Montereale Valcellina
Montereale Valcellina è un centro del Friuli-Venezia Giulia.
Da sapere
Cenni geografici
Il comune è situato alla fine della pianura padana pordenonese tra il torrente Cellina, il monte Fara e il monte Spia.
Cenni storici
Montereale Valcellina è oggi un piccolo paese, ma le sue origini sono molto antiche. I reperti dell'età del bronzo e della prima età del ferro ritrovati nell'area della necropoli paleoveneta del Dominu confermano l'antichità dell'insediamento umano fino dal quattordicesimo secolo avanti Cristo. Inoltre i numerosi e notevoli reperti d'età imperiale e tardo-romana attestano una certa rilevanza dell'intera area.
A Montereale Valcellina la storia si lega alla leggenda: Plinio, nella sua opera intitolata Naturalis historia, parla di alcune città della Regio X Venetia et Histria e tra queste cita l'introvabile città di Caelina.
Come orientarsi
Il territorio comunale di Montereale Valcellina comprende anche le frazioni di Grizzo, Malnisio e San Leonardo, oltre alle località Borgo Alzetta, Cao Malnisio, Castelu e San Rocco.
Come arrivare
- 1 Aeroporto Friuli-Venezia Giulia, via Aquileia 60 (a Ronchi dei Legionari), ☎ +39 0481 773224.
- 1 Aeroporto Marco Polo di Venezia, viale Galilei (a Tessera), ☎ +39 041 2609260.
- 1 Aeroporto di Verona (Catullo), Caselle di Sommacampagna, ☎ +39 045 8095666, contatti@aeroportoverona.it.
In treno
- Stazione ferroviaria La stazione si trova sulla linea ferroviaria Sacile - Pinzano. Dal luglio 2012 al 9 dicembre 2017 il servizio ferroviario è stato sostituito da autocorse; dal 10 dicembre 2017 il servizio nella stazione è ripreso, grazie alla parziale riapertura della ferrovia, tra Sacile e Maniago.
Come spostarsi
Cosa vedere
- Chiesa di Santa Maria. Neoclassica, risale al XVIII secolo.
- Chiesa di San Rocco in Cimitero. Racchiude un importante ciclo di affreschi cinquecenteschi, una pala del pordenonese Giovanni Maria Zaffoni ed un altare ligneo barocco
- Oratorio di San Floriano.
- Chiesa della Fradese (nella frazione di Grizzo). Fu edificata nel Xiv secolo dalla Confraternita dei Battuti.
- Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo (nella frazione di Grizzo). Fu edificata nel XVIII secolo.
- Chiesa parrocchiale (nella frazione di Malnisio).
- Oratorio dello Spirito Santo (nella frazione di San Leonardo).
- Ruderi del castello "Castrum Montis Regalis".
- Area archeologica dell'acquedotto.
- Centro culturale comunale di "Palazzo Toffoli" (Museo archeologico di Montereale Valcellina). Vi ha sede il Museo archeologico al cui interno sono raccolti i reperti archeologici che raccontano la storia dell'area pedemontana di Montereale Valcellina (particolare importanza rivestono le scoperte l'area della necropoli altomedievale nei pressi della pieve di Santa Maria.
- 1 Museo della Centrale idroelettrica "A. Pitter", Via Alessandro Volta, 27 (nella frazione di Malnisio). La prima centrale idroelettrica che permise di illuminare i lampioni di piazza San Marco di Venezia). Tra il 2007 e il 2015 fu sede distaccata del Science Centre Immaginario Scientifico di Trieste. È attualmente sede espositiva e di manifestazioni culturali.
- Osservatorio astronomico (nella frazione di Grizzo).
- 1 Lago di Ravedis. È un lago artificiale. La diga di Ravedis ha lo scopo di preservare i centri abitati della valle da possibili alluvioni rovinose in caso di abbondanti precipitazioni.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi medi
- 1 Pizzeria trattoria Gambacorta, Via Stazione, 2 (in località Grizzo), ☎ +39 0427 799454.
- 1 Pizzeria L'Isola, Via Giais, 26, ☎ +39 329 4350500.
Dove alloggiare
Prezzi medi
- 1 Hotel Grizzino, Viale Stazione, 26 (in località Grizzo), ☎ +39 0427 799682. hotel tre stelle
- 1 Albergo Ristorante Borghese, Via Maniana, 1 (nella frazione di Malnisio), ☎ +39 0427 79371.
Come restare in contatto
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Montereale Valcellina
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montereale Valcellina