Val Ferret (Italia)
La Val Ferret è una valle della Val d'Aosta.
Da sapere
Fa parte dell'"Unité des Communes valdôtaines Valdigne-Mont-Blanc".
Cenni geografici
È una valle glaciale rettilinea lunga 13 km., situata a nord della conca di Courmayeur. Si colloca ai piedi del massiccio del Monte Bianco e ne costituisce, insieme alla Val Veny, il suo limite geografico orientale. 9093 ettari della Val Ferret sono riconosciuti zona di protezione speciale, mentre 120 ha del talweg della Val Ferret sono sito di interesse comunitario (cod. SIC IT1204032). È solcata dalla Dora di Ferret.
Quando andare
La valle è frequentata sia in estate che in inverno.
Territori e mete turistiche
Centri urbani
- 1 Planpincieux — a 1.576 m
- Pra Sec
- Lavachey
- 1 Arnouvaz (Arp Nouvaz)
Come arrivare

In auto
- Fino a Courmayeur: tramite l'autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur. Per l'accesso dalla Svizzera e dal Nord Europa consigliamo il Traforo del Monte Bianco, il Colle del Gran San Bernardo o il Colle del Piccolo San Bernardo (quest'ultimo aperto solo nei periodi estivi).
- Da Courmayeur: la vale Ferret è raggiungibile da una strada carrozzabile, percorribile fino ad Arnouvaz, dove terminano anche le corse dell'autobus di linea. Da qui in avanti si procede solo a piedi o in bicicletta. In estate accesso regolamentato alle auto. Un bus navetta raggiunge le principali località della valle.
In bus navetta
Linea di bus navetta in estate in partenza dal parcheggio di La Palud fino ad Arnouvaz. Il servizio in inverno si ferma a Planpincieux.
In treno
Numerosi treni giornalieri collegano la Stazione di Pré-Saint-Didier (tramite la stazione di Aosta) con la rete ferroviaria italiana. Da Pré-Saint-Didier, è organizzato un servizio di navette verso Courmayeur in coincidenza con gli arrivi e le partenze dei treni.
Come spostarsi
A piedi o in bici.
Cosa vedere

- 1 Monte Bianco. La catena del Monte Bianco fa da sfondo come un anfiteatro naturale. Con i 4810 metri della sua vetta è la cima più alta d’Europa. La conquista alpinistica della vetta del Monte Bianco avvenne già nel 1786, ma ancor oggi le sue pareti costituiscono una meta ambita dagli alpinisti di tutto il mondo.
- 1 Traversata del Monte Bianco in funivia (Skyway Monte Bianco), Strada Statale 26, zona Pontal d’Entrèves (Parcheggio con 300 posti auto a pagamento e parcheggio per i pullman), ☎ +39 0165 89196, fax: +39 0165 89439, info@montebianco.com.
Sola andata: da 12€, andata/ritorno: da 28€; giornaliero: da 57€ (gennaio 2018); per maggiori dettagli: tariffe.
Tipicamente 8:30-16:20; per maggiori dettagli: orari. Soprannominata l’ottava meraviglia del mondo, la Funivia dei ghiacciai permette di raggiungere Chamonix nel periodo estivo. Durante la salita si fanno soste intermedie per ammirare il paesaggio da più punti di vista: alla prima sosta, a 2173 metri, si trova il giardino botanico Saussurea, il più alto d’Europa, mentre dalla terrazza panoramica di Punta Helbronner (3462 m), si gode una delle viste più spettacolari dell’arco alpino. Dalla Punta Helbronner si può raggiungere l’Aiguille du Midi, a 3842 metri, e scendere a Chamonix o tornare a Courmayeur.
Cosa fare

La valle, essendo collocata ai piedi del massiccio del Monte Bianco, è ricca di diversi rifugi e bivacchi.
- 1 Rifugio Gabriele Boccalatte (a 2.803 m). Raggiungibile in circa 4 ore dalla località Planpincieux.
- 1 Rifugio Cesare Dalmazzi (a 2.590 m). Raggiungibile in circa 3 ore di camminata dalla località Arnouvaz.
- 1 Rifugio Elena (a 2.062 m). In fondo alla Val Ferret in località Arnouvaz. Facilmente raggiungibile su ampia carrozzabile e quindi in un'ora di cammino.
- 1 Rifugio Giorgio Bertone (a 1.979 m). Raggiungibile da Planpincieux, all'inizio della Val Ferret o da Courmayeur.
- 1 Rifugio Pavillon (a 2.173 m). Da qui è possibile raggiungere il Rifugio Torino a 3.375 m.
- Golf Club Courmayeur et Grandes Jorasses, Località Le Pont.
A tavola

Fare riferimento agli esercizi di Courmayeur. Piatti tipici della cucina valdostana: capriolo alla valdostana, carbonada, costolette alla valdostana, fonduta, sformato di patate, trota alla valdostana, tegole valdostane.
Bevande
Caffè alla valdostana, genepì, grappa.
Sicurezza
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Val Ferret
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Val Ferret