Monte Bianco
Monte Bianco (Mont Blanc in francese) è situato nella Valle d'Aosta, tra Italia e Francia.
Da sapere
Il Monte Bianco è una montagna delle Alpi, il punto più alto di Europa, a 4810 metri.
Cenni storici
La prima salita fu fatta dalla guida alpina Jacques Balmat e dal medico e botanico Michel Paccard l'8 agosto 1786, poi la seconda, l'anno successivo, dal naturalista e geologo Horace-Bénédict de Saussure.
Come arrivare

In auto
- Autostrada A5: uscita Courmayeur sud.
- Traforo del Monte Bianco.
In treno
Stazione FS di Pré-Saint-Didier (8 km. da Courmayeur).
Come spostarsi

Salita a piedi
La salita del Monte Bianco non è tecnicamente molto difficile, ma l'altitudine richiede comunque un allenamento sportivo essenziale. Ogni anno diverse migliaia di persone salgono e gli incidenti sono quasi sempre dovuti alla scarsa preparazione degli alpinisti. Si consiglia una guida se non si conosce la regione (costo: € 660 per una o due persone).
Il periodo giusto è luglio e agosto.
La salita viene generalmente effettuata da Saint-Gervais-les-Bains con sosta al rifugio del Goûter.
Salita con gli sci
La salita del Monte Bianco è una gara difficile riservata agli sciatori molto bravi. Richiede anche una formazione adeguata. Si consiglia una guida se non si conosce la zona.
Il periodo migliore va da fine marzo a giugno, a seconda delle nevicate.
Generalmente viene eseguito dal Plan de Aiguille (prima sezione della funivia Aiguille du Midi - Chamonix) con un primo giorno che consiste nel raggiungere il rifugio Grands Mulets. Il secondo giorno è il giorno della salita stessa: il percorso attraversa il piccolo altopiano (molto esposto alle cadute di seracchi), quindi il grande altopiano, il rifugio Vallot (dove si lasciano gli sci), e infine si unì alla vetta dalla cresta dei dossi. Un'altra alternativa, un po' più tecnica, è di attraversare le tre montagne: Mont-Blanc du Tacul, Mont Maudit, Mont Blanc e poi scendere la sua parete nord fino al rifugio Grands Mulets.
Cosa vedere
Cosa fare

L'area del Monte Bianco è un El Dorado per tutti coloro che amano muoversi all'aperto.
- 1 Traversata del Monte Bianco in funivia (Skyway Monte Bianco), Strada Statale 26, zona Pontal d’Entrèves (Parcheggio con 300 posti auto a pagamento e parcheggio per i pullman), ☎ +39 0165 89196, fax: +39 0165 89439, info@montebianco.com.
Sola andata: da 12€, andata/ritorno: da 28€; giornaliero: da 57€ (gennaio 2018); per maggiori dettagli: tariffe.
Tipicamente 8:30-16:20; per maggiori dettagli: orari. Soprannominata l’ottava meraviglia del mondo, la Funivia dei ghiacciai permette di raggiungere Chamonix nel periodo estivo. Durante la salita si fanno soste intermedie per ammirare il paesaggio da più punti di vista: alla prima sosta, a 2173 metri, si trova il giardino botanico Saussurea, il più alto d’Europa, mentre dalla terrazza panoramica di Punta Helbronner (3462 m), si gode una delle viste più spettacolari dell’arco alpino. Dalla Punta Helbronner si può raggiungere l’Aiguille du Midi, a 3842 metri, e scendere a Chamonix o tornare a Courmayeur.
Acquisti
Dove mangiare
Esercizi di Courmayeur e Chamonix e rifugi in quota.
Dove alloggiare
Esercizi di Courmayeur e Chamonix.
Sicurezza
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota.
Come restare in contatto
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Monte Bianco
Wikiquote contiene citazioni di o su Monte Bianco
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Bianco