Mitte

Mitte (In italiano: centro) è il quartiere centrale di Berlino.

Da sapere

È il quartiere più centrale della città e fa parte del distretto omonimo.

Cenni geografici

Mitte è il quartiere centrale della città. Viene attraversato in senso est-ovest dal fiume Sprea; l'isola centrale è detta Isola dei Musei nella parte settentrionale e Fischerinsel in quella meridionale.


Come orientarsi

Quartieri

Particolari architettonici di case nel rione di Nikolaiviertel. Sullo sfondo la torre della televisione (Fernsehturm)

Il fiume Sprea (Spree in tedesco) divide il centro di Berlino in due parti distinte:

Sulla riva destra o nord-occidentale sta Alexanderplatz, la piazza più famosa del centro di Berlino. Poco più ad ovest sta Hackescher Markt, un punto turistico nonché nodo di scambio di linee di tram. Il quartiere intorno ha il nome di Scheunenviertel (letteralmente il quartiere dei fienili). Molto grazioso, era un tempo il quartiere degli Ebrei che vi si insediarono nel 1737 su ordine del re di Prussia Federico Guglielmo I. Ancora più ad ovest sta la stazione di Friedrichstraße, l'arteria che taglia il centro in senso verticale.

Sulla riva opposta, invece, il viale più famoso è Unter den Linden (Viale dei Tigli) che termina alla porta di Brandeburgo.

Lo Sprea forma in corrispondenza del centro museuminsel, l'isola nella cui parte settentrionale sono dislocati i più famosi musei di Berlino.

Da Alexanderplatz e dal vicino quartiere di Scheunenviertel partono a raggiera grandi viali enumerati di seguito secondo le lancette dell'orologio a partire da occidente.

  • Oranienburger Straße Tra le strade più frequentate dai turisti, Oranienburger Straße ha inizio da Hackescher Markt e termina dopo circa 1 km all'incrocio con Friedrichstraße e Torstraße, un viale di circonvallazione del centro. Su Oranienburger Straße si affacciano Monbijou Park, la Nuova Sinagoga e la casa d'arte (Kunsthaus) Tacheles
  • Brunnenstraße
  • Schönhauser Allee
  • Prenzlauer Allee
  • Greifswalder Straße
  • Landsberger Allee
  • Karl-Marx-Allee

La riva sud

Nel suo tratto iniziale (da Alexanderplatz) prende il nome di Karl-Liebknecht-Straße. Lungo il primo tratto stanno Berliner Dom, la cattedrale di Berlino e Marienkirche. Il viale dei Tigli sistemato al tempo di re Federico Guglielmo I di Prussia punta ad ovest terminando alla porta di Brandeburgo che durante la guerra fredda segnava il confine tra i due settori della città. Oltre l'arco, l'arteria prosegue con il nome di Straße des 17. Juni e attraversa il quartiere di Tiergarten terminando nella Ernst-Reuter-Platz.

  • Gendarmenmarkt (Mercato dei Gendarmi) è una piazza del XVII secolo situata tra i viali Unter den Linden e Leipziger Straße. Vi si affacciano pregevoli edifici come il Konzerthaus e le due chiese gemelle.

Quartieri

  • Nikolaiviertel A un tiro di schioppo dall'Alexanderplatz, Nikolaiviertel è un rione del XIII secolo ricostruito tra il 1987 e il 1988. Si affaccia sul fiume Sprea e al suo centro si trova la chiesa di San Nicola (Nikolaikirche).
  • Friedrichstadt Gerndarmenmarkt, Friedrichstraße
  • Spandauer Vorstadt Hackescher Markt, Hackesche Höfe, Oranienburger Straße, sinagoga


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere

Torre della televisione
Il Bode-Museum parte dei Musei Statali sulle acque della Sprea
Nuova guardia (Neue Wache)
Duomo di Berlino
Berlino - Rotes Rathaus
Quartiere di Mitte
  • 1 Torre della televisione (Berliner Fernsehturm), Panoramastraße 1A (nei pressi di Alexanderplatz), +49 30 247575875. La torre della televisione vicinissima alla Alexanderplatz. Fu costruita tra il 1965 e il 1969 dal governo della Repubblica Democratica Tedesca (Germania dell'Est). Con i suoi 368 m. di altezza e 147 piani costituisce un punto di riferimento, essendo visibile ovunque nel centro di Berlino.
  • 1 Checkpoint Charlie, Friedrichstraße 43-45. Un posto di controllo tra Berlino ovest ed est al tempo della guerra fredda. Il passaggio era usato da diplomatici e militari. Si trovava sulla Friedrichstraße.
  • 1 Museuminsel (Isola dei musei). Un'isola sul fiume Sprea che accoglie un complesso museale iscritto dal 1999 nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. Acquistando la tessera per l'Isola dei musei avrete a 20€/al giorno la possibilità di visitare tutti i numerosi musei dell'isolotto.
  • 1 Pergamonmuseum, Bodestraße 1-3, +49 30 266424242, . 12 € (o gratis se avete la card turistica per l'Isola dei musei). 10:00-18:00. Aperto nel 1909 è uno dei più importanti musei archeologici d'Europa con un'affluenza di quasi un milione di persone all'anno. Trae il nome dall'antica città ellenistica di Pergamo in Anatolia (oggi in Turchia), da cui provengono la maggior parte delle opere esposte. La sala più interessante del museo è infatti quella, enorme, che ospita la ricostruzione dell'ara di Pergamo. Eccezionale è il fregio del basamento che illustra episodi della gigantomachia. Il museo comprende anche sezioni dedicate all'arte dell'Islam e del Medioriente.
  • 1 Nuovo Museo (Neues Museum), Bodestraße 1-3 (fermata Friedrichstraße della metro/bus), +49 30 266 424 242, . 10:00-18:00. Questo museo è anche conosciuto come "Preussische Kulturbesitz" espone un'incredibile mole di reperti dal mondo antico ed egiziano. Il pezzo forte è costituito dal famoso busto di Nefertiti, rinvenuto nel sito archeologico di Amarna nel 1912 dall'archeologo Ludwig Borchardt. L'edificio che lo ospita, dalle forme classicheggianti, fu realizzato intorno alla metà dell'800 su progetto di un allievo di Friedrich Schinkel.
  • 1 Altes Museum. Lun-Dom 10:00-18:00. Museo di arte antica. Vi sono esposti vasi provenienti dalla necropoli etrusca di Vulci e una statuetta bronzea di Zeus proveniente da Dodona (Epiro, Grecia) del V sec a.C.
  • 1 Bodemuseum. Dedicato all'arte paleocristiana e bizantina, il Bodemuseum occupa gli spazi di un palazzo degli inizi del '900 in posizione suggestiva sulla riva del fiume Sprea.
  • 1 Antica galleria nazionale (Alte Nationalgalerie), 1-3, Bodestraße, +49 30 266 424 242. Mar-Dom 10:00-18:00. Vi sono esposte opere di impressionisti francesi e tedeschi (Arnold Böcklin, Adolph von Menzel e Max Liebermann) e di pittori del Romanticismo (Karl Friedrich Schinkel, Karl Blechen e Caspar David Friedrich).
  • 1 Kunsthaus Tacheles.
  • 1 Monbijoupark.
  • 1 Neue Synagoge, Oranienburger Straße 28-30. Fu costruita tra il 1859 e il 1866. Subì gravi danni nella notte dei Cristalli del 1938 e durante la II guerra mondiale. Fu restaurata alla fine del XX secolo.
  • 1 Neue Wache (Nuova Guardia). Un edificio neoclassico sul viale Unter den Linden eretto nel 1818 per commemorare i soldati caduti nelle guerre napoleoniche.
  • 1 Nikolaikirche. Eretta nel XIII secolo, la Nikolaikirche andò distrutta dai bombardamenti della II guerra mondiale. I lavori di restauro furono intrapresi nel 1980 e furono portati a termine 7 anni più tardi in concomitanza con il 750° anniversario della fondazione di Berlino.
  • 1 Porta di Brandeburgo. Eretta tra il 1788 e il 1791 su progetto di Carl Gotthard Langhans, la porta di Brandeburgo è il simbolo della città di Berlino. Essa fu realizzata secondo uno stile neoclassico inspirato ai monumenti dell'antica Grecia. Le colonne sono di ordine dorico. La quadriga in cima è del 1894. Fu trafugata da Napoleone I e portata a Parigi nel 1807 ma sette anni più tardi ritornò nella sua collocazione originaria. Subì gravi danni durante la II guerra Mondiale ma restaurata nel 1958. Durante la guerra fredda la porta venne a trovarsi nei pressi della linea di confine che separava le due Berlino .
  • 1 Potsdamer Platz.
  • 1 Rotes Rathaus. =Il palazzo comunale, tuttora sede del sindaco di Berlino. fu realizzato nel 1869 con l'impiego di mattoni rossi seguendo l'esempio dei palazzi rinascimentali di Ferrara.
  • 1 Sophienkirche, Große Hamburger Straße 31. Eretta nel 1712 su commissione della regina Sofia Luisa di Meclemburgo-Schwerin, la chiesa si distingue per la sua alta torre realizzata un ventennio più tardi su progetto di Friedrich Grael. Vi è annesso un piccolo cimitero .
  • 1 Marienkirche.
  • 1 Duomo di Berlino (Berliner Dom).
  • 1 DDR Museum, Karl-Liebknecht-Str. 1 (sulla riva dello Sprea, di fronte al Duomo di Berlino). Inaugurato nel 2006, è un museo interattivo che si ripropone di illustrare la vita quotidiana dei cittadini al tempo della repubblica Democratica tedesca.
  • Deutsche Bank KunstHalle (ex Deutsche Guggenheim), 13/15, Unter den Linden (Fermate metro: FranzÖsische Straße (U6) & Stadtmitte (U2)). Aperto ogni giorno dalle ore 10:00 alle 18:00. Chiuso nei giorni di Natale e Capodanno.
  • 1 Französischer Dom, Gendarmenmarkt. Chiesa degli inizi del '700 eretta dagli Ugonotti fuggiti dalla Francia per scampare al massacro.
  • 1 Deutscher Dom, Gendarmenmarkt.
  • 1 Sankt-Hedwigs-Kathedrale (Cattedrale cattolica di Sant'Edvige), Bebelplatz.
  • 1 Führerbunker. I sotterranei dove Adolf Hitler trascorse gli ultimi giorni della sua vita prima del suicidio del 30 aprile 1945.
  • 1 Märkisches Museum, Am Köllnischen Park 5, +49 30 308 662 15. Mar, Gio-Dom 10:00-18:00, Mer 12:00-20:00.
  • 1 Museo del currywurst tedesco (Deutsches Currywurst Museum Berlin), Schützenstraße 70, +49 30 887 18647.


Cosa fare


Acquisti

  • 1 Adidas Originals flagship store, Münzstraße 13-14, Scheunenviertel, Mitte, +49 0800 3773775. Lun-Sab 11:00-21:00. Negozio abbigliamento sportivo. Con 297 m² è stato mondialmente il primo Adidas Originals Flagship store ad essere stato aperto (il 28 Marzo 2014).
  • 1 Adidas running store, Münzstraße 15-16, Scheunenviertel, Mitte, +49 0800 3773775. Lun-Sab 11:00-21:00. Negozio abbigliamento sportivo.
  • 1 Galeria Kaufhof (ex Centrum Warenhaus), Alexanderplatz 9, Spandauer Vorstadt, Mitte, +49 30 247430, . Lun-Mer 09:30-20:00, Gio-Sab 09:30-22:00. Grande magazzino ed ex Centrum Warenhaus, e ora parte della catena dei grandi magazzini Kaufhof di proprietà della [w:Compagnia della Baia di Hudson


Come divertirsi

Sala dei concerti (Konzerthaus)
Friedrichstadt-Palast

Spettacoli

  • 1 Konzerthaus Berlin. La sala dei concerti di Berlino, ospitata in una costruzione neoclassica del 1821.
  • 1 Friedrichstadt-Palast, Friedrichstraße 107, Mitte (Fermata Friedrichstraße: autobus linee № 147, N6, e metropolitana linea U6, e tram linee № 12, M1, e treno urbano linee № S1, S2, S25, S5, S7, S75, e treno regionale linee № RB14, RE1, RE2, RE7), +493023262327. a partire da 19,80 Euro. Teatro inaugurato nel 1984, il palazzo è costituito da una capiente sala (1864 posti a sedere). Vi vengono allestiti spettacoli di varietà e a volte ospita anche gruppi musicali. A Febbraio vi vengono proiettati film in concorso al festival cinematografico di Berlino.

Locali notturni

Kit Kat
  • 1 KitKatClub, Köpenicker Straße 76, Kreuzberg (Fermata Heinrich-Heine Straße: autobus linee № 165, 265, N65, N8, e metropolitana linea U8). Una discoteca, inaugurata nel lontano 1994 da Simon Thaur, un regista austriaco di film pornografici. Il club è famoso in tutto il mondo per le selezioni musicali (techno e trance) ma anche per i festini disinibiti che vi si svolgono. Il motto del club, divenuto oramai un'attrazione turistica, è: "Fai quello che vuoi ma non trascurare la comunicazione".
    I clienti sono invitati ad abbandonarsi in rapporti sessuali espliciti e dopo averne varcato la porta sono obbligati a depositare tutti i propri panni in guardaroba ad eccezione di alcuni accessori di richiamo sessuale.
    Con il passare degli anni questa selezione si è fatta meno intransigente. Ballare al ritmo di buona musica Techno è diventato più importante dei festini sessuali anche se rimangono i comportamenti bizzarri e l'abbigliamento eccentrico della clientela.
    Il Kit Kat o Kitty è frequentato anche da gay, soprattutto nei giorni di fine settimana secondo le precise volontà dei gestori che mirano ad ampliare il più possibile la tematica sessuale.
    In passato le autorità amministrative si sono più volte appellate a cavilli burocratici nel tentativo di far chiudere il club che ha reagito cambiando spesso locazione.
    Il locale è composto da tre piste da ballo e dispone anche di una piscina coperta. Le luci sono state realizzate dal pittore berlinese Der Träumer.
  • 1 Sage club, Heinrich-Heine Straße, Kreuzberg (Fermata Heinrich-Heine Straße: autobus linee № 165, 265, N65, N8, e metropolitana linea U8). Gio 20:00-06:00. Il Sage Club è una discoteca sorta nel 1997 come club di musica Rock, House e Techno.
    Dal 1990 al 1997 il club occupò abusivamente vani vuoti della stazione della metropolitana Heinrich-Heine-Straße. Si chiamava allora Technoclub Walfisch e dopo la chiusura decretatane dalle autorità mutò dizione in "Blackmusic Club Boogaloo" rimanendo nella stessa locazione ma senza permesso. Si è messo in regola nel 1997 ma dieci anni dopo l'interesse del pubblico per il locale era scemato. Oggi è aperto solo di giovedì con serate riservate al Rock.
  • Cookies, Behrenstraße 55 (Fermata Französische Straße: autobus linea № 147, e metropolitana linea U6). Situato nella zona est del centro, Cookies è un locale in funzione dal 1994. Possiede due piste da ballo. Offre anche servizio ristorante, il cookies cream. La clientela è mista ma la selezione all'ingresso è rigida (a simpatia del buttafuori di turno).


Dove mangiare

Prezzi medi

  • 1 Hauptstadtoase, Schöneberger Straße 11, +49 30 68071438. Ristorante, bar, grill & caffè gelateria. Pietanze della cucina orientale, arredato all'interno per la maggiore con comode poltrone ad angolo e piccoli padiglioni, e un area esterna nel giardino ci sono lettini e amache per rilassarsi. Alla sera, l'area esterna è illuminata con numerose luci e un padiglione shisha (pipa ad'acqua).
    In offerta al di fuori del menu alla carte vi è un piatto del giorno. E alla domenica dalle 11:00 alle 15:00 un ricco brunch a buffet a volontà per 10 EUR di specialità turche e medio-orientali, incluso l'obbligatorio tè.


Dove alloggiare

Ostelli

A&O Hotels and Hostels

Pensioni

  • 1 Hotel Novalis, Novalis Str. 5, (Oranienburger Tor sulla U6), +49 30 30 87 40 89. dormitori a partire da 10€. Più che un albergo il Novalis è una pensione gestita da una famiglia russa e frequentata soprattutto da Russi. È situato su una traversa della Torstraße a pochi passi da Oranienburger Straße e dunque in una zona molto gradevole del centro. Le stanze (9 in tutto) dispongono di bagno privato. Vi daranno la chiave e troverete qualcuno alla reception solo al mattino ragion per cui segnatevi per qualsiasi evenienza i numeri di cellulare dei gestori.

Alberghi

Prezzi medi

Prezzi elevati


Come restare in contatto


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.