa del Mar Rosso.

In treno

  • 1 Stazione ferroviaria. È il capolinea della linea da Asmara, riattivata nel 2003. Il servizio è aleatorio.


Come spostarsi


Cosa vedere

Moschea dei Compagni
  • 1 Casa turca.
  • 1 Palazzo della Banca d'Italia.
  • 1 Casa di Mammub Mohammed Nahari.
  • 1 Moschea dello sceicco Hanafi, Piazza degli Incendi.
  • 1 Moschea dei Compagni (Masjid aṣ-Ṣaḥābah).


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

  • 1 Isola Sheikh Saïd
  • 1 Isole Dahlak Arcipelago formato da 126 isole basse e sabbiose di cui solo quattro accolgono una popolazione permanente.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.