Isole Marianne Settentrionali

Le Isole Marianne Settentrionali fanno parte della Micronesia e sono un Commonwealth in associazione politica con gli Stati Uniti d'America.

Da sapere

Quando andare

Le isole hanno un clima marino tropicale, moderato da alisei stagionali e la variazione di temperatura stagionale è molto ridotta.

La stagione secca va normalmente da dicembre a giugno, ed è preferibile visitare le isole in questo periodo siccome la stagione piovosa, da luglio ad ottobre, può portare con sé anche tifoni ed uragani.

Lingue parlate

La lingua ufficiale della nazione è l'inglese. Tuttavia, nelle isole si parlano anche la lingua chamorro, in comune con Guam e la locale lingua caroliniana.

Territori e mete turistiche

L'arcipelago è formato da 15 isole di origine vulcanica e vari atolli corallini.

Mappa divisa per regioni
Mappa divisa per regioni
Mappa divisa per regioni
Mappa divisa per regioni
      Saipan Ospita la capitale e le destinazioni di gran lunga più popolari.
      Tinian
      Rota
      Municipalità Isole Settentrionali La catena di isole disabitate che si estendono a nord di Saipan.


Come arrivare

Requisiti d'ingresso

Per approfondire, vedi: Stati Uniti d'America#Requisiti d'ingresso.

I cittadini italiani devono essere in possesso di un visto conforme alle normative statunitensi per poter entrare nel territorio delle Isole Marianne Settentrionali. In particolare, i visa B1-B2 e l'ESTA sono sufficienti. Esistono tuttavia delle nazioni comprese nel Guam–CNMI Visa Waiver Program che godono della della possibilità di permanere fino a 45 giorni nei territori di Guam e Isole Marianne Settentrionali senza necessità di ESTA o visto USA. Queste sono:

In aereo

Entrata dell'aeroporto di Saipan
  • 1 Aeroporto Internazionale di Saipan (IATA:SPN) (Saipan). È l'aeroporto principale della nazione e offre una serie di collegamenti con varie destinazioni in Asia e nel pacifico. Si possono infatti trovare rotte da/per Hong Kong, Seoul, Busan, Tokyo, Osaka. Tuttavia, i voli da/per Guam e i voli domestici sono molto più comuni e sono normalmente garantiti da: Star Marianas Air da/per Guam, Rota e Tinian e United Airlines per la sola Guam.
  • 1 Aeroporto Internazionale di Rota (IATA:ROP) (Rota). L'aeroporto offre per conto di Star Marianas Air:
    • un volo al giorno per Guam della durata di mezz'ora alle 12:15 da Rota e alle 13:00 da Guam. Il servizio risulta temporaneamente sospeso;
    • vari voli per Saipan. Tutti i lunedì, mercoledì e venerdì sono presenti voli con partenza alle ore 9:30 e 16:30. Dal lunedì al venerdì è disponibile anche un volo alle ore 12:00.
  • 1 Aeroporto Internazionale di Tininan (IATA:TIQ) (Tinian). Permette principalmente collegamenti con la capitale grazie ad una serie di voli giornalieri e infrasettimanali.


Come spostarsi

In aereo

Le tre isole maggiori sono dotate di aeroporti e la compagnia di bandiera Star Mariana Air offre una serie di collegamenti infrasettimanali e giornalieri molto comodi e veloci. Di fatti, questi voli passeggeri sono molto rapidi:

  • Saipan-Tinian: 15 minuti
  • Saipan-Rota: 30 minuti

In auto

Nelle isole, escluse quelle settentrionali, sono presenti circa 350 km di strade pubbliche asfaltate. Sull'isola di Saipan sono presenti molti centri di noleggio auto, su Tinian uno, mentre non sono presenti su Rota, se non all'aeroporto.

Cosa vedere


Cosa fare


Valuta e acquisti

La valuta nazionale è il Dollaro statunitense (USD). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:

(EN) Con Google Finance: AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY
Con Yahoo! Finance: AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY
(EN) Con XE.com: AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY
(EN) Con OANDA.com: AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY


A tavola


Infrastrutture turistiche


Eventi e feste


Sicurezza


Situazione sanitaria


Rispettare le usanze


Come restare in contatto


Altri progetti


Stati dell'Oceania

bandiera Australia · bandiera Figi · bandiera Isole Marshall · bandiera Isole Salomone · bandiera Kiribati · bandiera Nauru · bandiera Nuova Zelanda · bandiera Palau · bandiera Papua Nuova Guinea · bandiera Samoa · bandiera Micronesia · bandiera Tonga · bandiera Tuvalu · bandiera Vanuatu

Dipendenze australiane: AustraliaAustralia (bandiera) Isole Ashmore e Cartier · AustraliaAustralia (bandiera) Isole del Mar dei Coralli · bandiera Isola Norfolk

Dipendenze francesi: Nuova CaledoniaNuova Caledonia (bandiera) Nuova Caledonia · bandiera Polinesia francese · bandiera Wallis e Futuna

Dipendenze neozelandesi: bandiera Isole Cook · bandiera Niue · bandiera Tokelau

Dipendenze britanniche: bandiera Isole Pitcairn

Dipendenze statunitensi: bandiera Guam · bandiera Isole Marianne Settentrionali · bandiera Samoa Americane

Stati parzialmente oceaniani: bandiera Cile (Isola di Pasqua) · bandiera Indonesia (Nuova Guinea Occidentale · Molucche) · bandiera Stati Uniti d'America (Hawaii)

    Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.