Wallis e Futuna
Wallis e Futuna sono un gruppo di isole dell'Oceania.
Da sapere
Cenni geografici
Il territorio comprende l'isola di Wallis (la più popolosa), l'isola di Futuna, la disabitata isola di Alofi (sembra che la popolazione di Alofi sia stata sterminata dalla popolazione cannibale di Futuna nel corso di una singola incursione nel XIX secolo), e 20 isolotti disabitati, per un totale di 274 km² con 129 km di linea costiera. Il punto più elevato è il Monte Singavi (sull'isola di Futuna) con 765 m.
Quando andare
Le isole hanno una stagione calda e piovosa da novembre ad aprile, ed una secca e fredda da maggio a ottobre. L'umidità media è dell'80% e la temperatura media di 26,6 °C.
Cenni storici
Anche se venne scoperto dagli olandesi e dai britannici nel XVII e XVIII secolo, furono i francesi i primi europei a stabilirsi in questo territorio, con l'arrivo di missionari nel 1837, che convertirono la popolazione al cattolicesimo. Il 5 aprile 1842, essi chiesero la protezione della Francia a seguito della ribellione di parte della popolazione locale. Il 5 aprile 1887, la regina Amelia di Uvea (sull'isola di Wallis) firmò un trattato ufficiale che stabiliva il protettorato francese. I re di Sigave e Alo, sulle isole di Futuna e Alofi, firmarono anch'essi un trattato che stabiliva un protettorato francese, il 16 febbraio 1888. Le isole vennero poste sotto l'autorità della colonia francese della Nuova Caledonia.
Nel 1917, i tre regni tradizionali vennero annessi alla Francia e trasformati nella Colonia di Wallis e Futuna, sempre sotto l'autorità della Nuova Caledonia.
Nel 1959, gli abitanti delle isole votarono per diventare un territorio d'oltremare francese, in vigore dal 1961, ponendo quindi fine al subordinamento alla Nuova Caledonia.
Lingue parlate
La lingua ufficiale è il francese. Tuttavia, due lingue polinesiane, la lingua wallisiana e quella futuniana sono rispettivamente parlate a Wallis (parlato dal 60% della popolazione) e Futuna (parlato dal 30% della popolazione).
Cultura e tradizioni
La cultura di queste isole è tipicamente polinesiana. Soprattutto la musica di Wallis e Futuna ha una ricca tradizione.
Territori e mete turistiche
Le isole del gruppo sono:


Come arrivare
In aereo
In nave
Il porto di Mata-Utu è in Uvea. Leave (Sigave) è in Futuna.
Come spostarsi
In aereo
L'aeroporto Internazionale di Hihifo offre voli di linea verso Futuna la quale è dotata a sua volta di un piccolo aeroporto:
- 1 Aeroporto di Pointe Vele (IATA:FUT) (Futuna). Ha una pista più piccola di quella di Hihifo, ovvero circa 1000m. La compagnia Arcalin è responsabile dei voli domestici tra i due aeroporti.
In auto
L'isola di Wallis ha circa 100 chilometri di strade, di cui 16 asfaltati, mentre l'isola di Futuna ne ha solo 16, tutti non asfaltati.
In nave
Il territorio ha due porti principali, Leava (su Futuna), e Mata-Utu, che dà supporto alla sua flotta di due navi passeggeri.
Cosa vedere

- Forte Talietumu — Situato a Wallis e costruito dai tongani nel XV secolo.
- Lago Laloalo — Lago vulcanico a Wallis, quasi perfettamente circolare.
Cosa fare
Valuta e acquisti
La valuta nazionale è il Franco CFP (XPF). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:
(EN) Con Google Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
Con Yahoo! Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con XE.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con OANDA.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
I servizi bancari sono limitati, senza nemmeno una banca su Futuna. Inoltre, la banca BWF in Wallis non cambia le banconote da 100$. I viaggiatori sono invitati a fare i loro cambi di valuta a Nouméa, Nuova Caledonia o Nadi, Figi prima dell'arrivo.
A tavola
Infrastrutture turistiche
Eventi e feste
Sicurezza
Situazione sanitaria
Il sistema sanitario è statale e le strutture sono limitate quindi alcune operazioni richiedono il trasporto dei pazienti a Nuova Caledonia o anche più lontano come in Francia o in Australia.
Rispettare le usanze
Come restare in contatto
Internet
L'accesso a internet in banda larga è abbastanza diffuso.
Tenersi informati
Nel 1994, il territorio aveva una stazione radio AM (Wallis e Futuna 1) e due stazioni televisive.
È disponibile un solo quotidiano "La Nuova Caledonia" (Les Nouvelles calédoniennes)
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Wallis e Futuna
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Wallis e Futuna
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wallis e Futuna
Australia ·
Figi ·
Isole Marshall ·
Isole Salomone ·
Kiribati ·
Nauru ·
Nuova Zelanda ·
Palau ·
Papua Nuova Guinea ·
Samoa ·
Micronesia ·
Tonga ·
Tuvalu ·
Vanuatu
Dipendenze australiane: Isole Ashmore e Cartier ·
Isole del Mar dei Coralli ·
Isola Norfolk
Dipendenze francesi: Nuova Caledonia ·
Polinesia francese ·
Wallis e Futuna
Dipendenze neozelandesi: Isole Cook ·
Niue ·
Tokelau
Dipendenze britanniche: Isole Pitcairn
Dipendenze statunitensi: Guam ·
Isole Marianne Settentrionali ·
Samoa Americane
Stati parzialmente oceaniani: Cile (Isola di Pasqua) ·
Indonesia (Nuova Guinea Occidentale · Molucche) ·
Stati Uniti d'America (Hawaii)