Micronesia

Micronesia è un termine geografico con cui si indica una suddivisione storica e artificiale del continente oceanico.

Da sapere

Il nome proviene dal greco (Μικρά νησιά) e significa isole piccole. È stato inventato nel 1830 da un esploratore francese. Il termine ha colorazioni culturali più che geografiche. I popoli della Micronesia condividono un'origine austronesiana e hanno esercitato il commercio tra di loro in vari periodi della loro storia.

Il nome Micronesia è stato coniato dal francese Jules Dumont d'Urville intorno al 1830 (insieme a quelli della Polinesia, della Melanesia e della Malesia) e deriva dal greco antico μικρος (piccolo) e νησος (isola), cioè "piccole isole".

Cenni geografici

La Micronesia è situata ad Est delle Filippine, a nord, nord-est della Melanesia e a nord, nord-ovest della Polinesia.

Cenni storici

Molti di questi arcipelaghi furono rivendicati a più riprese da Germania, Giappone, Regno Unito, e Stati Uniti, cosicché i loro territori passarono più volte da una mano all'altra prima di raggiungere l'indipendenza soprattutto dopo la II guerra mondiale.


Cultura e tradizioni

Dal punto di vista artistico la regione si può suddividere in undici aree, differenziate per lingua e religione. Anche se la scultura è rara, notevole è la grande costruzione di pietra a Nan Madol, una residenza reale caratterizzata da colonne alte cinque metri e da pietre angolari pesanti anche cinquanta tonnellate.

Pregevoli e importanti sono gli edifici collettivi in legno presenti in tutta la regione, caratterizzati da decorazioni e pali con sculture zoomorfe stilizzate. Diffusi anche gli imponenti dischi-moneta di pietra e i monili antropomorfi.


Territori e mete turistiche

Mappa divisa per regioni
Mappa divisa per regioni
Mappa divisa per regioni
Mappa divisa per regioni
      Kiribati
      Isole Marshall
      Nauru
      Palau
      Guam (USA)
      Atollo di Midway (USA)
      Isole Wake (USA)


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere


Cosa fare


A tavola


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.